Conduttivimetro, uso e taratura

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
DavideVR
star3
Messaggi: 662
Iscritto il: 14/01/14, 16:18

Conduttivimetro, uso e taratura

Messaggio di DavideVR » 17/01/2014, 13:44

Ciao, come consigliato dal "capo" ;) , apro un nuovo topic per chiedervi alcune info sul conduttivimetro.

Ho acquistato anch'io questo piccolo strumentino che non ho mai avuto non avendo mai dato la giusta importanza al parametro "conducibilità" e a tutte quelle cose che tale grandezza ci può far capire.

Lo strumento in questione è quello in figura allegata.

L'ho appena comperato e mi deve ancora arrivare ma mi chiedevo ... come si usa?

Lo si immerge (solo i puntali ovviamente) direttamente in vasca oppure è meglio prelevare un pò d'acqua dell'acquario mettendola ad esempio in un bicchiere ed effettuare la misurazione li?

C'è bisogno di una taratura preventiva o è pronto all'uso?

Ogni quanto deve essere fatta la taratura e con cosa?

Leggendo molti dei vostri interventi vedo che in molti hanno questo piccolo strumentino considerato ormai indispensabile.
Mi raccontate come lo usate ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
stef84
star3
Messaggi: 206
Iscritto il: 24/10/13, 8:22

Conduttivimetro - uso e taratura

Messaggio di stef84 » 17/01/2014, 14:04

E' identico al mio, preso su ebay a pochi euro.

Non è uno strumenti di perfettissima misura, ma per i nostri scopi e' più che ottimo.

Anche le tarature successive meglio lasciarle stare, per noi non saranno mai quei casi dove ci interessa la precisione dei 10uS.

Se proprio la so vuole eseguire, esistono in commercio delle soluzioni campione con valore predefinito, lo immergi nel liquido dopo una accurata pulizia e regoli il trimmer dello strumento fino al valore della soluzione campione.


Quando lo acquisti, arriva già tarato, quindi non serve fare tarature. L'unica accortezza, se proprio si vuol fare i pignoli, e' di sciacquarlo in acqua RO dopo l'uso e asciugare bene prima di riporlo.

Comunque sia e' un accessorio che può salvarci da molte rogne, quindi lo consiglio a tutti di prenderlo visto il basso costo.




Inviato da iPhone tramite Tapatalk
Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana. Ma non sono sicuro della prima. (A. Einstein)

Avatar utente
DxGx
Amministratore
Messaggi: 6561
Iscritto il: 20/10/13, 20:22

Re: Conduttivimetro - uso e taratura

Messaggio di DxGx » 17/01/2014, 14:11

Anche il mio uguale identico.
Oltre a quello già detto, volevo aggiungere che dopo l'uso e il risciacquo in acqua di RO, per asciugarlo bene lo metto per un paio di minuti sul calorifero (solo d'inverno :D ) dato che alcuni punti sono scomodi da raggiungere con uno straccio, ma non sò se va bene o faccio male,
anzi se qualcuno lo sà me lo dica ;)
Chiamatemi Nio, AntoNio

"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."

Avatar utente
DavideVR
star3
Messaggi: 662
Iscritto il: 14/01/14, 16:18

Re: Conduttivimetro - uso e taratura

Messaggio di DavideVR » 17/01/2014, 14:22

Ma la misura la fate immergendo i puntali direttamente in vasca?

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Conduttivimetro - uso e taratura

Messaggio di Jovy1985 » 17/01/2014, 14:23

dopo l uso io lo immergo in acqua distillata e poi gli do delle violente" scrollate",un Po come si fa per abbassare la temperatura dei termometri..ho l idea che meno si toccano i sensori (di qualsiasi strumento) meglio è

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
:-

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Conduttivimetro - uso e taratura

Messaggio di Uthopya » 17/01/2014, 14:34

Se vuoi fare una misurazione un filo più precisa (tenendo comunque conto della precisione relativa dello strumento) puoi prelevare l'acqua a metà colonna con una siringa+tubicino per aereatore e fare il test. Per il resto (taratura iniziale e operazioni post uso) ti hanno già risposto :-bd

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
DxGx
Amministratore
Messaggi: 6561
Iscritto il: 20/10/13, 20:22

Re: Conduttivimetro - uso e taratura

Messaggio di DxGx » 17/01/2014, 14:35

DavideVR ha scritto:Ma la misura la fate immergendo i puntali direttamente in vasca?
Devi immergerlo massimo fino all'altezza del tappo, ci dovrebbe essere scritto nel foglietto illustrativo.
Chiamatemi Nio, AntoNio

"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Re: Conduttivimetro - uso e taratura

Messaggio di exacting » 17/01/2014, 17:26

confermo, c'è scritto nelle foglio illustrativo
arriva già tarato, la mia RO segna 010

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Conduttivimetro - uso e taratura

Messaggio di gibogi » 17/01/2014, 21:27

Aggiungo inoltre, (ma stiamo parlando di misure precise da laboratorio, con strumenti professionali), che sarebbe opportuno mettere un pò d'acqua in un bicchiere pulito, per la misura della conducibilità, perchè l'acqua mossa, può variarne la misura.

In vasca consiglio di infilarlo in un punto dove non c'è grossa corrente d'acqua.
Se si fa la prova nei vari punti della vasca si possono trovare variazioni anche di 70-80µS/cm.

Per quanto riguarda la pulizia, come ha detto Jovy, una sciacquata sotto acqua ro,(a strumento spento) e due belle scrollate, non occorre metterlo sul calorifero.

Per quanto riguarda la taratura, esistono soluzioni campioni adatte a tale scopo.
Si lava e asciuga perfettamente lo strumento, e lo si infila nella soluzione campione (messa in un bicchierino), in base alla temperatura della soluzione, si legge in una tabella °C/µS/cm il valore e se non corrisponde a quello letto, si corregge con il cacciavite agendo sul trimer di taratura.
La soluzione del bicchierino va poi buttata.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
Roby
star3
Messaggi: 88
Iscritto il: 28/11/13, 12:06

Re: Conduttivimetro - uso e taratura

Messaggio di Roby » 25/01/2014, 21:20

Ciao ho preso pure io lo stesso è arrivato qualche giorno fa' , ho fatto qualche test con varie acque minerali x vedere di quanto si avvicina ai loro dati, e ci si avvicina molto . :-bd

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Topo e 1 ospite