CO2 per 850 litri
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- s1mo81
- Messaggi: 408
- Iscritto il: 10/06/19, 23:02
-
Profilo Completo
CO2 per 850 litri
buona sera,prima o poi so che useremo un impianto CO2 per il nostro acquario.l'esigenza nasce a parte per aiutare tutte le piante e abbassare il pH, e poi perché vorremmo inserire delle piante un po esigenti come pogostemon stellatus o hygrophila corymbosa o cyperus helferi.la vasca in questione è sui 850-900 litri compresa la sump e riprodurrà un areale asiatico/malese, e qui entrate in gioco voi esperti.scartiamo il fai da te, ho letto qualche articolo in giro ma ci sono molti pareri contrastanti, intanto sembra non esista un impianto unico per una vasca simile e poi non riesco a capire quale sia il migliore,io mi dovrei mantenere sui 30-35 mg/l ma non so proprio quale scegliere, perfavore mi potreste dare un indicazione magari con un link su quale impianto/i e accessori prendere? domani posto tutti i valori della vasca anche se ancora è in maturazione grazie buona serata
- Bradcar
- Messaggi: 5354
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
Profilo Completo
CO2 per 850 litri
ciao @s1mo81 , per un vascone come il tuo la sump è davvero utile però sappi che disperde un bel pò di CO2.
Seconde me la soluzione più efficace sarebbe uno o più filtri esterni collegati con venturi a bombole ricaricabili e diffusione con spry bar.
@Eurogae che ne pensi?
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
- Eurogae
- Messaggi: 4903
- Iscritto il: 28/01/18, 17:20
-
Profilo Completo
CO2 per 850 litri
Eccomi
@s1mo81, @Bradcar,
prima delle risposte però volevo qualche info in più...
come fauna andranno pesci drago? flora? attualmente com'è configurata la vasca, la sump è collegata alla vasca? vorresti utilizzarla per il nuovo progetto, in che modo? qualche foto della vasca e sump...
perdona la marea di domande, ma sono necessarie per capire come potersi muovere.

prima delle risposte però volevo qualche info in più...
come fauna andranno pesci drago? flora? attualmente com'è configurata la vasca, la sump è collegata alla vasca? vorresti utilizzarla per il nuovo progetto, in che modo? qualche foto della vasca e sump...
perdona la marea di domande, ma sono necessarie per capire come potersi muovere.
Posted with AF APP
Gaetano
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
CO2 per 850 litri
Premesso che non intendo fare i conti in tasca a nessuno e che senza dubbio puoi certamente provare a fare una vasca "olandese" in 900 litri di acquario mi permetto di fare alcune considerazioni.s1mo81 ha scritto: ↑ buona sera,prima o poi so che useremo un impianto CO2 per il nostro acquario.l'esigenza nasce a parte per aiutare tutte le piante e abbassare il pH, e poi perché vorremmo inserire delle piante un po esigenti come pogostemon stellatus o hygrophila corymbosa o cyperus helferi.la vasca in questione è sui 850-900 litri compresa la sump e riprodurrà un areale asiatico/malese, e qui entrate in gioco voi esperti.scartiamo il fai da te, ho letto qualche articolo in giro ma ci sono molti pareri contrastanti, intanto sembra non esista un impianto unico per una vasca simile e poi non riesco a capire quale sia il migliore,io mi dovrei mantenere sui 30-35 mg/l ma non so proprio quale scegliere, perfavore mi potreste dare un indicazione magari con un link su quale impianto/i e accessori prendere? domani posto tutti i valori della vasca anche se ancora è in maturazione grazie buona serata
Acquari di quel litraggio personalmente non ne ho mai visti allestiti in funzione delle piante, ne sinceramente credo di avere mai sentito qualcuno pensarci.
Il discorso non è tanto legato al fatto che si posso o meno fare ma ad una questione sia di costi che di opportunità.
Per quanto riguarda la CO2 di sicuro il classico micronizzatore non va bene, non li fanno per quei litraggi, potresti al limiti guardare qualche buon reattore, con due dovresti farcela ad arrivare a circa 30/35 mg/l.
Di CO2 a prescindere ce ne vorrebbe parecchia ed a parte l'impianto ti conviene guardare anche qualche bombola ricaricabile.
Su 900 litri indicativamente ti servirebbero circa 300/400 watt di luci ( di LED, quindi più di una plafoniera, ma se parliamo di neon allora per tenere alcune determinate piante ci vorrebbero molti più watt ).
A parte questo poi ci sarebbe da valutare il capitolo fertilizzanti, non ti conviene assolutamente pensare a linee commerciali, sarebbe un salasso.
Fatto questo devi pensare alla manutenzione, una cosa è cambiare 20/30 litri d'acqua ogni 15 giorni o un mese, altra è cambiare 100/200 litri d'acqua, per non parlare delle potature, se ti poni certi obiettivi di sicuro tagliare e ripiantare sarà un problema.
Non voglio farti cambiare idea ma prima di imbarcarti in questa nuova avventura penso che queste considerazioni tu debba farle, vasche di quel tipo non è detto non debbano avere piante ma se scegli essenze dalle esigenze medie non avrai bisogno ne di CO2, ne di fari da stadio, ne di una manutenzione particolare ( intesa sia come cambi, vuoi o non vuoi se dai CO2 devi dare necessariamente anche luce e di conseguenza devi fertilizzare in un certo modo e prima o poi l'acqua la cambi ) e ne di stare sempre con le mani in acqua per potare.
Il mio consiglio per vasche di questo tipo è di dedicarle senza dubbio ad altri tipi di allestimento, in quanto nel tempo se pensati appositamente per le piante diventano eccessivamente costose da mantenere a livello economico ed eccessivamente impegnative a livello di tempo da dedicare alla manutenzione.
Io ne farei a meno pertanto della CO2, penseri o ad un amazzonico classico potendo avere la possibilità di tenere pesci anche di dimensioni importanti ( P. scalare, Discus ad esempio ) allestendo con legni e piante acquatiche "facili" ( echinodorus, Cryptocoryne, vallisneria, galleggianti, muschi, felci, qualche rapida poco esigente ecc ) oppure anche un bel malawi, se ti interessano pesci particolari.
In tutti e due i casi è possibile avere belle vasche dolci, che richiedono poca manutenzione ma che anche a livello puramente "estetico" possono dare notevoli soddisfazioni.
Ps basta guardare qualche foto anche on line di acquari dolci e vedrai che se si comincia a parlare di piante complicate, CO2, luci performanti senza le quali non crescono correttamente, fertilizzanti "professionali " e relativi test di n, p, k, fe per capire cosa manca e non manca .... vedrai che la tendenza oltre i 200 litri e di farne a meno, e questo lo fa anche chi per lavoro li fa gli acquari, fosse anche per motivi diversi, legati alla quotidiana manutenzione che certe essenze richiedono, perchè alla fine se oltre certi litraggi volendo orientarsi verso un "olandese" si arriva a spendere per un dolce più o meno quanto per un marino anche le aspettative è giusto siano molto alte.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- s1mo81
- Messaggi: 408
- Iscritto il: 10/06/19, 23:02
-
Profilo Completo
CO2 per 850 litri
Appena arrivo a casa metto la foto della vasca della plafoniera (fatta da me e di 260w di LED) per ora ci sono solo Cryptocoryne, bucephalandra e microsorum, ma volevo inserire qualche pianta a crescita rapida tra quelle citate nel primo post, premetto che non ci capisco nulla quindi per me avete parlato arabo avevo scelto un malese perché è tra gli allestimenti con meno manutenzione e meno cambi di acqua grazie
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
CO2 per 850 litri
Io ti consiglio di non pensarci proprio ad un eventuale impianto di CO2 artificiale, per i motivi sopra elencati e soprattutto perchè come hai modo di vedere tu stesso se le piante ti crescono in acqua già c'è una determinata quantitià di carbonio, seppur minima ma certamente sufficiente per alcune specie.
Sintetizzando al massimo per quanto riguarda la flora in vasca ci sono tre "categorie" di piante tra cui scegliere
- facili ( quelle che hai più molte altre )
- di media difficoltà ( tante altre, tra cui molte anche rapide )
- difficili
Più sali di grado e più luce, fertilizzanti e CO2 devi integrare.
Le piante che hai indicato in apertura di post le puoi tenere anche senza integrare CO2, solo il Pogostemon stellatus rientra tra quelle più complicate ma magari fertilizzando le radici puoi anche riuscire a tenerlo.
Se apri un post in piante vedrai che senza aggiungere altro ti potremo consigliare parecchie decine di specie tra cui scegliere, non è obbligatoria la CO2 artificiale, non ti conviene ( economicamente parlando soprattutto ) nel tuo caso, al massimo scegli una pianta piuttosto che un'altra e al limite con una gestione più "comoda" tutto cresce più lentamente ma comunque un'acquario, bello e ricco di piante, lo puoi fare ugualmente.
Ps Tieni presente che luce/CO2/fertilizzanti vanno di pari passo, se aumenti la disponibilità di uno dei tre elementi di conseguenza le piante sono stimolate verso una crescita maggiore, ma se poi non adegui anche gli altri due gli eccessi ( che sia luce fertilizzante o anche CO2 ) gli eccessi rischiano di avvantaggiare le alghe che fondamentalmente hanno le stesse identiche esigenze della pianta acquatiche ma hanno anche il vantaggio di sapersi meglio adattare a situazioni del genere.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- s1mo81
- Messaggi: 408
- Iscritto il: 10/06/19, 23:02
-
Profilo Completo
CO2 per 850 litri
anche se ora è completamente diverso ( e pieno di acqua) vi posto una foto giusto per dare un idea,comunque grazie a tutti tenterò di far desistere mio fratello^^
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.