Cari Acquariofili,
sono orientato all'acquisto di un phmetro e un conduttivimetro e volevo un vostro "benestrare" su i link che riporto qui di seguito:
Ho cercato che entrambi fossero ATC (compensazione di temperatura) e che il conduttivimetro fosse μs.
Chiedo il vostro aiuto perchè non vorrei buttar soldi per acquistare robaccia.
Grazie.
Consigli acquisto pHmetro e conduttivimetro
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Temagnum
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 31/12/15, 1:23
-
Profilo Completo
Consigli acquisto pHmetro e conduttivimetro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di roby70 il 17/02/2017, 9:23, modificato 3 volte in totale.
Motivazione: Aggiunto immagini al posto dei link
Motivazione: Aggiunto immagini al posto dei link
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Consigli acquisto phmetro e conduttivimetro
Ciao Tema..la prossima volta non inserire link perchè una volta scaduta l'offerta portano ad una pagina vuota e non si capirebbe più niente. Uno screenshot o l'immagine, come ti ho modificato, sarebbe meglio.
Comunque sono ok entrambi gli "attrezzi".
PS sposto in tecnica che è la sezione corretta.
Comunque sono ok entrambi gli "attrezzi".

PS sposto in tecnica che è la sezione corretta.

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- Temagnum
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 31/12/15, 1:23
-
Profilo Completo
Re: Consigli acquisto phmetro e conduttivimetro
Finalmente ho ricevuto il phmetro e il conduttivimetro.
Piccola domandina, nelle istruzioni ho letto che bisogna immergere il conduttivimetro nella soluzione per calibrarlo, ma non ho trovato nessuna soluzione nella confezione.
Devo acquistare la soluzione?oppure ci sono altri metodi?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Piccola domandina, nelle istruzioni ho letto che bisogna immergere il conduttivimetro nella soluzione per calibrarlo, ma non ho trovato nessuna soluzione nella confezione.
Devo acquistare la soluzione?oppure ci sono altri metodi?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
- Specy
- Messaggi: 3793
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
Profilo Completo
Re: Consigli acquisto phmetro e conduttivimetro
Teoricamente dovrebbero già essere tarati
. Puoi controllare con il conduttivimetro. Prendi un bicchiere d'acqua minerale e misuri la sua conducibilità confrontandola con quella riportata in etichetta. Se si discosta di qualche µS significa che è già tarato.
Comunque considera che questi strumenti sono dei giocattoli e che a noi non interessa una super precisione bensi, l'andamento dei valori che rileviamo. In special modo per quanto riguarda la conduttività
.
Nella confezione comunque, dovresti avere 1 o 2 bustine i quali contenuti servono a tarare lo strumento una volta che sono stati disciolti in 250ml di acqua demineralizzata.
Comunque se non dovessi avere le bustine per la taratura puoi tarare il conduttivimetro con questo semplice metodo Conduttivimetro tarato... con acqua minerale?
Per quanto riguarda il pHmetro dovrai acquistare le soluzioni di tarature per pH a 7.0 oppure a 6.89,sono relativamente economiche

Comunque considera che questi strumenti sono dei giocattoli e che a noi non interessa una super precisione bensi, l'andamento dei valori che rileviamo. In special modo per quanto riguarda la conduttività

Nella confezione comunque, dovresti avere 1 o 2 bustine i quali contenuti servono a tarare lo strumento una volta che sono stati disciolti in 250ml di acqua demineralizzata.
Comunque se non dovessi avere le bustine per la taratura puoi tarare il conduttivimetro con questo semplice metodo Conduttivimetro tarato... con acqua minerale?
Per quanto riguarda il pHmetro dovrai acquistare le soluzioni di tarature per pH a 7.0 oppure a 6.89,sono relativamente economiche

Inviato dal mio Huawei P30
Giuseppe

- cqrflf
- Messaggi: 4240
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Re: Consigli acquisto phmetro e conduttivimetro
Ti ricordo anche di sciaquarli bene con acqua del rubinetto dopo ogni uso ed effettuare la taratura periodicamente circa ogni 6 mesi.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti