Consigli automazione impianto RO
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- andrea.rigoni
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 13/11/16, 0:23
-
Profilo Completo
Consigli automazione impianto RO
Ciao a tutti,
ho già letto molto su impianti di RO, vorrei realizzare ora il mio, arrivando a renderlo semiautomatico. Per lo svuotamento dell'acquario, stavo pensando di inserire una T o una Y sulla linea OUT del filtro. A parte una giunzione a T o Y con due rubinetti sui due out, avete in mente altre soluzioni più compatte? Ho visto uno "split" di sera, ma il secondo tubo è piccolo e ho letto che in alcuni casi non chiude completamente.
Invece, per realizzare una tanica di stoccaggio dell'acqua, sto cercando una valvola con galleggiante compatta e affidabile. Ho visto delle valvole a sfera (se cercate su amazon, le trovate insieme alle valvole con i classici galleggianti). Qualcuno di voi le ha provate?
Ho già un impianto RO di Forwater con pompa boster, pressostati, shut-off valve e rubinetti. Stavo pensando di aggiungere una elettrovalvola sullo stesso circuito della pompa booster. Inoltre per la risalita dalla tanica di stoccaggio all'acquario, pensavo a una banale pompa attivata in manuale. Non avrei un sistema automatico, ma mi permetterebbe di fare i cambi abbastanza velocemente.
C'è anche l'opzione di mandare l'acqua di RO direttamente in acquario, ho visto che qualcuno lo fa. Meglio così o con la tanica di stoccaggio?
Ultima domanda: meglio un cambio settimanale da 50% o due da 30%?
Grazie,
Andrea
ho già letto molto su impianti di RO, vorrei realizzare ora il mio, arrivando a renderlo semiautomatico. Per lo svuotamento dell'acquario, stavo pensando di inserire una T o una Y sulla linea OUT del filtro. A parte una giunzione a T o Y con due rubinetti sui due out, avete in mente altre soluzioni più compatte? Ho visto uno "split" di sera, ma il secondo tubo è piccolo e ho letto che in alcuni casi non chiude completamente.
Invece, per realizzare una tanica di stoccaggio dell'acqua, sto cercando una valvola con galleggiante compatta e affidabile. Ho visto delle valvole a sfera (se cercate su amazon, le trovate insieme alle valvole con i classici galleggianti). Qualcuno di voi le ha provate?
Ho già un impianto RO di Forwater con pompa boster, pressostati, shut-off valve e rubinetti. Stavo pensando di aggiungere una elettrovalvola sullo stesso circuito della pompa booster. Inoltre per la risalita dalla tanica di stoccaggio all'acquario, pensavo a una banale pompa attivata in manuale. Non avrei un sistema automatico, ma mi permetterebbe di fare i cambi abbastanza velocemente.
C'è anche l'opzione di mandare l'acqua di RO direttamente in acquario, ho visto che qualcuno lo fa. Meglio così o con la tanica di stoccaggio?
Ultima domanda: meglio un cambio settimanale da 50% o due da 30%?
Grazie,
Andrea
- andrea.rigoni
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 13/11/16, 0:23
-
Profilo Completo
Consigli automazione impianto RO
Aggiornamento sulla prima domanda (cercavo un connettore a Y o T con rubinetti per velocizzare cambi acqua): ho trovato il collegamento a T con rubinetto che cercavo:
- Pisu
- Messaggi: 18270
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Consigli automazione impianto RO
Ciao
Direi in tanica per la possibilità di far decantare un po' di gas al suo interno e per riscaldare un po' l'acqua, anche solo a temperatura ambiente.
Meglio uno da 30%
andrea.rigoni ha scritto: ↑24/09/2023, 9:42C'è anche l'opzione di mandare l'acqua di RO direttamente in acquario, ho visto che qualcuno lo fa. Meglio così o con la tanica di stoccaggio?
Direi in tanica per la possibilità di far decantare un po' di gas al suo interno e per riscaldare un po' l'acqua, anche solo a temperatura ambiente.
Meglio uno da 30%
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- Claudio69
- Messaggi: 222
- Iscritto il: 05/03/23, 17:31
-
Profilo Completo
Consigli automazione impianto RO
Ciao!
Esistono le taniche originali a pressione (ad aria) per gli impianti RO. Si riempiono da sole e quando sono piene l'impianto non carica più.
Con una valvola (elettrica o a galleggiante) apri e chiudi per far riempire l'acquario.
Io la tanica ce l'ho da 10 litri ma ne esitono anche di più grandi.
Esistono le taniche originali a pressione (ad aria) per gli impianti RO. Si riempiono da sole e quando sono piene l'impianto non carica più.
Con una valvola (elettrica o a galleggiante) apri e chiudi per far riempire l'acquario.
Io la tanica ce l'ho da 10 litri ma ne esitono anche di più grandi.
- Pisu
- Messaggi: 18270
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Consigli automazione impianto RO
Questo mi interessa, puoi approfondire?
Non carica e non scarica neanche lo scarto?
Pur lasciando la mandata aperta?
Questo mi interessa, puoi approfondire?
Non carica e non scarica neanche lo scarto?
Pur lasciando la mandata aperta?
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- Claudio69
- Messaggi: 222
- Iscritto il: 05/03/23, 17:31
-
Profilo Completo
Consigli automazione impianto RO
Sinceramente non ci avevo mai pensato, adesso sto riempiendo una tanica e di conseguenza e ripartita.
Ti sapro dire tra un paio d'ore.
Io ce l'ho da 3 anni perchè mi serviva per la macchina del caffè molto delicata dove devo inserire acqua a 5GH, e adesso lo uso anche per l'acquario.
Se cerchi tanica accumulo o serbatoio accumulo osmosi ne trovi a centinaia
Rieccomi:
adesso ho capito a cosa serviva quel '"coso" dove entrano 4 tubi diversi.
In pratica è una valvola a pressione che blocca tutto, ossia quando non c'è richiesta d'acqua l'impianto si blocca automaticamente e non c'è spreco d'acqua.
Ho provato a chiudere la tanica perchè si stava riempiendo e dopo 3 secondi ho sentito un "tic", poi l'ho riaperta e ha fatto di nuovo rumore.
Basta cercare: "valvola automatica di blocco per sistema osmosi" e la vedi
Ti sapro dire tra un paio d'ore.
Io ce l'ho da 3 anni perchè mi serviva per la macchina del caffè molto delicata dove devo inserire acqua a 5GH, e adesso lo uso anche per l'acquario.
Se cerchi tanica accumulo o serbatoio accumulo osmosi ne trovi a centinaia
Rieccomi:





In pratica è una valvola a pressione che blocca tutto, ossia quando non c'è richiesta d'acqua l'impianto si blocca automaticamente e non c'è spreco d'acqua.
Ho provato a chiudere la tanica perchè si stava riempiendo e dopo 3 secondi ho sentito un "tic", poi l'ho riaperta e ha fatto di nuovo rumore.
Basta cercare: "valvola automatica di blocco per sistema osmosi" e la vedi
- Vincenzo387
- Messaggi: 1317
- Iscritto il: 13/04/18, 7:25
-
Profilo Completo
Consigli automazione impianto RO
Io ho fatto una cosa del genere con un esp32, due galleggianti per avere due soglie di livello nel serbatoio che ho giù in garage e un elettrovalvola. Se vi capito quello che vuoi fare dovresti automatizzare lo svuotamento dell'acquario tipo spegnendo il filtro, attivare la pompa sce vuota per n tempo oppure hai bisogno di una y ma anche un elettrovalvola e quando hai finito lo svuotamento accendi la pompa di rabbocco
Posted with AF APP
il mio foglio concimazioni:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/172wzUR_NvhSgkA5g0Hno7mpyR1iGsPuV/edit?usp=drive_link&ouid=117385264967968187527&rtpof=true&sd=true
https://docs.google.com/spreadsheets/d/172wzUR_NvhSgkA5g0Hno7mpyR1iGsPuV/edit?usp=drive_link&ouid=117385264967968187527&rtpof=true&sd=true
- andrea.rigoni
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 13/11/16, 0:23
-
Profilo Completo
Consigli automazione impianto RO
Allora, dopo varie letture e varie meditazioni, la mia soluzione sta andando verso questa configurazione:
a. Impianto di RO con valvola di Shutoff che scarica direttamente in una tanica di decantazione da 30l (50% dell'acquario), vorrei metterci una valvola galleggiante per interrompere il flusso
b. Nella tanica di decantazione metterei poi un sistema ATO di AutoAqua con sensore ottico e elettrovalvola, con questa soluzione il livello dell'acqua è doppiamente controllato. Qualcuno suggeriva il boccone in pressione da RO, ma in questo caso utilizzate poi una elettrovalvola per mandare acqua in acquario? Dovrei vedere se il comando di AutoAqua (che credo sia un banale on-off) possa comandare una eletttrovalvola a bassa tensione, invece di una pompa di risalita
c. Per l'acquario utilizzerei un sistema di Auto Top off di AutoAqua che comanda una pompa dentro la tanica. Se invece optassi per il boccione in pressione, devo capire come sfruttare lo stesso questo sensore di autoaqua, che sembra di qualità visto che ha un meccanismo in caso di guasto e non ha parti meccaniche.
Che dite?
Aggiunto dopo 5 minuti 16 secondi:
La pompa di Autoaqua è la seguente:
Ho scritto a servizio clienti per capire se a) posso mettere una elettrovalvola al posto della pompa b) se me la possono vendere loro, visto che hanno un altro kit che ha già l'elettrovalvola (al massimo potrei prendere quel kit... avrei delle pompe in più che non utilizzerei però).
Qualcuno ha scritto che hanno un servizio clienti eccezionale, vediamo se è così!
a. Impianto di RO con valvola di Shutoff che scarica direttamente in una tanica di decantazione da 30l (50% dell'acquario), vorrei metterci una valvola galleggiante per interrompere il flusso
b. Nella tanica di decantazione metterei poi un sistema ATO di AutoAqua con sensore ottico e elettrovalvola, con questa soluzione il livello dell'acqua è doppiamente controllato. Qualcuno suggeriva il boccone in pressione da RO, ma in questo caso utilizzate poi una elettrovalvola per mandare acqua in acquario? Dovrei vedere se il comando di AutoAqua (che credo sia un banale on-off) possa comandare una eletttrovalvola a bassa tensione, invece di una pompa di risalita
c. Per l'acquario utilizzerei un sistema di Auto Top off di AutoAqua che comanda una pompa dentro la tanica. Se invece optassi per il boccione in pressione, devo capire come sfruttare lo stesso questo sensore di autoaqua, che sembra di qualità visto che ha un meccanismo in caso di guasto e non ha parti meccaniche.
Che dite?
Aggiunto dopo 5 minuti 16 secondi:
La pompa di Autoaqua è la seguente:
Ho scritto a servizio clienti per capire se a) posso mettere una elettrovalvola al posto della pompa b) se me la possono vendere loro, visto che hanno un altro kit che ha già l'elettrovalvola (al massimo potrei prendere quel kit... avrei delle pompe in più che non utilizzerei però).
Qualcuno ha scritto che hanno un servizio clienti eccezionale, vediamo se è così!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di antoninoporretta il 24/08/2024, 9:13, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Sostituzione link esterno
Motivazione: Sostituzione link esterno
- adetogni
- Messaggi: 1639
- Iscritto il: 29/10/21, 11:40
-
Profilo Completo
Consigli automazione impianto RO
Ciao dovrei avere una esp32 in casa. Non è che mi daresti schema e dettagli?
Aggiunto dopo 1 minuto 57 secondi:
Si ma quanto costa?
Vincenzo387 ha scritto: ↑25/09/2023, 21:29Io ho fatto una cosa del genere con un esp32, due galleggianti per avere due soglie di livello nel
Ciao dovrei avere una esp32 in casa. Non è che mi daresti schema e dettagli?
Aggiunto dopo 1 minuto 57 secondi:
Si ma quanto costa?
Posted with AF APP
- andrea.rigoni
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 13/11/16, 0:23
-
Profilo Completo
Consigli automazione impianto RO
Circa 70€ il Smart ATO Lite G2
Aggiunto dopo 3 minuti 2 secondi:
Circa 70€ il Smart ATO Lite G2
Aggiunto dopo 3 minuti 2 secondi:
Per lo svuotamento ho pensato di mettere una T sul tubo di mandata e un rubinetto sulla sezione che va verso lo scarico, provo a vedere se riesco ad evitarmi il secondo rubinetto. In teoria, aprendo il rubinetto verso lo scarico, il flusso dovrebbe andare al 60% verso lo scarico (flusso maggiore derivato dalla minore resistenza rispetto all'altra sezione che torna in acquario e che ha un dislivello di 1m) e il restante verso l'acquario, se poi vedo che non va, aggiungo secondo rubinetto. Non ho trovato connettori a T con doppia valvola su entrambi, sarebbe stata soluzione ideale.Vincenzo387 ha scritto: ↑25/09/2023, 21:29Io ho fatto una cosa del genere con un esp32, due galleggianti per avere due soglie di livello nel serbatoio che ho giù in garage e un elettrovalvola. Se vi capito quello che vuoi fare dovresti automatizzare lo svuotamento dell'acquario tipo spegnendo il filtro, attivare la pompa sce vuota per n tempo oppure hai bisogno di una y ma anche un elettrovalvola e quando hai finito lo svuotamento accendi la pompa di rabbocco
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], pietromoscow e 13 ospiti