Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
adetogni

- Messaggi: 1639
- Messaggi: 1639
- Ringraziato: 112
- Iscritto il: 29/10/21, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 126
- Dimensioni: 80x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: circa 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Fertile+sabbia
- Flora: + Eleocharis Parvula
+ Limnophila Sessiliflora
+ Bucephalandra
+ Christmas Moss
+ Phyllantus
+ Luwdigia Repens
+ Najas Guadalupensis
+ Hygrophila Corymbosa
+ Hyrdocotyle Leucocephala
+ Sagittaria Subulata
+ Rotala Rotundifolia
+ Pogostemon Erectus
+ Luwdigia Sphereocarpa
+ Bacopa Salzmannii Purple
+ Ammania Pedicellata Golden
--- in aggiunta a metà nov 2023
+ Xyris Red
+ Eurocalion Quinquangulare
+ Ludwigia Inclinata Pantal
+ Ludwigia White
+ Luwdigia Senegalensis
+ Rotala Sahyadrica
+ Syngonanthus Meta
+ Syngonanthus Macrocaulon
-- aggiunte dic 2023
+ Proserpinaca Palustris
+ Hygrophila Pinnatifida
- Fauna: Pseudomugil Luminatus, Rinoloricarie, Carnegielle, Neocaridine Yellow, Atyopsis Mollucensis, Atyopsis Gabonensis, Ancistrus
-
Grazie inviati:
45
-
Grazie ricevuti:
112
Messaggio
di adetogni » 16/10/2023, 14:24
andrea.rigoni ha scritto: ↑16/10/2023, 14:21
Circa 70€ il Smart ATO Lite G2
maffrechete
io ho solo un'esigenza: ho l'impianto osmosi in uno stanzino e apro il rubinetto. So che per riempire una tanica ci vogliono circa 1h20 / 1h30. Quindi apro e imposto il timer di alexa a un'ora. Solo che mi è già capitato che mi dimenticassi oppure mio figlio mi ha spento alexa ed è andata acqua ovunque. Voglio semplicemente fare in modo che , una volta piena, si fermi. Basterebbe anche un banale sistema meccanico. Ho capito che ci sono queste taniche a pressione ma non mi sembrano l'ideale perchè a) non chiudono effettivamente l'acqua e b) ho già 4-5 taniche non ne voglio prendere un'altra

adetogni
-
Vincenzo387

- Messaggi: 1317
- Messaggi: 1317
- Ringraziato: 129
- Iscritto il: 13/04/18, 7:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100,5x30,7x47h cm
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 19000
- Temp. colore: 6500+2700+grow
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Annubias
Annubias nana
Salvinia
Phyllanthus fluitans
christmas moss
round pelia
sagittaria
Ludwigia repens
hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
aggiunte il 12/06/2024
STAUROGYNE REPENS
POGOSTEMON HELFERI
HYGROPHILA POLYSPERMA
LIMNOPHILA HETEROPHYLLA "SESSILIFLORA"
aggiunte il 19/06/2024
Rotala rotundifolia ok
rotala H'ra ok
Bacopa caroliniana
Heteranthera zosterifolia
- Fauna: grruppo di una decina di rasbore
3 P. scalare Gold Head-Koi(15/10/2023)
aggiunti il 30 luglio 2024
2 otocinclus
2 ancistrus
2 Hyphessobrycon ornatus (Tetra Adorno)
- Altre informazioni: filtro Aqurium LW-603B caricato con solo spugne+ filtro Aqurium LW-603B con Sera Mini Siporax 1000ml, cannolicchi
pompa newa 1000 in uscita del filtro biologico
Impianto CO2 askoll con bombola ricaricabile, atomizzatore CO2 in linea con tubo di immissione acqua
illuminazione:
5 barre a 6500°K (171 LED x45 lumen =7695)
1 barra a 2700°K (36 LED x 45 lumen =1620)
2 strip LED fitostimolanti (46Rossi11Blu)
TOT 9315 lm(solo componente 6500+2700)
tutto il sistema è gestito da una scheda di controllo costruita e programmata da me basata su ESP32 NodeMCU che include gestione completa delle luci (alba / giorno / tramonto / notte), gestione temperatura con attivazione riscaldatore/ ventola e sistema di rabbocco automatico con vasca dotata di doppio galleggiante (avviso telegram acqua da ripristina e acqua terminata con interblocco della pompa)
il mio foglio concimazioni :https://drive.google.com/file/d/1Z8hbQ-IoadixnBatLctzOpuZAFAY2AJ2/view?usp=sharing
-
Grazie inviati:
148
-
Grazie ricevuti:
129
Messaggio
di Vincenzo387 » 17/10/2023, 15:15
adetogni ha scritto: ↑16/10/2023, 14:06
Ciao dovrei avere una esp32 in casa. Non è che mi daresti schema e dettagli?
Lo schema lo dovrei ricavare, ma non è complicato perché sono 4 pulsanti collegati in pull up, se non ricordo male 5 uscite digitali (4 LED e l'uscita per il relè).
Per il programma quando accendo il PC te lo giro
Posted with AF APP
il mio foglio concimazioni:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/172wzUR_NvhSgkA5g0Hno7mpyR1iGsPuV/edit?usp=drive_link&ouid=117385264967968187527&rtpof=true&sd=true
Vincenzo387
-
andrea.rigoni

- Messaggi: 9
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 13/11/16, 0:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano Dennerle Scaper' Soil
- Flora: Micrantherum Monte Carlo
Pogostemon Erectus
Ludwigia Inclinata Verticillata Cuba
Didiplis Diandra
Bolbitis Het. Difformis
Anubias Barteri Nana
- Fauna: Neritina Black Helmet
Boraras Brigittae
- Altre informazioni: Plafoniera LED BLAU Minilumina 60 da 36w
Filtro Eheim Pickup 160
Bombola CO2 4Kg con riduttore Aquili e diffusore Askoll
Riscaldatore Newa 150W
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di andrea.rigoni » 19/10/2023, 18:53
Allora, mi sto orientando per una tanica a pressione, ho visto che forwater ce l'ha, non ho capito se quella da 24 litri porta effettivamente 24 litri o va tolto il volume dell'aria.
Qualcuno che ce l'ha, mi sa dire in quanto fluiscono i 24 litri in acquario? Immagino che la pressione e quindi il flusso sia maggiore rispetto alla RO.
Per I sentori, ho trovato l'UNICA Tiny ROA che pilota una elettrovalvola, metto l'elettrovalvola in uscita dalla tanica in pressione e il gioco dovrebbe essere fatto.
Mi chiedo solo se il rabbocco fosse maggiore di 24 litri, immagino che la pressione mano mano che l'autoclave si svuota, diminuisca fino a raggiungere la pressione/flusso in uscita dell'RO. Se così funziona, viene fuori una cosina fatta bene e sicura.
andrea.rigoni
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 19/10/2023, 18:58
andrea.rigoni ha scritto: ↑19/10/2023, 18:53
Allora, mi sto orientando per una tanica a pressione, ho visto che forwater ce l'ha, non ho capito se quella da 24 litri porta effettivamente 24 litri o va tolto il volume dell'aria.
Qualcuno che ce l'ha, mi sa dire in quanto fluiscono i 24 litri in acquario? Immagino che la pressione e quindi il flusso sia maggiore rispetto alla RO.
Per I sentori, ho trovato l'UNICA Tiny ROA che pilota una elettrovalvola, metto l'elettrovalvola in uscita dalla tanica in pressione e il gioco dovrebbe essere fatto.
Mi chiedo solo se il rabbocco fosse maggiore di 24 litri, immagino che la pressione mano mano che l'autoclave si svuota, diminuisca fino a raggiungere la pressione/flusso in uscita dell'RO. Se così funziona, viene fuori una cosina fatta bene e sicura.
andrea.rigoni ha scritto: ↑24/09/2023, 9:42
Ciao a tutti,
ho già letto molto su impianti di RO, vorrei realizzare ora il mio, arrivando a renderlo semiautomatico. Per lo svuotamento dell'acquario, stavo pensando di inserire una T o una Y sulla linea OUT del filtro. A parte una giunzione a T o Y con due rubinetti sui due out, avete in mente altre soluzioni più compatte? Ho visto uno "split" di sera, ma il secondo tubo è piccolo e ho letto che in alcuni casi non chiude completamente.
Invece, per realizzare una tanica di stoccaggio dell'acqua, sto cercando una valvola con galleggiante compatta e affidabile. Ho visto delle valvole a sfera (se cercate su amazon, le trovate insieme alle valvole con i classici galleggianti). Qualcuno di voi le ha provate?
Ho già un impianto RO di Forwater con pompa boster, pressostati, shut-off valve e rubinetti. Stavo pensando di aggiungere una elettrovalvola sullo stesso circuito della pompa booster. Inoltre per la risalita dalla tanica di stoccaggio all'acquario, pensavo a una banale pompa attivata in manuale. Non avrei un sistema automatico, ma mi permetterebbe di fare i cambi abbastanza velocemente.
C'è anche l'opzione di mandare l'acqua di RO direttamente in acquario, ho visto che qualcuno lo fa. Meglio così o con la tanica di stoccaggio?
Ultima domanda: meglio un cambio settimanale da 50% o due da 30%?
Grazie,
Andrea
Se hai WiFi in casa, ti basta una schedina WiFi con 4 relè e imposti TUTTO. carichi il firmware Tasmota e riesci a far tutto...se lo vuoi fare ti do una mano. Viceversa, se ti basta solo bloccare la produzione di acqua di osmosi, ti basta prendere un elettrovalvola e un galleggiante. Mi pare di aver letto che hai la pompa booster...dovrai disattivare anche quella, quindi dovrai anche prendere un relè. Sarebbe meglio farlo a triac ma i relè sono più facili da usare.
Jovy1985
-
Vincenzo387

- Messaggi: 1317
- Messaggi: 1317
- Ringraziato: 129
- Iscritto il: 13/04/18, 7:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100,5x30,7x47h cm
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 19000
- Temp. colore: 6500+2700+grow
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Annubias
Annubias nana
Salvinia
Phyllanthus fluitans
christmas moss
round pelia
sagittaria
Ludwigia repens
hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
aggiunte il 12/06/2024
STAUROGYNE REPENS
POGOSTEMON HELFERI
HYGROPHILA POLYSPERMA
LIMNOPHILA HETEROPHYLLA "SESSILIFLORA"
aggiunte il 19/06/2024
Rotala rotundifolia ok
rotala H'ra ok
Bacopa caroliniana
Heteranthera zosterifolia
- Fauna: grruppo di una decina di rasbore
3 P. scalare Gold Head-Koi(15/10/2023)
aggiunti il 30 luglio 2024
2 otocinclus
2 ancistrus
2 Hyphessobrycon ornatus (Tetra Adorno)
- Altre informazioni: filtro Aqurium LW-603B caricato con solo spugne+ filtro Aqurium LW-603B con Sera Mini Siporax 1000ml, cannolicchi
pompa newa 1000 in uscita del filtro biologico
Impianto CO2 askoll con bombola ricaricabile, atomizzatore CO2 in linea con tubo di immissione acqua
illuminazione:
5 barre a 6500°K (171 LED x45 lumen =7695)
1 barra a 2700°K (36 LED x 45 lumen =1620)
2 strip LED fitostimolanti (46Rossi11Blu)
TOT 9315 lm(solo componente 6500+2700)
tutto il sistema è gestito da una scheda di controllo costruita e programmata da me basata su ESP32 NodeMCU che include gestione completa delle luci (alba / giorno / tramonto / notte), gestione temperatura con attivazione riscaldatore/ ventola e sistema di rabbocco automatico con vasca dotata di doppio galleggiante (avviso telegram acqua da ripristina e acqua terminata con interblocco della pompa)
il mio foglio concimazioni :https://drive.google.com/file/d/1Z8hbQ-IoadixnBatLctzOpuZAFAY2AJ2/view?usp=sharing
-
Grazie inviati:
148
-
Grazie ricevuti:
129
Messaggio
di Vincenzo387 » 20/10/2023, 20:07
ho inserito il link per scaricare il progetto per gestire l'impianto a osmosi, nella prima parte ci sono i commenti per gli ingressi e le uscite
il mio foglio concimazioni:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/172wzUR_NvhSgkA5g0Hno7mpyR1iGsPuV/edit?usp=drive_link&ouid=117385264967968187527&rtpof=true&sd=true
Vincenzo387
Chi c’è in linea
Visitano il forum: pietromoscow e 13 ospiti