Conduttivimetro: capirlo per sapere quando fare cambi acqua

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
Tropico80
star3
Messaggi: 715
Iscritto il: 04/02/18, 10:08

Conduttivimetro: capirlo per sapere quando fare cambi acqua

Messaggio di Tropico80 » 04/04/2020, 21:53

Salve, vorrei capire meglio come interpretare i valori del conduttivimetro.
Esempio:
Appena fatto cambio acqua e misuro. Ad esempio ho ec 350. Ora fertilizzo, aspetto qualche ora e rimisuro;ad esempio ho ec 400.

Dopo qualche giorno misuro ed ho ec 360. Questo vuol dire che i fertilizzanti sono stati assorbiti e devo rifertilizzare. CORRETTO?

Ora, la conducibilità aumenta se aumentano nitrati ecc... Quindi da un lato il mio valore di ec 400 (dopo fertilizzazione) dovrebbe scendere perché il potassio viene assorbito, da un lato sale perché aumentano i nitrati e inquinanti.

Se il mio valore di ec non scende, ma sale, é per nitrati alti o qualche carenza, giusto? Come capirlo? Non é inevitabile che aumentano gli inquinanti e quindi la conducibilità?

Posted with AF APP

Avatar utente
Mikke93
star3
Messaggi: 1423
Iscritto il: 20/12/19, 3:04

Conduttivimetro: capirlo per sapere quando fare cambi acqua

Messaggio di Mikke93 » 04/04/2020, 22:20

Tropico80 ha scritto:
04/04/2020, 21:53
Non é inevitabile che aumentano gli inquinanti e quindi la conducibilità?
Dipende molto dalla tua vasca. Nella mia ad esempio, i nitrati prodotti dalla fauna sono praticamente nulli. Devo settimanalmente inserire azoto che nel giro di poco tempo viene assorbito dalla folta vegetazione.

In ogni caso a meno che tu non abbia molti pesci e poche piante, è difficile che in qualche giorno i nitrati si alzino a tal punto da rilevarsi così tanto nella conducibilità.
Questi utenti hanno ringraziato Mikke93 per il messaggio (totale 2):
Tropico80 (04/04/2020, 22:33) • nicolatc (05/04/2020, 0:32)
#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata :ymparty:

Avatar utente
Tropico80
star3
Messaggi: 715
Iscritto il: 04/02/18, 10:08

Conduttivimetro: capirlo per sapere quando fare cambi acqua

Messaggio di Tropico80 » 04/04/2020, 22:39

Ma può essere che la ec aumenta perché il carico organico é troppo... ma i fertilizzanti vengono lo stesso assorbiti?

Posted with AF APP

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5354
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Conduttivimetro: capirlo per sapere quando fare cambi acqua

Messaggio di Bradcar » 04/04/2020, 22:49

Bel topic forse più da fertilizzazione ma vediamo un po’ ... magari ti @Marta poi sceglierà lei se lasciarti d noi o prenderti tra i maghi delle pozioni .

Bene o male il ragionamento che fai tu è corretto : partire da un valore iniziale ( pre fertilizzazione ) come punto di riferimento .

Fertilizzare e vedere se le piante assorbono e quindi la conducibilità si abbassa .

Se ciò avviene significa che nella tua vasca non ci sono fattori limitanti La Legge di Liebig (o Legge del Minimo di Liebig) e che le piante assorbono i nutrimenti .

Viceversa se i valori non scendono significa che hai carenze o eccessi ( dalla mia esperienza è molto più facile avere questi ultimi ) .

Immagino che fertilizzi con PMDD e essere bravi significa proprio somministrare il giusto necessario alla crescita delle sole piante : ogni eccesso o difetto favorirebbe la ploriferazione algale.

Più si entra in confidenza con la propria vasca più riuscirai a capire le quantità che dovrai somministrare.

Per rispondere alla domanda quando fare cambi d’acqua anche questa con il PMDD è tutta questione di esperienza: noterai da solo se la tua vasca gira bene ad esempio a 300 ms o a 500 ms .

E quindi quando supererai la soglia che la tua esperienza ti ha imposto e vedi che le piante da sole non riescono a rientrare nei valori “ottimali” allora quello è il momento di fare un cambio.
Questi utenti hanno ringraziato Bradcar per il messaggio (totale 2):
Mikke93 (04/04/2020, 22:52) • mmarco (05/04/2020, 6:35)
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
Tropico80
star3
Messaggi: 715
Iscritto il: 04/02/18, 10:08

Conduttivimetro: capirlo per sapere quando fare cambi acqua

Messaggio di Tropico80 » 05/04/2020, 0:59

Bradcar ha scritto:
04/04/2020, 22:49
Viceversa se i valori non scendono significa che hai carenze o eccessi
.. Perfetto, se i valori non scendono carenze o eccessi. Ma la conducibilità aumenta anche se aumentano i nitrati, giusto. Come capire la differenza? Vedo 2 opzioni :
La prima:NO3- test
La seconda: test del K N P PO43-
Quindi converrebbe fare prima NO3- test... Se fosseto alti... ad es 50-60, con buona probabilità la causa sarebbe dei nitrati ; in caso contrario capire carenze/eccessi di K N P PO43-.
HO SCRITTO FANTACHIMICA, MI SFUGGE QUALCOSA?

Aggiunto dopo 5 minuti 20 secondi:
... E mi verrebbe da dire che solo con i test in aggiunta all'EC lo potrei sapere. O sbaglio? x_x @-)

Posted with AF APP

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

Conduttivimetro: capirlo per sapere quando fare cambi acqua

Messaggio di Eurogae » 05/04/2020, 1:24

Seguo con interesse l'argomento, anche se come ha già detto Bradcar, dovrebbe essere più materia della sezione ferti.... chiamiamo a rapporto la dolce @Marta, @fablav e @Pisu, vediamo cosa ne pensano loro :)

Posted with AF APP
Gaetano

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Conduttivimetro: capirlo per sapere quando fare cambi acqua

Messaggio di Pisu » 05/04/2020, 2:07

Ciao :D
Aggiungo solo un paio di cose al concetto già spiegato piuttosto bene da Bradcar; quoto una frase che mi è piaciuta molto:
Bradcar ha scritto:
04/04/2020, 22:49
Più si entra in confidenza con la propria vasca più riuscirai a capire le quantità che dovrai somministrare.
Parliamo di questa confidenza, o esperienza.
Come ce la si fa? Con qualche aiuto, certo, ma principalmente coi test. La misura della conducibilità è semplicemente il test più rapido e comodo, ma non sono molte le vasche in cui non si ha idea di quanti nitrati sono presenti. E per assurdo chi conosce meglio l'andamento dei suoi nitrati in vasca è proprio chi il test ormai lo usa poco, quindi ha esperienza con la sua vasca.

Perché sta pappardella? Perché i nitrati hanno un andamento che bisogna conoscere per far star bene una vasca, con o senza test, e in genere non soffrono neanche di grosse oscillazioni tra una fertilizzazione e l'altra. Quindi spesso il valore "è" e si può considerare costante, e poco influente sull'andamento della EC.
...Non lo è? Allora c'è sicuramente qualcosina in più da rivedere :-B

Ora posto una tabellina che vi può essere utile:
Conducibilità elementi.jpg
Aggiunto dopo 2 minuti 41 secondi:
Tropico80 ha scritto:
05/04/2020, 1:04
... E mi verrebbe da dire che solo con i test in aggiunta all'EC lo potrei sapere. O sbaglio?
Direi che ci siamo ;)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio (totale 2):
Tropico80 (05/04/2020, 2:16) • Bradcar (05/04/2020, 9:51)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti