Avendo molti acquari questo metodo economico mi torna molto utile in quanto non sono obbligato a comperare costosi sistemi di bombole e riduttori di pressione per le mie vasche e lo posso applicare a molte vasche senza spese ma...
...da alcuni anni oramai ho provato ed uso quasi tutti i sistemi per la produzione di CO2, ciononostante uno dei questi sistemi che mi ha sempre dato problemi è quello con i lieviti e lo zucchero.
Ho provato in tutti i modi possibili a risolvere il problema, cambiando lieviti, cambiando marche, comprandoli freschi o secchi ma niente, nelle mezze stagioni e soprattutto in inverno con una temperatura in casa di 20 gradi il processo non si attiva e non avviene la produzione di CO2.
Siccome d'estate con una temperatura a partire da 24 gradi ho potuto usare questo sistema con grande successo mi chiedevo se anche gli altri utilizzatori di questo metodo e del metodo con colla di pesce abbiano riscontrato gli stessi problemi.
Nei relativi articoli non viene mai detto che questo metodo possa avere delle variabli o dei limiti di utilizzo a seconda della temperatura esterna ma anzi mi sembra di aver letto che la reazione dovrebbe avvenire in ogni caso alle temperature medie che si trovano negli appartamenti, intendo da 18 gradi in su.
Grazie
CO2 lieviti NON FUNZIONA sotto i 22 gradi
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- cqrflf
- Messaggi: 4240
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
CO2 lieviti NON FUNZIONA sotto i 22 gradi
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- Sini
- Messaggi: 15851
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
Profilo Completo
CO2 lieviti NON FUNZIONA sotto i 22 gradi
Come direbbe Giueli... seguo! 

I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
- Ketto
- Messaggi: 1070
- Iscritto il: 22/08/17, 18:17
-
Profilo Completo
CO2 lieviti NON FUNZIONA sotto i 22 gradi
In casa mia la temperatura in inverno è sui 19/20 gradi, io sinceramente ho riscontrato solo una produzione inferiore ma sufficiente. Ho notato che il tempo per arrivare in pressione è molto più lungo e ci vogliono parecchie ore... ma dopo la fase iniziale la produzione c'è ed è molto costante. Il metodo che utilizzo è quello a gel in più questo inverno ho fatto un piccolo esperimento senza gel in una vasca più piccola ma il risultato è rimasto lo stesso (tanto tempo per entrare in pressione poi nessun problema). Il lievito che ho utilizzato è quello della paneangeli secco. Aspettiamo altre esperienze prima di trarre conclusioni.

- Coga89
- Messaggi: 3770
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
Profilo Completo
CO2 lieviti NON FUNZIONA sotto i 22 gradi
Io ho cominciato a somministrare la CO2 questo inverno e mediamente in casa con 20gradi
E non ho ancora notato questa differenza con l'aumento di temperatura
Dato che comunque la resa maggiore è quella iniziale e poi si stabilizza
E non ho ancora notato questa differenza con l'aumento di temperatura
Dato che comunque la resa maggiore è quella iniziale e poi si stabilizza
#TeamFosfatiAlti
- cqrflf
- Messaggi: 4240
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
CO2 lieviti NON FUNZIONA sotto i 22 gradi
Hahaha ! CVD !Ketto ha scritto: ↑In casa mia la temperatura in inverno è sui 19/20 gradi, io sinceramente ho riscontrato solo una produzione inferiore ma sufficiente. Ho notato che il tempo per arrivare in pressione è molto più lungo e ci vogliono parecchie ore... ma dopo la fase iniziale la produzione c'è ed è molto costante. Il metodo che utilizzo è quello a gel in più questo inverno ho fatto un piccolo esperimento senza gel in una vasca più piccola ma il risultato è rimasto lo stesso (tanto tempo per entrare in pressione poi nessun problema). Il lievito che ho utilizzato è quello della paneangeli secco. Aspettiamo altre esperienze prima di trarre conclusioni.

Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- vanex_vanex
- Messaggi: 631
- Iscritto il: 19/10/16, 8:19
-
Profilo Completo
CO2 lieviti NON FUNZIONA sotto i 22 gradi
Seguo anche io. Ho appena iniziato col Ferplast CO2 energy classic che funziona sostanzialmente con dei lieviti costosi targati Ferplast e zucchero, quindi in futuro vorrei sostituirli con lievito normale e zucchero.
Per il momento sto notando che con 20 gradi in casa ci sta mettendo una vita ad attivarsi, l'ho allestito venerdì sera e ieri ha iniziato a fare ben 2 bolle al minuto. Ah nel dubbio per la temperatura ho coperto la bottiglia con uno scaldamuscolo.
Per il momento sto notando che con 20 gradi in casa ci sta mettendo una vita ad attivarsi, l'ho allestito venerdì sera e ieri ha iniziato a fare ben 2 bolle al minuto. Ah nel dubbio per la temperatura ho coperto la bottiglia con uno scaldamuscolo.
Posted with AF APP
- cqrflf
- Messaggi: 4240
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
CO2 lieviti NON FUNZIONA sotto i 22 gradi
PROBLEMA RISOLTO !
Mi sono talmente arrabbiato che ho voluto afferrare il toro per le corna, ho preso l'intera damigiana e l'ho immersa con tutti i relativi tubicini dentro la tanica del cambio dell'acqua, in effetti mi era parso di sentire qualche sfiato la notte precedente ma con quel sistema sono riuscito a vedere tutte le numerose perdite dai tubi, al che ho preso il tubo che portava all'erogatore in vasca e ci ho soffiato dentro, non sentendo nessuna fuoriuscita di aria, ho individuato il blocco nel riduttore di pressione artigianale fatto con il sistema AF, si era riempito di qualche liquido "poltiglioso" bloccando la fuoriuscita della CO2.
A questo punto mi chiedo anche se sia il caso di tenerlo o toglierlo visto che mi ha causato più problemi che vantaggi.
Qualcuno ha avuto problemi con quell'accessorio ?
Chidete pure la discussione se volete.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- Sini
- Messaggi: 15851
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
Profilo Completo
CO2 lieviti NON FUNZIONA sotto i 22 gradi

I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti