Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Fabio286

- Messaggi: 12
- Messaggi: 12
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 21/06/24, 12:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 90x60x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Lemnophila sessiliflora, bacopa caroliniana, anubias barteri, Cryptocoryne wendtii, Cryptocoryne undulata, ludwigia palustris super red, hydrocotyle leucocephala, hygrophila polisperma rosae australis, nymphoides taiwan
- Fauna: Tanichtys albonubes, caridina multidentate, physa, planorbarius, melanoides tuberculata
- Secondo Acquario: Vasca: 54 litri lordi, no filtro
Flora: limnobium laevigatum, hydrocotyle tripartita, vallisneria, bacopa caroliniana e monnieri, anubias barteri
Fauna: medaka, physa, planorbarius, melanoides tuberculata
- Altri Acquari: Vasca: nanocube 55 litri, filtro ad aria
Flora: Cryptocoryne wendtii e undulata, microsorum preropus windelov, anubias nana bonsai, nynphoides aquatica, pistia stratiotes
Fauna: da decidere
Vasca: nanocube 15 litri, no filtro
Flora: elodea varie, Cryptocoryne wendtii, salvinia auriculata, anubias barteri
Fauna: physa, planorbarius, ostracodi e cyclops
Vasca: Laghetto da 500 litri
Flora: hydrocharis morsus-ranae, pistia stratiotes, lemna major, veronica beccabunga, hydrochotile vulgaris, pontederia, ninfea, elodee di vari tipi, ceratophyllum demersum, myriophyllum spicatum, vallisneria gigantea
Fauna: carassi, medaka misti, physa, lymnaea stagnalis, planorbarius
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Fabio286 » 19/10/2025, 20:43
Buonasera,
Ho acquistato un impianto RO Aquili a 3 stadi con membrana HQ+ da 75GPD. Dopo aver seguito le istruzioni iniziali che prevedevano 15 minuti di acqua solo nel filtro a carbone, 2 ore di lavaggio membrana e circa 80-100 litri di acqua prodotta mi ritrovo acqua con conducibilità 180-200 e KH 5-6.
L'acqua in ingresso ha sui 650 microsoemens e 11 KH.
Ho anche provato a togliere e rimettere la membrana assicurandomi che gli o-ring fossero integri e la membrana ben inserita, ma non è cambiato nulla.
È il mio primo impianto e quindi ci chiedo se è normale e devo fare scorrere altra acqua o se devo preoccuparmi

.
Fabio286
-
aldopalermo
- Messaggi: 6873
- Messaggi: 6873
- Ringraziato: 863
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 82
- Lumen: 9200
- Temp. colore: 8000 + spettro compl
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias
Anubias nana bonsai
Staurogyne repens
Rotala vietnam
Hygrophila polysperma 'Rosanervig'
Hygrophila Polysperma
Sagittaria subulata
Cryptocoryne kesselman
Limnophyla sessiliflora
Echinodorus compacta
Hetheranthera costelifolia
Cryptocoryne Beckettii
- Fauna: Endler
Paracheidon innesi Neon
Crossocheilus siamensis
Ancistrus
Lumache varie
- Altre informazioni: Allestita il 22/10/2022
CO2 dal 19/11/23
Materiale filtrante modificato: lana di perlon, spugna grossa, spugna fine e cannolicchi
LUCE:
Chihiros A801 8000K 7200 lumen al 60% (42 lm/l)
Chihiros Commander 1
Twinstar 100 G-Series spettro completo 1972 lumen al 100% (20 lm/l)
- Secondo Acquario: Allestito il 29/12/2022
Cubo 30x30x30 - 27 litri lordi - Aperto
Senza filtro, senza pompa, senza riscaldatore
Plafoniera chihiros WRGB II slim 30 1200 lumen al 70% (40 lm/l)
fondo quarzo Dennerle nero 1-2 mm
rocce Dragon Stones
Flora:
Limnopyla sessiliflora
Sagittaria Subulata
Fauna:
25/01/23
Planorbarius
Endler
- Altri Acquari: 22/12/2023
Acquario 36x23x26 - 15 litri netti
filtro a spugna, senza riscaldatore, senza CO2
plafoniera Chihiros Desktop LED Light C361 8000k 1800 lumen con Commander1
Ghiaietto quarzo inerte Zolux 2-3 mm
Flora
Cryptocoryne Moehlmannii
Hygrophila Polysperma
limnophyla sessiliflora
Salvinia
-
Grazie inviati:
253
-
Grazie ricevuti:
863
Messaggio
di aldopalermo » 22/10/2025, 11:08
Ciao,
se i collegamenti sono corretti, fai uscire l'acqua per qualche secondo, prima di raccogliere l'acqua da misurare.

Aldo

___________
aldopalermo
-
Fabio286

- Messaggi: 12
- Messaggi: 12
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 21/06/24, 12:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 90x60x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Lemnophila sessiliflora, bacopa caroliniana, anubias barteri, Cryptocoryne wendtii, Cryptocoryne undulata, ludwigia palustris super red, hydrocotyle leucocephala, hygrophila polisperma rosae australis, nymphoides taiwan
- Fauna: Tanichtys albonubes, caridina multidentate, physa, planorbarius, melanoides tuberculata
- Secondo Acquario: Vasca: 54 litri lordi, no filtro
Flora: limnobium laevigatum, hydrocotyle tripartita, vallisneria, bacopa caroliniana e monnieri, anubias barteri
Fauna: medaka, physa, planorbarius, melanoides tuberculata
- Altri Acquari: Vasca: nanocube 55 litri, filtro ad aria
Flora: Cryptocoryne wendtii e undulata, microsorum preropus windelov, anubias nana bonsai, nynphoides aquatica, pistia stratiotes
Fauna: da decidere
Vasca: nanocube 15 litri, no filtro
Flora: elodea varie, Cryptocoryne wendtii, salvinia auriculata, anubias barteri
Fauna: physa, planorbarius, ostracodi e cyclops
Vasca: Laghetto da 500 litri
Flora: hydrocharis morsus-ranae, pistia stratiotes, lemna major, veronica beccabunga, hydrochotile vulgaris, pontederia, ninfea, elodee di vari tipi, ceratophyllum demersum, myriophyllum spicatum, vallisneria gigantea
Fauna: carassi, medaka misti, physa, lymnaea stagnalis, planorbarius
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Fabio286 » 22/10/2025, 11:11
aldopalermo ha scritto: ↑22/10/2025, 11:08
Ciao,
se i collegamenti sono corretti, fai uscire l'acqua per qualche secondo, prima di raccogliere l'acqua da misurare.
Ho misurato l'acqua anche dopo un'ora e più ma il risultato è quello...
Fabio286
-
cicerchia80
- Messaggi: 54101
- Messaggi: 54101
- Ringraziato: 9119
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1361
-
Grazie ricevuti:
9119
Messaggio
di cicerchia80 » 22/10/2025, 11:16
Fabio286 ha scritto: ↑19/10/2025, 20:43
circa 80-100 litri di acqua prodotta
con quanto tempo?
Stand by
cicerchia80
-
Fabio286

- Messaggi: 12
- Messaggi: 12
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 21/06/24, 12:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 90x60x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Lemnophila sessiliflora, bacopa caroliniana, anubias barteri, Cryptocoryne wendtii, Cryptocoryne undulata, ludwigia palustris super red, hydrocotyle leucocephala, hygrophila polisperma rosae australis, nymphoides taiwan
- Fauna: Tanichtys albonubes, caridina multidentate, physa, planorbarius, melanoides tuberculata
- Secondo Acquario: Vasca: 54 litri lordi, no filtro
Flora: limnobium laevigatum, hydrocotyle tripartita, vallisneria, bacopa caroliniana e monnieri, anubias barteri
Fauna: medaka, physa, planorbarius, melanoides tuberculata
- Altri Acquari: Vasca: nanocube 55 litri, filtro ad aria
Flora: Cryptocoryne wendtii e undulata, microsorum preropus windelov, anubias nana bonsai, nynphoides aquatica, pistia stratiotes
Fauna: da decidere
Vasca: nanocube 15 litri, no filtro
Flora: elodea varie, Cryptocoryne wendtii, salvinia auriculata, anubias barteri
Fauna: physa, planorbarius, ostracodi e cyclops
Vasca: Laghetto da 500 litri
Flora: hydrocharis morsus-ranae, pistia stratiotes, lemna major, veronica beccabunga, hydrochotile vulgaris, pontederia, ninfea, elodee di vari tipi, ceratophyllum demersum, myriophyllum spicatum, vallisneria gigantea
Fauna: carassi, medaka misti, physa, lymnaea stagnalis, planorbarius
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Fabio286 » 22/10/2025, 11:23
cicerchia80 ha scritto: ↑22/10/2025, 11:16
Fabio286 ha scritto: ↑19/10/2025, 20:43
circa 80-100 litri di acqua prodotta
con quanto tempo?
Più o meno ho visto che l'impianto fa sui 10l all'ora e da specifiche Aquili dichiara che ne può fare fino a 12.
Ho il tizio dello store dove ho comprato l'impianto che vuole convincermi che il problema è la mia acqua in ingresso è troppo dura per avere risultati migliori

.
Fabio286
-
aldopalermo
- Messaggi: 6873
- Messaggi: 6873
- Ringraziato: 863
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 82
- Lumen: 9200
- Temp. colore: 8000 + spettro compl
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias
Anubias nana bonsai
Staurogyne repens
Rotala vietnam
Hygrophila polysperma 'Rosanervig'
Hygrophila Polysperma
Sagittaria subulata
Cryptocoryne kesselman
Limnophyla sessiliflora
Echinodorus compacta
Hetheranthera costelifolia
Cryptocoryne Beckettii
- Fauna: Endler
Paracheidon innesi Neon
Crossocheilus siamensis
Ancistrus
Lumache varie
- Altre informazioni: Allestita il 22/10/2022
CO2 dal 19/11/23
Materiale filtrante modificato: lana di perlon, spugna grossa, spugna fine e cannolicchi
LUCE:
Chihiros A801 8000K 7200 lumen al 60% (42 lm/l)
Chihiros Commander 1
Twinstar 100 G-Series spettro completo 1972 lumen al 100% (20 lm/l)
- Secondo Acquario: Allestito il 29/12/2022
Cubo 30x30x30 - 27 litri lordi - Aperto
Senza filtro, senza pompa, senza riscaldatore
Plafoniera chihiros WRGB II slim 30 1200 lumen al 70% (40 lm/l)
fondo quarzo Dennerle nero 1-2 mm
rocce Dragon Stones
Flora:
Limnopyla sessiliflora
Sagittaria Subulata
Fauna:
25/01/23
Planorbarius
Endler
- Altri Acquari: 22/12/2023
Acquario 36x23x26 - 15 litri netti
filtro a spugna, senza riscaldatore, senza CO2
plafoniera Chihiros Desktop LED Light C361 8000k 1800 lumen con Commander1
Ghiaietto quarzo inerte Zolux 2-3 mm
Flora
Cryptocoryne Moehlmannii
Hygrophila Polysperma
limnophyla sessiliflora
Salvinia
-
Grazie inviati:
253
-
Grazie ricevuti:
863
Messaggio
di aldopalermo » 22/10/2025, 12:28
Fabio286 ha scritto: ↑22/10/2025, 11:23
Ho il tizio dello store dove ho comprato l'impianto che vuole convincermi che il problema è la mia acqua in ingresso è troppo dura per avere risultati migliori
Non + vero. Se l'impianto funziona deve uscire acqua di osmosi. Il conduttivimetro funziona bene? Lo hai tarato per sicurezza?

Aldo

___________
aldopalermo
-
pietromoscow

- Messaggi: 5128
- Messaggi: 5128
- Ringraziato: 632
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Rotola Blood Red
Rotola Macandra
Micrantnemun montecarlo
- Fauna: Neon
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
632
Messaggio
di pietromoscow » 22/10/2025, 12:38
Fabio286 ha scritto: ↑19/10/2025, 20:43
acqua prodotta mi ritrovo acqua con conducibilità 180-200 e KH 5-6
Non e un problema di acqua: ma dell'impianto. la membrana e stata montata correttamente i filtri sedimenti e carbone sono nel verso giusto hai seguito le frecce.
Ricontrolla tutto facendo confronto con altro impianto. in rete trovi molti video montaggio impianto Osmosi.
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
pietromoscow
-
Fabio286

- Messaggi: 12
- Messaggi: 12
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 21/06/24, 12:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 90x60x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Lemnophila sessiliflora, bacopa caroliniana, anubias barteri, Cryptocoryne wendtii, Cryptocoryne undulata, ludwigia palustris super red, hydrocotyle leucocephala, hygrophila polisperma rosae australis, nymphoides taiwan
- Fauna: Tanichtys albonubes, caridina multidentate, physa, planorbarius, melanoides tuberculata
- Secondo Acquario: Vasca: 54 litri lordi, no filtro
Flora: limnobium laevigatum, hydrocotyle tripartita, vallisneria, bacopa caroliniana e monnieri, anubias barteri
Fauna: medaka, physa, planorbarius, melanoides tuberculata
- Altri Acquari: Vasca: nanocube 55 litri, filtro ad aria
Flora: Cryptocoryne wendtii e undulata, microsorum preropus windelov, anubias nana bonsai, nynphoides aquatica, pistia stratiotes
Fauna: da decidere
Vasca: nanocube 15 litri, no filtro
Flora: elodea varie, Cryptocoryne wendtii, salvinia auriculata, anubias barteri
Fauna: physa, planorbarius, ostracodi e cyclops
Vasca: Laghetto da 500 litri
Flora: hydrocharis morsus-ranae, pistia stratiotes, lemna major, veronica beccabunga, hydrochotile vulgaris, pontederia, ninfea, elodee di vari tipi, ceratophyllum demersum, myriophyllum spicatum, vallisneria gigantea
Fauna: carassi, medaka misti, physa, lymnaea stagnalis, planorbarius
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Fabio286 » 22/10/2025, 12:40
aldopalermo ha scritto: ↑22/10/2025, 12:28
Fabio286 ha scritto: ↑22/10/2025, 11:23
Ho il tizio dello store dove ho comprato l'impianto che vuole convincermi che il problema è la mia acqua in ingresso è troppo dura per avere risultati migliori
Non + vero. Se l'impianto funziona deve uscire acqua di osmosi. Il conduttivimetro funziona bene? Lo hai tarato per sicurezza?
Ho misurato con due diversi conduttivimetri e mi risultano tarati. Quantomeno verificando conducibilità di acqua in bottiglia e di acqua demineralizzata i valori sono coerenti.
Aggiunto dopo 30 minuti 16 secondi:
pietromoscow ha scritto: ↑22/10/2025, 12:38
Fabio286 ha scritto: ↑19/10/2025, 20:43
acqua prodotta mi ritrovo acqua con conducibilità 180-200 e KH 5-6
Non e un problema di acqua: ma dell'impianto. la membrana e stata montata correttamente i filtri sedimenti e carbone sono nel verso giusto hai seguito le frecce.
Ricontrolla tutto facendo confronto con altro impianto. in rete trovi molti video montaggio impianto Osmosi.
Ho già visto video prima di montarlo. Ho anche provato a smontare e rimontare montare la membrana, che è con la parte delle guarnizioni in giù e spinta fino al suo massimo.
Per il montaggio allego foto, che magari mi sfugge qualcosa

.

Aggiunto dopo 41 minuti 29 secondi:
Ok, credo di aver risolto. Avevo girato i raccordi delle acqua in uscita verso il basso e a quanto pare, anche se non c'erano perdite, questo inficiava la qualità dell'acqua.
Ho stretto quei raccordi il più possibile e li ho orientati verso l'alto come in principio ed ora l'acqua ha iniziato a migliorare: ora sono a 2 di KH e 60 µS/cm.
Comunque grazie a tutti per l'interessamento

Fabio286
-
pietromoscow

- Messaggi: 5128
- Messaggi: 5128
- Ringraziato: 632
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Rotola Blood Red
Rotola Macandra
Micrantnemun montecarlo
- Fauna: Neon
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
632
Messaggio
di pietromoscow » 22/10/2025, 14:25
Ho lo stesso impianto funziona una meraviglia
Aggiunto dopo 3 minuti 8 secondi:
Considera che vivo in un condominio prima cera un depuratore a sale ora hanno montato un addolcitore immaginati che schifezza d'acqua esce dal mio rubinetto.
Aggiunto dopo 1 minuto 34 secondi:
Ho un KH,0 Conducibilità circa 20
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
pietromoscow
-
cicerchia80
- Messaggi: 54101
- Messaggi: 54101
- Ringraziato: 9119
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1361
-
Grazie ricevuti:
9119
Messaggio
di cicerchia80 » 24/10/2025, 20:40
Fabio286 ha scritto: ↑22/10/2025, 11:23
Più o meno ho visto che l'impianto fa sui 10l all'ora e da specifiche Aquili dichiara che ne può fare fino a 12.
Ho il tizio dello store dove ho comprato l'impianto che vuole convincermi che il problema è la mia acqua in ingresso è troppo dura per avere risultati migliori
quindi hai fatto 100 litri in 10 ore?
...ok il negoziante non ti ha detto una cavolata, meno calcio e magnesio ha l'acqua, più pulita è l'osmosi (il sodio viene trattenuto meglio degli altri), se posti le durezze do rete capiamo meglio
...domanda difficile

che pressioni hai in casa?
E mi scrivi il modello preciso?
► Mostra testo
che a pensar male è peccato ma spesso ci si piglia
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti