Conservazione piaccametro

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Conservazione piaccametro

Messaggio di darioc » 18/10/2014, 21:51

Salve, nell'articolo sui test per acquario ho letto che per conservare il piaccametro esistono delle soluzioni apposite a pH 3 e che non bisogna assolutamente usare acqua distillata. non ho capito se è necessario usare la soluzione a ph3 o se va bene anche acqua di rubinetto ed è l'acqua distillata che non va bene
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
shiningdemix
Ex-moderatore
Messaggi: 1206
Iscritto il: 20/10/13, 8:17

Re: Conservazione piaccametro

Messaggio di shiningdemix » 18/10/2014, 23:20

Le soluzioni non servono per conservarlo ma per tararlo. Invece per conservarlo si consiglia di mettere un batuffolo di lana di perlon nel tappo e di sciacquare in acqua distillata il puntale una volta usato
Baby, don't hurt me, don't hurt me no more Non esiste alcun essere umano che non commetta errori, esistono però molti esseri umani che non li riconoscono

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Conservazione piaccametro

Messaggio di darioc » 19/10/2014, 13:54

ma sul vostro articolo è scritto che l' acqua distillata puo provocare scambi salini con l'interno della sonda?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Conservazione piaccametro

Messaggio di cuttlebone » 19/10/2014, 15:43

Mi pare che il risciacquo del puntale con acqua distillata (ro) serva a pulirlo dei residui di calcio che inevitabilmente vi si depositerebbero asciugandosi compromettendone la precisione ;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Conservazione piaccametro

Messaggio di gibogi » 19/10/2014, 18:18

darioc ha scritto:Salve, nell'articolo sui test per acquario ho letto che per conservare il piaccametro esistono delle soluzioni apposite a pH 3 e che non bisogna assolutamente usare acqua distillata. non ho capito se è necessario usare la soluzione a ph3 o se va bene anche acqua di rubinetto ed è l'acqua distillata che non va bene
Ciao darioc.
Si in commercio ci sono delle soluzioni apposite per la conservazione della sonda.
Come hai letto dall'articolo è sconsigliato usare acqua distillata per la conservazione in quanto ci potrebbero essere degli scambi salini dall'interno della sonda verso l'esterno.

queste soluzioni per la conservazione sono comunque costose, spesso costano di più del nostro pHmetro.
Non sono indispensabili, si può ovviare con piccole accortezze.
Metti nel tappo dello strumento un po di ovatta inumidita(bagnata e strizzata) con acqua demineralizzata, dai una sciacquata allo strumento con acqua di rubinetto e lo chiudi.
A quel punto quel poco di acqua potabile farà con l'ovatta una miscela che impedirà che si formino scambi salini.
L'ovatta la manterrai sempre umida con acqua demineralizzata.
Questi utenti hanno ringraziato gibogi per il messaggio (totale 2):
Uthopya (19/10/2014, 18:24) • fabrizio78 (19/10/2014, 20:10)
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Claudioooo, Google [Bot], Moreno29 e 17 ospiti