Grazie, del consiglio, ma quale sarebbe il suo funzionamento non mi è tanto chiaro, dalle illustrazioni trovate in rete sembra che serve per creare le microbolle con porosa e poi le immette direttamente nel tubo di mandata della pompa.
Corretto?
Oggi se riesco provo a rimettere il vecchio diffusore con la porosa più che alto per provare a vedere se i pesci respirano ancora male.
Adesso con il venturi e 20 bolle il pH sta a 6.9 mattina quindi è ottimo, ma mi resta il problema della respirazione accelerata dei miei pesci, che non abbiamo ancora capito bene la causa, ma è iniziata dopo l'installazione del venturi.
Ho provato sia con l'ultimo pezzo di tubo lungo che corto ma il problema comunque permane, quindi provo a tornare sui miei passi.
Vi aggiorno.
Edit... oggi pomeriggio ho montato il vecchio diffusore di CO
2 l'ho posizionato sotto l'uscita della pompa e con una curva ho direzionato il flusso dell'acqua contro le bolle di CO
2 con l'effetto di spingere le bolle sul fondo aumentando il loro tempo di permanenza in acqua, in pratica sembra che non riescono a raggiungere più la superficie, alcune si attaccano sotto il filtro e sotto lo stesso diffusore.
Ho ridotto le bolle a 16 minuto, poiché durante la notte non posso monitorare la vasca, vediamo i risultati domani mattina.
Qualche fotina...

Inviato dal mio Pipo S2 con Tapatalk 2