Composizione del filtro: come lo riempio?

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Mirko
star3
Messaggi: 354
Iscritto il: 02/09/16, 14:50

Composizione del filtro: come lo riempio?

Messaggio di Mirko » 15/09/2016, 9:31

Buongiorno, mi sembra di aver capito che le spugne nere nel filtro fanno più danno che guadagno... ora in considerazione del fatto che con l'acquario mi hanno regalato 7 scatole di ricambio dei filtri, che vorrei sfruttare, se tolgo solo la nera cosa posso metterci... eco come è fatto il mio filtro della Tetra
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Composizione del filtro

Messaggio di Diego » 15/09/2016, 9:37

Al posto della spugna nera puoi mettere altri cannolicchi o materiale biologico (siporax, cirax, bioballs... quello che hai, insomma). Così aumenti leggermente lo spazio a disposizione per i batteri.
Aggiungere spugne o lana di perlon non ha senso.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Mirko
star3
Messaggi: 354
Iscritto il: 02/09/16, 14:50

Re: Composizione del filtro

Messaggio di Mirko » 15/09/2016, 9:39

Faccio un sacchettino di cannolicchi e li inserisco davanti l'altra spugna?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43464
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: Composizione del filtro

Messaggio di roby70 » 15/09/2016, 9:40

Mirko ha scritto:Faccio un sacchettino di cannolicchi e li inserisco davanti l'altra spugna?
:-bd
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Composizione del filtro

Messaggio di Diego » 15/09/2016, 9:41

Mirko ha scritto:Faccio un sacchettino di cannolicchi e li inserisco davanti l'altra spugna?
Puoi anche non mettere il sacchettino e metterli "sciolti"
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Mirko
star3
Messaggi: 354
Iscritto il: 02/09/16, 14:50

Re: Composizione del filtro

Messaggio di Mirko » 15/09/2016, 9:43

Diego ha scritto:
Mirko ha scritto:Faccio un sacchettino di cannolicchi e li inserisco davanti l'altra spugna?
Puoi anche non mettere il sacchettino e metterli "sciolti"
Era per praticità la spugna grande dovrebbe essere pulita/sostituita li manderei in giro per il filtro senza sacchetto. O anche questo tipo di filtro si può lasciare?

Avatar utente
Mirko
star3
Messaggi: 354
Iscritto il: 02/09/16, 14:50

Re: Composizione del filtro

Messaggio di Mirko » 15/09/2016, 9:45

I filtri sono questi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Composizione del filtro

Messaggio di Diego » 17/09/2016, 22:44

Mi ero perso la discussione :-??

Hai fatto?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Mirko
star3
Messaggi: 354
Iscritto il: 02/09/16, 14:50

Re: Composizione del filtro

Messaggio di Mirko » 17/09/2016, 23:05

Si ho aggiunto i microcosi della Sera davanti al filtro... ma le spugne "usa e getta" vanno bene o sarebbe meglio di no?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Composizione del filtro

Messaggio di Diego » 17/09/2016, 23:07

Mirko ha scritto:le spugne "usa e getta" vanno bene o sarebbe meglio di no?
Puoi usarle.
Semplicemente non serve cambiarle come dice il libretto di istruzioni. Quando sono abbastanza intasate da rallentare vistosamente il flusso d'acqua, puoi lavarle (quindi non buttarle) e rimetterle nel filtro.
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
Mirko (17/09/2016, 23:08)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Google [Bot] e 18 ospiti