Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
vinsgald

- Messaggi: 619
- Messaggi: 619
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 14/02/16, 23:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino, lapillo
- Flora: Microsorum, bacopa, Cryptocoryne crispatula balansae , ludvigia rubens, hydrocotyle leucocephala, Alternanthera rosefolie, limnophila sessiliflora, hemiantus Cuba, Pogostemon helferi,
- Fauna: Barbus pentazona e tetrazona
- Altre informazioni: Alta 65, larga 50 profonda 37cm
Valori attuali:
NO3- 10
NO2- 0
Gh12/13
KH 5
PO43- 3
CO2 con bombola e atomizzatore bazooka
L'acqua che uso è sorgesana con kh11 e gh12.
Fotoperiodo:
7-8,30 luce sole indiretta,
8,30- 13,30 luce acquario
13,30- 14.30 pausa luminosa
14,30-18,30 luce acquario
Tale luce è sempre LED blu rossa e bianca e uso barre e strisce
-
Grazie inviati:
163
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di vinsgald » 06/02/2018, 19:06
Ciao ragazzi. Volevo chiedervi sapendo che occorre mettere 70 Lumen litro, come faccio a dividere i Lumen per ogni colore? Nel senso se i LED sono rosso blu e giallo come divido in proporzione 70 Lumen tra il rosso il blu e il giallo?
Il mio acquario è 100 litri. Quindi i miei 7000 lumen devono essere 40% per luci rosse, 40% luci blu e 20%giallo? Grazie
vinsgald
-
luigidrumz
- Messaggi: 1771
- Messaggi: 1771
- Ringraziato: 214
- Iscritto il: 04/12/15, 13:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trecase (NA)
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 60
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Alternanthera reineckii 'Mini'
Java moss
Fissidens fontanus
lomariopsis lineata (round pellia)
Hygrophila polysperma
Limnophila sessiliflora
Limnophila belem
Limnophila aromatica
Lemna minor
Hydrocotyle leucocephala
Hydrocotyle Tripartita "japan"
Myriophyllum aquaticum
Myriophyllum tuberculatum
Myriophyllum matogrossense
Heteranthera zosterifolia
Phyllanthus fluitans
Ludwigia glandulosa
Ludwigia Arcuata
ludwigia inclinata verticillata var cuba
Riccia fluitans
Rotala wallichii
Rotala macrandra sp. "Green"
Rotala macrandra type 4
Rotala sp. 'sunset' aka 'ramosior'
Rotala sp. 'Gia Lai'
Ludwigia mini super Red
Proserpinaca palustris
Syngonanthus sp. 'Belem' alias Tonina belem
Hygrophyla araguaia
Echinodorus vesuvius
- Fauna: Al momento c'è qualche lumaca (planorbarius) e qualche caridina.
- Altre informazioni: Sono presenti Caridina che si riproducono con una buona velocità.
Filtro esterno Eden 501 che utilizzo per muovere un po' l'acqua e far girare le bollicine di CO2.
Fornisco CO2 con bombola e atomizzatore askoll
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
214
Messaggio
di luigidrumz » 06/02/2018, 21:53
Vins hai fatto na' domanda da un milione di dollari...

Però posso dirti che con quelle proporzioni avrai una vasca violetta...i rossi e i blu devono solo integrare le carenze della luce base non essere la principale fonte luminosa...a meno che non vuoi una vasca violetta...

luigidrumz
-
vinsgald

- Messaggi: 619
- Messaggi: 619
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 14/02/16, 23:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino, lapillo
- Flora: Microsorum, bacopa, Cryptocoryne crispatula balansae , ludvigia rubens, hydrocotyle leucocephala, Alternanthera rosefolie, limnophila sessiliflora, hemiantus Cuba, Pogostemon helferi,
- Fauna: Barbus pentazona e tetrazona
- Altre informazioni: Alta 65, larga 50 profonda 37cm
Valori attuali:
NO3- 10
NO2- 0
Gh12/13
KH 5
PO43- 3
CO2 con bombola e atomizzatore bazooka
L'acqua che uso è sorgesana con kh11 e gh12.
Fotoperiodo:
7-8,30 luce sole indiretta,
8,30- 13,30 luce acquario
13,30- 14.30 pausa luminosa
14,30-18,30 luce acquario
Tale luce è sempre LED blu rossa e bianca e uso barre e strisce
-
Grazie inviati:
163
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di vinsgald » 06/02/2018, 23:31
Giusto infatti era un esempio.... Per spiegarmi meglio. Voi come vi organizzate con la proporzione?
vinsgald
-
Ketto

- Messaggi: 1070
- Messaggi: 1070
- Ringraziato: 719
- Iscritto il: 22/08/17, 18:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 49
- Temp. colore: 6500 e 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: vari muschi tra cui terrestri, pistia, lemna, ficus pumila, orchidea
- Fauna: trigonostigma espei, colisa chuna
- Altre informazioni: Paludario senza filtro
- Secondo Acquario: 15 litri senza filtro utilizzato per accrescere gli avannotti
-
Grazie inviati:
551
-
Grazie ricevuti:
719
Messaggio
di Ketto » 07/02/2018, 12:24
vinsgald ha scritto: ↑ 40% per luci rosse, 40% luci blu e 20%giallo
Di solito le plafoniere "colorate" sono composte principalmente da rossi, verdi e blu (non per niente si chiamano RGB)
Per il rapporto perfetto la risposta l'ha già data Luigi
luigidrumz ha scritto: ↑Vins hai fatto na' domanda da un milione di dollari...
Nessuno lo sa con certezza, in molti sul forum stanno facendo esperimenti con diverse combinazioni di LED per cercare il mix perfetto ma, come ben sai, ogni vasca è un mondo a sè quindi è difficile mettere insieme tutti i risultati. Per ora le scelte più gettonate sono: tutto 6500k per le vasche più semplici (hanno una ottima componente di blu per le piante e l'altra con picco sul verde che risulta particolarmente piacevole al nostro occhio). Per vasche più spinte si consiglia di mettere 6500+ un 15/20% di LED rossi (rigorosamente 660nm). Poi ci sono plafoniere più complesse che mischiano bianchi di diversi colori, rossi e full spectrum (come quella di Luigi).
viewtopic.php?f=16&t=27409&p=585772&hil ... ss#p585772
Chiedi a lui per maggiori informazioni
I blu sono quelli che sembrano generare più complicazioni con le alghe e cianobatteri.
Ketto
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti