Composizione Filtro juwel M

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
Lova
star3
Messaggi: 543
Iscritto il: 18/09/17, 17:37

Composizione Filtro juwel M

Messaggio di Lova » 26/08/2018, 9:19

Come suggeritomi da @BollaPaciuli riporto qui sotto la mia gestione attuale del filtro...

Filtraggio:
Il filtro è l'originale dell'acquario, quindi interno tipo juwel M, con alcuni cambi,
ovvero ho dei cannolicchi al posto di una delle 2 spugne fini in fondo(parte biologica del filtro), e altri cannolicchi in fondo alla parte "meccanica" del filtro;

Buona giornata a tutti

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Lova per il messaggio:
BollaPaciuli (26/08/2018, 9:42)

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Composizione Filtro juwel M

Messaggio di BollaPaciuli » 26/08/2018, 9:38

Ciao e grazie per aver postato ;)
Lova ha scritto: altri cannolicchi in fondo alla parte "meccanica" del filtro;
Se ho capito bene si tratta del cestello superiore?
Come mai questa scelta?

Come effettui manutenzione al filtro? Ogni quanto?

Noti variazioni NO2- dopo le operazioni di cui sopra?
Lova ha scritto: ho dei cannolicchi al posto di una delle 2 spugne fini in fondo
Siamo nel cestello sotto?
Quella più in basso è la spugna o i cannolicchi? Perché?

Scusa il puntiglioso interrogatorio :D, ma siam qua per confrontarsi punto punto e crescere tutti insieme :-bd
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Lova
star3
Messaggi: 543
Iscritto il: 18/09/17, 17:37

Composizione Filtro juwel M

Messaggio di Lova » 26/08/2018, 10:51

BollaPaciuli ha scritto: Se ho capito bene si tratta del cestello superiore?
Come mai questa scelta?
Si... ho inserito nel fondo del cestello superiore un sacchetto di cannolicchi.

Perché da quel che ho capito, con la gestione che ho io del filtro, anche nella parte di filtraggio meccanico si insediano batteri,
e per dargli più spazio e l'habitat adatto per insediarsi ho deciso di aggiungerci dei cannolicchi anche li. :)
BollaPaciuli ha scritto: Come effettui manutenzione al filtro? Ogni quanto?
Noti variazioni NO2- dopo le operazioni di cui sopra?
Le variazioni alle spugne "originali" le ho fatte circa 1 anno e mezzo fa(dopo un'anno dall'avvio del filtro), e da allora alterno il cambio alla pulizia della lana di perlon,
quando la pompa riduce drasticamente il suo flusso(ogni 2 mesi circa)... nient'altro.

Credo che l'ultima volta che ho misurato gli NO2- è stato ad aprile del 2016 :)) una volta avvenuto il picco all'avvio dell'acquario.
BollaPaciuli ha scritto: Siamo nel cestello sotto?
Quella più in basso è la spugna o i cannolicchi? Perché?
partendo da basso ho una spugna a fori fini e poi sopra un sacchettino di cannolicchi fino a riempire il cestello :D
la scelta della sequenza è semplicemente perché avendoli aggiunti a filtro maturo, non volevo intaccare del tutto la flora formatasi nelle spugne fini presenti nel cestello inferiore,
quindi ho preferito togliere quella sopra.
BollaPaciuli ha scritto: Scusa il puntiglioso interrogatorio :D, ma siam qua per confrontarsi punto punto e crescere tutti insieme :-bd
Nessun problema :-bd

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti