Conduttivimetro, uso e taratura

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Conduttivimetro - uso e taratura

Messaggio di gibogi » 29/01/2014, 22:07

Enkuz, non è assolutamente mia intenzione farti cambiare idea.

Sicuramente, (come ho consigliato più volte), il sistema per il controllo del conduttivimetro con l'acqua minerale, è un sistema valido, soprattutto per le nostre esigenze.

Non voglio sapere il motivo per il quale hai avuto problemi con la soluzione campione, posso fare tante ipotesi, ma non ha importanza.

Quello che affermo, e lo sottoscrivo, è che una soluzione campione per la calibratura dello strumento, se correttamente preparata e mantenuta, è lo strumento migliore per la taratura del conduttivimetro.
Non a caso i laboratori chimici usano queste soluzioni e non varie bottigliette di acqua (tralasciamo il fatto che quello che c'è scritto sull'etichetta nel 99% dei casi non corrisponde a verità, lo dico per esperienza personale).
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Conduttivimetro - uso e taratura

Messaggio di enkuz » 30/01/2014, 9:48

Ovviamente il tutto è comparato all'uso che dobbiamo farne noi eh... a livello professionale chiaramente si utilizzano strumenti di un certo tipo e soluzioni di taratura di ottima qualità, sono d'accordo con te ed è corretto così.

Per il nostro di livello (con strumenti da 15/20 euro) continuo a consigliare l'acqua minerale, tutto qui.
Non spenderei 5 euro (per dire) per la soluzione di taratura (che poi se succede come nel mio caso che non funziona nemmeno bene ci girano le scatole :)) ).

;)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti