Consigli automazione impianto RO

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
adetogni
star3
Messaggi: 1639
Iscritto il: 29/10/21, 11:40

Consigli automazione impianto RO

Messaggio di adetogni » 16/10/2023, 14:24


andrea.rigoni ha scritto:
16/10/2023, 14:21
Circa 70€ il Smart ATO Lite G2

maffrechete
 
io ho solo un'esigenza: ho l'impianto osmosi in uno stanzino e apro il rubinetto. So che per riempire una tanica ci vogliono circa 1h20 / 1h30. Quindi apro e imposto il timer di alexa a un'ora. Solo che mi è già capitato che mi dimenticassi oppure mio figlio mi ha spento alexa ed è andata acqua ovunque. Voglio semplicemente fare in modo che , una volta piena, si fermi. Basterebbe anche un banale sistema meccanico. Ho capito che ci sono queste taniche a pressione ma non mi sembrano l'ideale perchè a) non chiudono effettivamente l'acqua e b) ho già 4-5 taniche non ne voglio prendere un'altra :)

Avatar utente
Vincenzo387
star3
Messaggi: 1317
Iscritto il: 13/04/18, 7:25

Consigli automazione impianto RO

Messaggio di Vincenzo387 » 17/10/2023, 15:15

adetogni ha scritto:
16/10/2023, 14:06
Ciao dovrei avere una esp32 in casa. Non è che mi daresti schema e dettagli?
Lo schema lo dovrei ricavare, ma non è complicato perché sono 4 pulsanti collegati in pull up, se non ricordo male 5 uscite digitali (4 LED e l'uscita per il relè).
Per il programma quando accendo il PC te lo giro

Posted with AF APP
il mio foglio concimazioni: 
https://docs.google.com/spreadsheets/d/172wzUR_NvhSgkA5g0Hno7mpyR1iGsPuV/edit?usp=drive_link&ouid=117385264967968187527&rtpof=true&sd=true

Avatar utente
andrea.rigoni
star3
Messaggi: 9
Iscritto il: 13/11/16, 0:23

Consigli automazione impianto RO

Messaggio di andrea.rigoni » 19/10/2023, 18:53

Allora, mi sto orientando per una tanica a pressione, ho visto che forwater ce l'ha, non ho capito se quella da 24 litri porta effettivamente 24 litri o va tolto il volume dell'aria. 
 
Qualcuno che ce l'ha, mi sa dire in quanto fluiscono i 24 litri in acquario? Immagino che la pressione e quindi il flusso sia maggiore rispetto alla RO. 
 
Per I sentori, ho trovato l'UNICA Tiny ROA che pilota una elettrovalvola, metto l'elettrovalvola in uscita dalla tanica in pressione e il gioco dovrebbe essere fatto. 
 
Mi chiedo solo se il rabbocco fosse maggiore di 24 litri, immagino che la pressione mano mano che l'autoclave si svuota, diminuisca fino a raggiungere la pressione/flusso in uscita dell'RO. Se così funziona, viene fuori una cosina fatta bene e sicura. 

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Consigli automazione impianto RO

Messaggio di Jovy1985 » 19/10/2023, 18:58


andrea.rigoni ha scritto:
19/10/2023, 18:53
Allora, mi sto orientando per una tanica a pressione, ho visto che forwater ce l'ha, non ho capito se quella da 24 litri porta effettivamente 24 litri o va tolto il volume dell'aria.

Qualcuno che ce l'ha, mi sa dire in quanto fluiscono i 24 litri in acquario? Immagino che la pressione e quindi il flusso sia maggiore rispetto alla RO.

Per I sentori, ho trovato l'UNICA Tiny ROA che pilota una elettrovalvola, metto l'elettrovalvola in uscita dalla tanica in pressione e il gioco dovrebbe essere fatto.

Mi chiedo solo se il rabbocco fosse maggiore di 24 litri, immagino che la pressione mano mano che l'autoclave si svuota, diminuisca fino a raggiungere la pressione/flusso in uscita dell'RO. Se così funziona, viene fuori una cosina fatta bene e sicura.


andrea.rigoni ha scritto:
24/09/2023, 9:42
Ciao a tutti,
ho già letto molto su impianti di RO, vorrei realizzare ora il mio, arrivando a renderlo semiautomatico. Per lo svuotamento dell'acquario, stavo pensando di inserire una T o una Y sulla linea OUT del filtro. A parte una giunzione a T o Y con due rubinetti sui due out, avete in mente altre soluzioni più compatte? Ho visto uno "split" di sera, ma il secondo tubo è piccolo e ho letto che in alcuni casi non chiude completamente.

Invece, per realizzare una tanica di stoccaggio dell'acqua, sto cercando una valvola con galleggiante compatta e affidabile. Ho visto delle valvole a sfera (se cercate su amazon, le trovate insieme alle valvole con i classici galleggianti). Qualcuno di voi le ha provate?

Ho già un impianto RO di Forwater con pompa boster, pressostati, shut-off valve e rubinetti. Stavo pensando di aggiungere una elettrovalvola sullo stesso circuito della pompa booster. Inoltre per la risalita dalla tanica di stoccaggio all'acquario, pensavo a una banale pompa attivata in manuale. Non avrei un sistema automatico, ma mi permetterebbe di fare i cambi abbastanza velocemente.

C'è anche l'opzione di mandare l'acqua di RO direttamente in acquario, ho visto che qualcuno lo fa. Meglio così o con la tanica di stoccaggio?

Ultima domanda: meglio un cambio settimanale da 50% o due da 30%?

Grazie,

Andrea

Se hai WiFi in casa, ti basta una schedina WiFi con 4 relè e imposti TUTTO. carichi il firmware Tasmota e riesci a far tutto...se lo vuoi fare ti do una mano. Viceversa, se ti basta solo bloccare la produzione di acqua di osmosi, ti basta prendere un elettrovalvola e un galleggiante. Mi pare di aver letto che hai la pompa booster...dovrai disattivare anche quella, quindi dovrai anche prendere un relè. Sarebbe meglio farlo a triac ma i relè sono più facili da usare. 
Questi utenti hanno ringraziato Jovy1985 per il messaggio:
andrea.rigoni (23/10/2023, 23:32)
:-

Avatar utente
Vincenzo387
star3
Messaggi: 1317
Iscritto il: 13/04/18, 7:25

Consigli automazione impianto RO

Messaggio di Vincenzo387 » 20/10/2023, 20:07


ho inserito il link per scaricare il progetto per gestire l'impianto a osmosi, nella prima parte ci sono i commenti per gli ingressi e le uscite
il mio foglio concimazioni: 
https://docs.google.com/spreadsheets/d/172wzUR_NvhSgkA5g0Hno7mpyR1iGsPuV/edit?usp=drive_link&ouid=117385264967968187527&rtpof=true&sd=true

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: pietromoscow e 13 ospiti