Come smontare e pulire filtro esterno

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
oceanoprofondo81
star3
Messaggi: 967
Iscritto il: 22/01/19, 15:22

Come smontare e pulire filtro esterno

Messaggio di oceanoprofondo81 » 02/01/2020, 14:37

Da un po’ di giorni, sento la girante del mio filtro esterno Pratiko 400 che fa una specie di “toc toc” ogni tanto, non so da cosa dipenda. Il filtro gira da marzo 2019 in una vasca allestita a tanganica. Non so se si entrata dentro qualche lumachina Physa o se sia lo sporco. A settembre lo avevo aperto per vedere se c’erano finite della Caridina, ma non ho fatto nulla.
Vorrei capire se è ora di cambiare già dei ricambi o se devo far altro. Le guarnizioni so che vanno lubrificate con olio, quindi potrei smontarle e pulirle, stessa cosa per la girante. Ma nel contenitore inferiore, sicuramente ci sarà dell’acqua ed eventuali fanghi, quella va tolta? Dubito, perché sennò i cannolicchi rimarrebbero senza acqua e morirebbero. Mentre le spugne putrei sciacquarle togliendo un po’ d’acqua dal filtro.
Oppure, chiedo, potrei solo spegnere il filtro, controllare che sia tutto ok, se vedo che non c’è gran sporco, potrei togliere solo la girante e lubrificare il tutto, no? Nel libretto di istruzioni dice di cambiare già dei ricambi, io purtroppo non me ne intendo. Grazie.

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5354
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Come smontare e pulire filtro esterno

Messaggio di Bradcar » 02/01/2020, 17:01

oceanoprofondo81 ha scritto:
02/01/2020, 14:37
a nel contenitore inferiore, sicuramente ci sarà dell’acqua ed eventuali fanghi, quella va tolta?
No quella non va toccata e nemmeno il vano cannolicchi. La parte superiore del filtro dovrebbe avere lana perlon o spugna ; quella può essere sostituita tranquillamente

Aggiunto dopo 1 minuto 49 secondi:
... Per i pezzi di ricambio... a meno che non ci siano delle rotture evidenti non cambierei nulla , la girante la puoi pulire bene ed anche il vano alloggio, con uno spazzolino
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
oceanoprofondo81
star3
Messaggi: 967
Iscritto il: 22/01/19, 15:22

Come smontare e pulire filtro esterno

Messaggio di oceanoprofondo81 » 02/01/2020, 17:55

@Bradcar
Ah, perfetto. Ma non devo toccare perciò nemmeno le spugne messe verticalmente a fianco dei cassetti dei cannolicchi? Oppure quella va sciacquata con l’acqua della vasca, dopo averle tolte? Chiedo perché mi pare che un po’ la potenza sia diminuita, ma se non son sporche non ci fascio nulla. è che devo capire da dove derivi il rumore che sento. E per i ricambi a sto punto non cambio nulla.

Avatar utente
Pat64
PRO Invertebrati
Messaggi: 1870
Iscritto il: 22/01/18, 10:02

Come smontare e pulire filtro esterno

Messaggio di Pat64 » 02/01/2020, 18:40

Ciao @oceanoprofondo81,

con il mio Pratiko 100 io faccio così:

1) manutenzione alla bisogna, tendenzialmente cioè quando il flusso di acqua cala drasticamente (tipicamente per il carico organico che ho in vasca dopo 9 mesi);
2) risciacquo le 4 spugne in un secchio precedentemente riempito con acqua della vasca avendo cura di non strizzarle;
3) risciacquo con la medesima dinamica e molto delicatamente i cestelli i cestelli che contengono le spugne a grana fine;
4) sposto nel secchio senza risciacquare il cestello contenente i cannolicchi e Eheim substrate pro;
5) svuoto il cestello base e risciacquo sotto acqua corrente;
6) apro il blocco pompa rimuovendo eventuali detriti e la girante e lavo con acqua corrente. Controllo la guarnizione della testata;
7) rimonto il tutto e mi faccio il segno della croce sperando che si inneschi senza perdite;
8) IMPORTANTE: quando chiudi il blocco pompa al cestello devi avere la sensazione come quasi di una chiusura sottovuoto. Questo effetto dovrebbe garantirti la tenuta della guarnizione.

In servizio da un paio di anni, non ho ancora sostituito nulla se non il filtrello di lana di perlon nell'ultimo cestello.

Posted with AF APP
Ultima modifica di Pat64 il 02/01/2020, 18:59, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Pat64
PRO Invertebrati
Messaggi: 1870
Iscritto il: 22/01/18, 10:02

Come smontare e pulire filtro esterno

Messaggio di Pat64 » 02/01/2020, 18:50

Da notare che, per evitare che le baby di Neocaridina possano venire catturate dal tubo di aspirazione, ho ricoperto la griglia con una spugna a grana fine che in origine era una spugna filtrante di un piccolo modello di filtro Eheim.

Questo "prefiltro" meccanico ha bisogno di essere pulito ogni mese/mese e mezzo ma ha anche il vantaggio di dilatare i tempi di manutenzione del blocco filtro.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Coga89
star3
Messaggi: 3770
Iscritto il: 27/02/18, 10:04

Come smontare e pulire filtro esterno

Messaggio di Coga89 » 02/01/2020, 19:05

Io esco dagli schemi
Ho anch'io il pratiko 100
Acquistato ancora prima di registrarmi nel forum ci facevo un pulizia settimanale, cambiando acqua e lavando le spugne
Poi le spugne si sono ingiallite. Con la convinzione che non andassero più bene e dato il costo nel sostituirle ho messo la lana di perlon al loro posto e nel vano dove il costruttore fa' mettere il sacco dei carboni attivi (eliminato anche quello dopo aver letto gli articoli del forum)
Poi appunto mi son registrato al forum e ho capito che il filtro non và toccato se non appunto per in calo del flusso
Nel mio caso però, e sottolineo nel mio caso, ho parecchia "sporcizia" e anche l'acqua dopo un po' non rimane cristallina e tende al verde/giallo a causa dei detriti, foglie in decomposizione...
Io butto la lana di perlon, metto i cannolicchi in acquario e svuoto completamente, fanghiglia compressa.....non ho mai avuto picchi di NO2- o nebbia batterica
So che è una cosa che non và fatta ma è anche un'esigenza estetica come per i cambi d'acqua
Ad ogni modo la procedura di @Pat64 non fa' una piega
Io al posto della spugna all'entrata del filtro ho messo una zanzariera o retina da confetti
#TeamFosfatiAlti

Avatar utente
Pat64
PRO Invertebrati
Messaggi: 1870
Iscritto il: 22/01/18, 10:02

Come smontare e pulire filtro esterno

Messaggio di Pat64 » 02/01/2020, 19:16

Ciao @Coga89,

anch'io avrei optato per il solito collant o retina dei confetti poi in negozio ho trovato queste piccole spugne cilindriche che calzano alla perfezione con la griglia di aspirazione.

Avendo uno spessore di 0.5 cm credo che, oltre alla filtrazione meccanica, sia in parte colonizzata anche dai batteri. Comunque quella spugna è molto apprezzata dalle Red Cherry....

Posted with AF APP

Avatar utente
oceanoprofondo81
star3
Messaggi: 967
Iscritto il: 22/01/19, 15:22

Come smontare e pulire filtro esterno

Messaggio di oceanoprofondo81 » 03/01/2020, 0:40

@Pat64
Ti ringrazio, ho seguito le tue istruzioni, alla fine presumo che il rumore fosse dato dalle decine di lumachine che erano nel filtro, anche se un po’ di rumore ne fa ancora, perché, colpa mia, non ho seguito il consiglio di buttare l’acqua sporca nel porta cestelli e di lavare tutto. Non so se ho fatto un casino. Ho solo lavato spugne e cestelli dei cannolicchi in un po’ d’acqua tolta dall’acquario è messa in una bacinella.

@Coga89
Sicuramente è corretto anche il tuo procedimento. Forse io pure dovrei metter una retina sul tubo aspirazione, solo per colpa delle lumache, perché tanto le Caridina multidentate non ci entrano

Avatar utente
Meganeiii
star3
Messaggi: 1200
Iscritto il: 17/10/17, 13:49

Come smontare e pulire filtro esterno

Messaggio di Meganeiii » 10/11/2023, 19:37


Pat64 ha scritto:
02/01/2020, 18:40
svuoto il cestello base e risciacquo sotto acqua corrente;

quindi butti via la melma che rimane dentro?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti