Configurazione ottimale per Askoll 300 3.0

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
Apidea
star3
Messaggi: 228
Iscritto il: 21/10/20, 18:41

Configurazione ottimale per Askoll 300 3.0

Messaggio di Apidea » 03/04/2021, 10:17

Buongiorno,
tra non molto avvierò un 233l molto piantumato, con CO2 e Illuminazione di serie + WRGB II 120 della Chihiros .
La vasca sarà ospitata da pseudmugil, iriatherina werneri e/o tateurndina ocellicauda.

Ho un Pratiko 300 3.0 ed apro questo topic per chiedervi consigli ed informazioni sulla miglior configurazione da allestire.
Il filtro, per la parte meccanica, è composto da due spugne blue e due di lana; sul sito vengono indicate ulteriori 2 spugne Bio-Foam per la filtrazione meccanica ma onestamente non le ho viste.
Per la parte biologica si hanno tre cestelli che contengono:
carbone (cestello più in alto)
cannolicchi (centrale)
purelava (più basso).

Ho letto varie recensioni positive sulle crystal clear della sera, ma essendo delle "palle" non so se sia possibile inserirle al posto della lana, qualcuno di voi ha già provato a modificare qualcosa riguardo le spugne?

BIOLOGICO
I cestelli con il materiale presente nella confezione, non risultano essere "pieni", è consigliato riempire per bene ogni cestello?
I materiali vanno bene?
Io avrei intenzione di riempire il più possibile ogni cestello cercando di utilizzare un solo materiale per scomparto e all'occorrenza aggiungere cannollicchi.
Si possono "mischiare" differenti materiali biologici tra loro?

Allego delle immaggini per maggiore chiarezza.

Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

Configurazione ottimale per Askoll 300 3.0

Messaggio di siryo1981 » 04/04/2021, 18:25

Apidea ha scritto:
03/04/2021, 10:17
I materiali vanno bene?
si... non credo tu abbia bisogno di aggiungere nulla. Cannollicchi e lapillo (Purelava) sono più che sufficienti per l a filtrazione biologica.
Apidea ha scritto:
03/04/2021, 10:17
carbone (cestello più in alto)
Questi conviene toglierli, li conservi per quando ne avrai bisogno
Apidea ha scritto:
03/04/2021, 10:17
Si possono "mischiare" differenti materiali biologici tra loro?
Si
Questi utenti hanno ringraziato siryo1981 per il messaggio:
Apidea (04/04/2021, 18:48)
CIRO :)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti