Lampade, filtri ed accessori
	Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
	
		
		
		
			- 
				
								BlackMolly							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  763
 			
		- Messaggi: 763
 				- Ringraziato: 150 
 
				- Iscritto il: 15/12/13, 14:50
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Longare (VI)
 
				
																
				- Quanti litri è: 120
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 45
 
				
																
				- Lumen: 3600
 
				
																
				- Temp. colore: 4000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    123 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    150 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di BlackMolly » 01/11/2025, 13:11
			
			
			
			
			Ho acquistato un pH-metro nuovo poiché quello vecchio non mi dava più valori corretti.
Volevo sapere voi come conservate le sonde per farle durare più di 6 mesi.
Le mie hanno +/- quel tempo di vita.
C'è chi dice di usare cloruro di potassio, altri di usare la soluzione di taratura ph4.
Esistono delle soluzione di conservazione già pronte ? Se sì mi sapete indicarne qualcuna?
Grazie
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			Longare - (VI)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	BlackMolly
 
	
		
		
		
			- 
				
								aldopalermo							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  6889
 			
		- Messaggi: 6889
 				- Ringraziato: 864 
 
				- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Palermo
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Dimensioni: 81x36x50
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 82
 
				
																
				- Lumen: 9200
 
				
																
				- Temp. colore: 8000 + spettro compl
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Manado
 
				
																
				- Flora: Anubias
Anubias nana bonsai
Staurogyne repens
Rotala vietnam 
Hygrophila polysperma 'Rosanervig'
Hygrophila Polysperma
Sagittaria subulata
Cryptocoryne kesselman
Limnophyla sessiliflora
Echinodorus compacta
Hetheranthera costelifolia
Cryptocoryne Beckettii 
				
																
				- Fauna: Endler
Paracheidon innesi Neon
Crossocheilus siamensis
Ancistrus
Lumache varie 
				
																
				- Altre informazioni: Allestita il 22/10/2022
CO2 dal 19/11/23
Materiale filtrante modificato: lana di perlon, spugna grossa, spugna fine e cannolicchi
LUCE:
Chihiros A801  8000K 7200 lumen al 60% (42 lm/l)
Chihiros Commander 1
Twinstar 100 G-Series spettro completo 1972 lumen al 100% (20 lm/l) 
				
																
				- Secondo Acquario: Allestito il 29/12/2022
Cubo 30x30x30 - 27 litri lordi - Aperto
Senza filtro, senza pompa, senza riscaldatore
Plafoniera chihiros WRGB II slim 30 1200 lumen al 70% (40 lm/l)
fondo quarzo Dennerle nero 1-2 mm
rocce Dragon Stones
Flora:
Limnopyla sessiliflora
Sagittaria Subulata
Fauna:
25/01/23
Planorbarius
Endler 
				
																
				- Altri Acquari: 22/12/2023
Acquario 36x23x26 - 15 litri netti
filtro a spugna, senza riscaldatore, senza CO2
plafoniera Chihiros Desktop LED Light C361 8000k 1800 lumen con Commander1
Ghiaietto quarzo inerte Zolux 2-3 mm
Flora
Cryptocoryne Moehlmannii
Hygrophila Polysperma
limnophyla sessiliflora 
Salvinia 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    253 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    864 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di aldopalermo » 01/11/2025, 21:10
			
			
			
			
			Acqua di osmosi
			
									
						
	
	
			 

 Aldo 

 ___________
 
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	aldopalermo
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  54131
 			
		- Messaggi: 54131
 				- Ringraziato: 9127 
 
				- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Tagliacozzo
 
				
																
				- Quanti litri è: 240
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 178
 
				
																
				- Temp. colore: 5000 6000 6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: ghiaietto inerte
 
				
																
				- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma  
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis 
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi 
Hydrocotyle leucephala 
Lemna minir 
				
																
				- Fauna: Scalare Rio Nanay
 
				
																
				- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 
1 tubo LED a 6000k da 1800l 
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving 
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis 
Fauna
In futuro  coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html 
				
																
				- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1361 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    9127 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 01/11/2025, 22:18
			
			
			
			
			BlackMolly ha scritto: ↑01/11/2025, 13:11
C'è chi dice di usare cloruro di potassio, altri di usare la soluzione di taratura ph4.
 
beh la soluzione di taratura è appunto cloruro si potassio (soluzione 3mol/l)
Io invece uso quella a pH 7 (che poi è quella consigliata dal mio pHmetro)
 
 
			
									
						
	
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
	
		
		
		
			- 
				
								Trick							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  168
 			
		- Messaggi: 168
 				- Ringraziato: 14 
 
				- Iscritto il: 18/08/25, 20:38
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Ticino (Svizzera)
 
				
																
				- Quanti litri è: 125
 
				
																
				- Dimensioni: 80x35x50
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 50
 
				
																
				- Lumen: 3100 + 3920
 
				
																
				- Temp. colore: 6500+ red/blu 4:1
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Oase Sub Soil / sabbia di quarzo
 
				
																
				- Flora: Staurogyne repens
Echinodorus grisebachii var. nana
Echinodorus grisebachii
Vesicularia ferriei
Hygrophila costata
Anubias barteri var. nana 
Limnophila Sessiliflora
Cryptocoryne crispatula 
				
																
				- Fauna: Physa e Melanoide Planorbarius spontanee
fine della maturazione
o un gruppo di Paracheirodon Simulans o Hemigrammus Erythrozonus o i classici Paracheiron Axelrodi 
in seguito una coppia di Ram 
				
																
				- Secondo Acquario: Aquael Shrimp Set Day & Night 30
LED Smart Day & Night 4,8 watt
Oase sub soil / ghiaia di quarzo 1-2mm
Echinodorus grisebachii var. nana
Hygrophila costata
Anubias barteri var. nana 
Limnophila Sessiliflora
Cryptocoryne crispatula
Physa e Melanoide Planorbarius spontanee
fine della maturazione Caridina 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    47 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    14 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Trick » 01/11/2025, 23:47
			
			
			
			
			
cicerchia80 ha scritto: ↑01/11/2025, 22:18
BlackMolly ha scritto: ↑01/11/2025, 13:11
C'è chi dice di usare cloruro di potassio, altri di usare la soluzione di taratura ph4.
 
beh la soluzione di taratura è appunto cloruro si potassio (soluzione 3mol/l)
Io invece uso quella a pH 7 (che poi è quella consigliata dal mio pHmetro)
 
 
Poi come si procede? 
Basta metterne un pò nel tappo e posizionarlo in verticale? 
 

 
			
									
						
	
	
			 «Chi confessa la propria ignoranza la mostra una volta, chi non la confessa, infinite». Proverbio cinese
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Trick
 
	
		
		
		
			- 
				
								BlackMolly							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  763
 			
		- Messaggi: 763
 				- Ringraziato: 150 
 
				- Iscritto il: 15/12/13, 14:50
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Longare (VI)
 
				
																
				- Quanti litri è: 120
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 45
 
				
																
				- Lumen: 3600
 
				
																
				- Temp. colore: 4000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    123 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    150 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di BlackMolly » 02/11/2025, 11:25
			
			
			
			
			Trick ha scritto: ↑01/11/2025, 23:47
Poi come si procede? 
Basta metterne un pò nel tappo e posizionarlo in verticale? 
 
Credo di sì @
Trick , ma aspettiamo cosa dicono gli esperti.
... quindi @
cicerchia80 se uso la soluzione pH 4 non serve che acquisto le soluzioni apposite oppure la soluzione di taratura pH 4 è solo temporanea.
Ti chiedo questo xchè vorrei provare a far durare la sonda un po più a lungo ... magari sono io che fino ad ora non l'ho conservata nel modo migliore.
Io fino ad ora ho sempre bagnato la piccola spugnetta che sta sul tappo, magari xó non basta e come dice @
Trick va annegata sul tappo e messa in posizione verticale x evitare perdite.
Spiegate bene come va fatto ... penso che in molti abbiano dubbi a riguardo.
 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			Longare - (VI)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	BlackMolly
 
	
		
		
		
			- 
				
								Trick							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  168
 			
		- Messaggi: 168
 				- Ringraziato: 14 
 
				- Iscritto il: 18/08/25, 20:38
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Ticino (Svizzera)
 
				
																
				- Quanti litri è: 125
 
				
																
				- Dimensioni: 80x35x50
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 50
 
				
																
				- Lumen: 3100 + 3920
 
				
																
				- Temp. colore: 6500+ red/blu 4:1
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Oase Sub Soil / sabbia di quarzo
 
				
																
				- Flora: Staurogyne repens
Echinodorus grisebachii var. nana
Echinodorus grisebachii
Vesicularia ferriei
Hygrophila costata
Anubias barteri var. nana 
Limnophila Sessiliflora
Cryptocoryne crispatula 
				
																
				- Fauna: Physa e Melanoide Planorbarius spontanee
fine della maturazione
o un gruppo di Paracheirodon Simulans o Hemigrammus Erythrozonus o i classici Paracheiron Axelrodi 
in seguito una coppia di Ram 
				
																
				- Secondo Acquario: Aquael Shrimp Set Day & Night 30
LED Smart Day & Night 4,8 watt
Oase sub soil / ghiaia di quarzo 1-2mm
Echinodorus grisebachii var. nana
Hygrophila costata
Anubias barteri var. nana 
Limnophila Sessiliflora
Cryptocoryne crispatula
Physa e Melanoide Planorbarius spontanee
fine della maturazione Caridina 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    47 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    14 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Trick » 02/11/2025, 12:42
			
			
			
			
			@
BlackMolly  io ho fatto così, usato acqua distillata per sciogliere le bustine con la soluzione per la taratura ( 6.86 e 4.01 ) in due vasetti di vetro che uso per tararlo ogni tanto, metto un goccio di quella da 6.86 nel tappo del tester e lo tengo in verticale nella sua custodia.
sarà corretto?
 
 
 
  
			
									
						
	
	
			 «Chi confessa la propria ignoranza la mostra una volta, chi non la confessa, infinite». Proverbio cinese
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Trick
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  54131
 			
		- Messaggi: 54131
 				- Ringraziato: 9127 
 
				- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Tagliacozzo
 
				
																
				- Quanti litri è: 240
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 178
 
				
																
				- Temp. colore: 5000 6000 6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: ghiaietto inerte
 
				
																
				- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma  
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis 
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi 
Hydrocotyle leucephala 
Lemna minir 
				
																
				- Fauna: Scalare Rio Nanay
 
				
																
				- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 
1 tubo LED a 6000k da 1800l 
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving 
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis 
Fauna
In futuro  coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html 
				
																
				- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1361 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    9127 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » ieri, 23:44
			
			
			
			
			BlackMolly ha scritto: ↑02/11/2025, 11:25
quindi @
cicerchia80 se uso la soluzione pH 4 non serve che acquisto le soluzioni apposite oppure la soluzione di taratura pH 4 è solo temporanea.
Ti chiedo questo xchè vorrei provare a far durare la sonda un po più a lungo ... magari sono io che fino ad ora non l'ho conservata nel modo migliore.
 
beh io uso quella a pH7 che poi è il pH più vicino a quello che misuro in vasca
Anche se nelle istruzioni c'è esplicitamente scritto di utilizzare quella a 4 se non si ha la soluzione di mantenimento 
...io l'ho sempre lasciato a mollo
 
			
									
						
	
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
	
		
		
		
			- 
				
								Andrews							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  126
 			
		- Messaggi: 126
 				- Ringraziato: 3 
 
				- Iscritto il: 23/08/25, 18:43
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Abbiategrasso
 
				
																
				- Quanti litri è: 55
 
				
																
				- Dimensioni: 60x32x42
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Ghiaia abbastanza fine
 
				
																
				- Flora: Anubias Barteri, Anubias nana, limnophila sessiliflora, salvinia nana
 
				
																
				- Fauna: 1 betta splendens, 6 pangio, 6 rasbora, 1 garra panda, 2 neocaridina japonica, 1 Neritina
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    5 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    3 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Andrews » oggi, 0:09
			
			
			
			
			Scusatemi se irrompo nella discussione, proprio ieri ho tarato il phmetro per la prima volta e lho in seguito utilizzato, dopo averlo fatto ho semplicemente richiuso il tappino e messo via...
Mi pare di capire che non è una mossa saggia però corretto? Mi accodo alle richieste degli altri nel capire cosa dovrei fare 
 
Mi sembra improbabile dover mettere l'acqua nel tappino ma magari sbaglio 
 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Andrews
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti