Ciao a tutti,
avendo ordinato da molti giorni il seguente conduttivimetro (quello con misurazione µ/S)
http://www.acquariofiliafacile.it/tecni ... ro#p352669
e siccome ad oggi non mi è arrivato nulla (dubito che arrivi) avevo visto in un topic di AF quest'altro prodotto che misura sia TDS che EC che pensavo di ordinare sull' amazzonia avendo consegna 1 giorno:
http://www.acquariofiliafacile.it/tecni ... ro#p352669
Ora mi viene un dubbio:
Il secondo ha due tipi di misurazioni diverse (EC/TDS) o è sempre la stessa ma converte i valori ?
ed nell'ultimo caso (conversione) è affidabile o serve che abbia un' apposito tipo di misurazione in µ/S ?
Conduttivimetro
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Marlin_anziano
- Messaggi: 2501
- Iscritto il: 26/09/16, 18:08
-
Profilo Completo
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Conduttivimetro
Tutti i conduttivimetri misurano direttamente la conducibilità.
Molti mostrano direttamente il valore in µS/cm. Altri convertono tale misura in ppm
È chiaro che è più precisa la misura della conducibilità in µS/cm, essendo misura non convertita
Comunque basta un qualsiasi conduttivimetro che misuri l'EC e abbia la compensazione della temperatura
Molti mostrano direttamente il valore in µS/cm. Altri convertono tale misura in ppm
È chiaro che è più precisa la misura della conducibilità in µS/cm, essendo misura non convertita
Comunque basta un qualsiasi conduttivimetro che misuri l'EC e abbia la compensazione della temperatura
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Marlin_anziano
- Messaggi: 2501
- Iscritto il: 26/09/16, 18:08
-
Profilo Completo
Re: Conduttivimetro
E' questo che intendevo,Diego ha scritto:È chiaro che è più precisa la misura della conducibilità in µS/cm, essendo misura non convertita
non vorrei che la misura convertita non sia fedele rispetto alla misurazione di TUTTI i sali ma frutto di una conversione virtuale e non reale.
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ...

- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Conduttivimetro
La misura della conducibilità è una misura praticamente diretta (misura della conduttanza del liquido alla corrente passante fra i due elettrodi a distanza nota)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Marlin_anziano
- Messaggi: 2501
- Iscritto il: 26/09/16, 18:08
-
Profilo Completo
Re: Conduttivimetro
Diego ha scritto:La misura della conducibilità è una misura praticamente diretta (misura della conduttanza del liquido alla corrente passante fra i due elettrodi a distanza nota)

Ultima modifica di Marlin_anziano il 19/10/2016, 16:58, modificato 1 volta in totale.
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ...

- Marlin_anziano
- Messaggi: 2501
- Iscritto il: 26/09/16, 18:08
-
Profilo Completo
Re: Conduttivimetro
Trovato,
quindi meglio questo che segue rispetto al TDS/EC:

quindi meglio questo che segue rispetto al TDS/EC:

Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ...

- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Conduttivimetro
Va bene anche uno TDS/ECMarlin_anziano ha scritto:Trovato,
quindi meglio questo che segue rispetto al TDS/EC:
Basta che faccia la lettura EC (almeno)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot], Rapallo e 10 ospiti