Ok.ma non ho visto che si possa tarare...Uthopya ha scritto:Inizia con la minerale per il momento. Tieni in considerazione il parametro temperatura però, per ogni grado in più rispetto a quello di riferimento la conducibilità aumenta di un 2/3 %.
Per il liquido di taratura ti consiglio di acquistarlo su internet perché periodicamente lo strumento và tarato![]()
Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Conduttivimetro starato
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- lucap
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 21/10/13, 18:09
-
Profilo Completo
Re: Conduttivimetro sballato
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson
H. Johnson
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: R: Conduttivimetro sballato
C'è una vitina nel retro accanto alla clip: 
Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- lucap
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 21/10/13, 18:09
-
Profilo Completo
Re: Conduttivimetro sballato
Grazie!Uthopya ha scritto:C'è una vitina nel retro accanto alla clip:
Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson
H. Johnson
- lucap
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 21/10/13, 18:09
-
Profilo Completo
Re: Conduttivimetro sballato
Liquido preso!
Grazie
Grazie
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson
H. Johnson
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: Conduttivimetro sballato
lucap ha scritto:Liquido preso!

Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- Simo63
- Messaggi: 2597
- Iscritto il: 21/10/13, 0:06
-
Profilo Completo
Re: Conduttivimetro sballato
Puoi provare a immergerlo nell'acqua demineralizzata, il risultato deve essere intorno ai 10 µS. Se così non è, significa che va tarato
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
- lucap
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 21/10/13, 18:09
-
Profilo Completo
Re: Conduttivimetro sballato
GrazieSimo63 ha scritto:Puoi provare a immergerlo nell'acqua demineralizzata, il risultato deve essere intorno ai 10 µS. Se così non è, significa che va tarato
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson
H. Johnson
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: Conduttivimetro sballato
Ciao Lucap
Innanzitutto come ti ha detto exacting, sarebbe meglio effettuare la misura in un bicchiere, questo perchè il flusso dell'acqua può provocare delle variazioni di misura.
Se misuri vicino all'uscita della pompa trovi un valore diverso che dall'altro lato della vasca.
Quando metti lo strumento in acqua lo agiti un po di volte poi attendi qualche minuto.
Potresti avere le batterie quasi scariche, questo fenomeno è più rilevante nei pHmetri, ma anche nei conduttivimetri, si assiste prima a dei valori sballati, poi dopo un pò le batterie si esauriscono.
Se la soluzione campione che hai acquistato è di quella in sale da sciogliere, usa acqua demineralizzata e cerca di misurare più accuratamente possibile la quantità d'acqua richiesta (di norma 250ml), usa un contenitore pulito perfettamente.
Dopo che hai tarato, la soluzione usata va buttata, perciò ti consiglio di procurarti un bicchierino più piccolo possibile in relazione alle dimensioni dello strumento.
Innanzitutto come ti ha detto exacting, sarebbe meglio effettuare la misura in un bicchiere, questo perchè il flusso dell'acqua può provocare delle variazioni di misura.
Se misuri vicino all'uscita della pompa trovi un valore diverso che dall'altro lato della vasca.
Quando metti lo strumento in acqua lo agiti un po di volte poi attendi qualche minuto.
Potresti avere le batterie quasi scariche, questo fenomeno è più rilevante nei pHmetri, ma anche nei conduttivimetri, si assiste prima a dei valori sballati, poi dopo un pò le batterie si esauriscono.
Se la soluzione campione che hai acquistato è di quella in sale da sciogliere, usa acqua demineralizzata e cerca di misurare più accuratamente possibile la quantità d'acqua richiesta (di norma 250ml), usa un contenitore pulito perfettamente.
Dopo che hai tarato, la soluzione usata va buttata, perciò ti consiglio di procurarti un bicchierino più piccolo possibile in relazione alle dimensioni dello strumento.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- lorenzo165
- Messaggi: 2272
- Iscritto il: 05/02/14, 15:44
-
Profilo Completo
Re: Conduttivimetro sballato
Se utilizzi questa tecnica, assicurati che l'acqua si trovi alla stessa temperatura di lettura consigliata sull'etichetta, altrimenti rischi di sfasarlo ulteriormente.lucap ha scritto:GrazieSimo63 ha scritto:Puoi provare a immergerlo nell'acqua demineralizzata, il risultato deve essere intorno ai 10 µS. Se così non è, significa che va tarato
Tapatalk Lorenzo165
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Conduttivimetro sballato
L'ascialo un'ora immerso in acqua distillata.
Probabilmente poi funziona.
Se è così, si è solo incrostato leggermente.
Probabilmente poi funziona.
Se è così, si è solo incrostato leggermente.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti