Non contano le bolle, conta quanta ne sciogli. Potresti soffocare i pesci con 10 bolle al minuto, se la somministrazione è efficientissima.
Ecco perché bisogna partire piano e aumentare gradualmente.
CO2 in vasca, piante che partono e pH che sale
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: CO2 in vasca, piante che partono e pH che sale
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Patatoso
- Messaggi: 853
- Iscritto il: 01/04/16, 11:40
-
Profilo Completo
Re: CO2 in vasca, piante che partono e pH che sale
Arrivato a casa...hai ragione Diego... la CO2 da 14 si è attestata a 22bpm ora si è appena accesa la prima lampada ed i pesci non cercavano ossigeno, aspetto le 18.30 per misurare pH cosi riusciró a mantenere l'orario qualsiasi giorno della settimana.
Ti ricordi quando a 6 bpm i pesci mi rischiavano l'asfissia? le pia te son partite davvero bene
Ti ricordi quando a 6 bpm i pesci mi rischiavano l'asfissia? le pia te son partite davvero bene
NON LEGGERE LA PROSSIMA FRASE!
Sei un ribelle, mi piaci!
Sei un ribelle, mi piaci!

- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Re: CO2 in vasca, piante che partono e pH che sale
Il tuo parametro di riferimento in considerazione della salute dei pesci deve essere il valore del pH di mattina, al buio, prima dell'accensione delle lampade.
Mi spiego meglio, facendoti un piccolo esempio.
Erogo CO2 h24.
In un' acquario ho un pH 6,8 prima dell'inizio del fotoperiodo mentre a fine fotoperiodo ( dopo 8 ore ) misuro un pH tra 7 e 7,1.
Incrociando i dati con il KH in ogni caso rilevo sempre una concentrazione di anidride carbonica disciolta sufficiente per le piante.
Per quanto riguarda la salute dei pesci invece il mio obiettivo è quello di ottenere un pH neutro o leggermente acido cercando di evitare sbalzi troppo elevati tra giorno e notte per non stressare gli animali e non danneggiare la flora batterica.
Ora, se invece io prendo come riferimento il pH a fine fotoperiodo, ossia quello più alto che misuro ( e che è dovuto alle fotosintesi delle piante che "assorbono" CO2 e alterano la misurazione ) potrei essere tentanto di "aumentare le bolle" per assestare il valore intorno a 6,8/6,9.
Se lo faccio automaticamente di notte la CO2 "non consumata" resterebbe in acqua e la mattina avrei concentrazioni ben più alte, pertanto un pH più basso e in alcuni casi potenzialmente dannoso.
Al di là del sistema utilizzato, delle bolle che dai o del tipo di micronizzatore inserito in acqua, se noti che le piante crescono e che il pH a luci accese tende ad alzarsi vuol dire che le piante "assorbono" il gas erogato
Mi spiego meglio, facendoti un piccolo esempio.
Erogo CO2 h24.
In un' acquario ho un pH 6,8 prima dell'inizio del fotoperiodo mentre a fine fotoperiodo ( dopo 8 ore ) misuro un pH tra 7 e 7,1.
Incrociando i dati con il KH in ogni caso rilevo sempre una concentrazione di anidride carbonica disciolta sufficiente per le piante.
Per quanto riguarda la salute dei pesci invece il mio obiettivo è quello di ottenere un pH neutro o leggermente acido cercando di evitare sbalzi troppo elevati tra giorno e notte per non stressare gli animali e non danneggiare la flora batterica.
Ora, se invece io prendo come riferimento il pH a fine fotoperiodo, ossia quello più alto che misuro ( e che è dovuto alle fotosintesi delle piante che "assorbono" CO2 e alterano la misurazione ) potrei essere tentanto di "aumentare le bolle" per assestare il valore intorno a 6,8/6,9.
Se lo faccio automaticamente di notte la CO2 "non consumata" resterebbe in acqua e la mattina avrei concentrazioni ben più alte, pertanto un pH più basso e in alcuni casi potenzialmente dannoso.
Al di là del sistema utilizzato, delle bolle che dai o del tipo di micronizzatore inserito in acqua, se noti che le piante crescono e che il pH a luci accese tende ad alzarsi vuol dire che le piante "assorbono" il gas erogato

I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- Patatoso
- Messaggi: 853
- Iscritto il: 01/04/16, 11:40
-
Profilo Completo
Re: CO2 in vasca, piante che partono e pH che sale
Senza aprire un nuovo topic faccio una domanda veloce per l'installazione del micronizzatore askoll.
posso mettere la valvola di non ritorno a 1/2 cm da lui?
posso mettere la valvola di non ritorno a 1/2 cm da lui?
NON LEGGERE LA PROSSIMA FRASE!
Sei un ribelle, mi piaci!
Sei un ribelle, mi piaci!

- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: CO2 in vasca, piante che partono e pH che sale
Penso di sìPatatoso ha scritto:posso mettere la valvola di non ritorno a 1/2 cm da lui?

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Patatoso
- Messaggi: 853
- Iscritto il: 01/04/16, 11:40
-
Profilo Completo
Re: CO2 in vasca, piante che partono e pH che sale

NON LEGGERE LA PROSSIMA FRASE!
Sei un ribelle, mi piaci!
Sei un ribelle, mi piaci!

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti