Consigli illuminazione LED (spettro)

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
Robbysw
star3
Messaggi: 41
Iscritto il: 06/04/19, 15:31

Consigli illuminazione LED (spettro)

Messaggio di Robbysw » 11/09/2019, 19:43

Ciao, sotto consiglio apro un nuovo topic
in breve sto progettando un illuminazione a LED per il mio acquario chiuso, in modo che si possa fissare sulle comuni clip circolari sotto coperchio.
Obbiettivi: Basso costo, controllo tramite TC420, facile manutenzione (LED che possono bruciarsi) e giusto spettro, se il progetto va a buon fine lo condivido volentieri
La tipologia di LED è la seguente
LED.JPG
dal costo veramente contenuto

L'idea iniziale era di unire i seguenti valori: 6500K, 4500K e full spectrum. Inizialmente mi sono basato sul rapporto lm/L per la quantità e suddivisione...ma ho capito che non è un'unità troppo corretta per questo scopo, soprattutto spostandosi da valori differenti del classico 6000/6500K. Il rischio è di esagerare con le temperature diverse.

Analizzando l'assorbimento delle piante (https://acquariofilia.org/tecnica-acqua ... cquario/5/) troviamo:
Clorofilla A: 350-480nm e 650-680nm
Clorofilla B: 395-490nm e 620-670nm
Carotenoidi: 350-520nm
Clorofilla C: 395, 450, 581 e 629 nm EVITARE (alghe)

Riporto lo spettro dei LED preso dall'articolo sopra per comodità
Spettro-LED-bianchi.jpg
Ora come si sa il 6500K copre praticamente la maggior parte dei valori utili quindi promossi.
Valori inferiori come 4500K cominciano ad avere maggior emissione dei precedenti nello spettro da evitare (direi nulla di preoccupante), però voglio inserirli per migliorare alba-tramonto ed abbassare un pochino la temperatura generale, promossi nella giusta quantità.
Adesso come terzo elemento sono indeciso se mettere i Full spectrum di cui so poco, oppure i RED a 660nm che andrebbero a colmare la mancanza dei 6500K, eviterei di aggiungere eventuali LED Blu a 450nm circa, perchè penso superflui.
Voi quali consigliate?
Come quantità personalmente volevo puntare sui 40 lm/L ottenuti tramite i 6500K, altri 10 lm/L tramite 4500K e poi non so bene regolarmi sui terzi, andando a cadere la regola del rapporto serve dell' esperienza :)
Come vi regolereste voi?
So bene che dipende da molti fattori come litraggio, piantumazione, fertilizzazione ecc.. per rendere il topic utile a molti però cercherei di fare stime sul classico acquario di circa 100L netti, mediamente piantumato e con il noto PMDD in corso

Grazie a tutti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Consigli illuminazione LED (spettro)

Messaggio di Ketto » 11/09/2019, 22:15

Ciao @Robbysw
I LED da te riportati sono ottimi per crearsi lo spettro che si desidera in vasca.
Le combinazioni possibili sono infinite.
Da quanto ho capito vuoi fare qualcosa di semplice con poche tipologie di LED; tra i full e i 660 nm io ti consiglio i primi perché vanno a generare luce in un range più ampio che copre bene il fabbisogno nel rosso di clorofilla a e b. :-bd
Per il rapporto puoi stare tra i 20-30 % in potenza rispetto ai bianchi che utilizzi.
Poi ovviamente più tipologie di spettro utilizzi più si può affinare il risultato (ma ovviamente si complica il tutto). ;)
Questi utenti hanno ringraziato Ketto per il messaggio:
Robbysw (13/09/2019, 21:06)

Avatar utente
Robbysw
star3
Messaggi: 41
Iscritto il: 06/04/19, 15:31

Consigli illuminazione LED (spettro)

Messaggio di Robbysw » 13/09/2019, 21:16

Ketto ha scritto: Ciao @Robbysw
I LED da te riportati sono ottimi per crearsi lo spettro che si desidera in vasca.
Le combinazioni possibili sono infinite.
Da quanto ho capito vuoi fare qualcosa di semplice con poche tipologie di LED; tra i full e i 660 nm io ti consiglio i primi perché vanno a generare luce in un range più ampio che copre bene il fabbisogno nel rosso di clorofilla a e b. :-bd
Per il rapporto puoi stare tra i 20-30 % in potenza rispetto ai bianchi che utilizzi.
Poi ovviamente più tipologie di spettro utilizzi più si può affinare il risultato (ma ovviamente si complica il tutto). ;)
Ciao! Esatto come dici le combinazioni sono veramente tante e molto interessanti. Volevo stare sul semplice come combinazioni anche perché è la mia prima esperienza con l'illuminazione e vedere come va, poi regolarmi più avanti con temperature e spettro nel dettaglio. Comunque te consigli i full spectrum in relazione alla potenza che fisso dei bianchi (es. 50W bianchi di cui 10w sono full) oppure da aggiungere al totale fissato?
Grazie ancora :)

Posted with AF APP

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5355
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Consigli illuminazione LED (spettro)

Messaggio di Bradcar » 13/09/2019, 21:23

@Robbysw è un bellissimo progetto e lo seguo con interesse .
Io non userei i LED 4500 k ; se usi le full spectrum hanno già la tonalità di rosso , potresti rischiare di avere una resa cromatica troppo sul giallo.
Se prendiamo ad esempio le plafo commerciali rgb usano bianchi con gradazione kelvin di almeno 8000 - le ADA addirittura 12.000 - e poi usano in quantità decrescente Rossi , verdi e blu .
Questi utenti hanno ringraziato Bradcar per il messaggio:
Robbysw (14/09/2019, 14:02)
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Consigli illuminazione LED (spettro)

Messaggio di Ketto » 13/09/2019, 21:41

@Robbysw
Intendevo 50 watt di bianchi + 10/15 di full ;)
Il risultato finale dipenderà dagli spettri specifici dei LED che vai ad utilizzare ma restando in questo range dovresti avere dei buoni risultati.
Avendo una centralina potresti orientarti più verso i 15 e poi dimmerare fino a quando il risultato ti soddisfa (magari và bene anche con tutti i LED al massimo ma lo saprai solo a lavoro finito). Oppure andare direttamente sui 10 dove probabilmente non dovrai dimmerare per niente.
La scelta è tua :-bd
Questi utenti hanno ringraziato Ketto per il messaggio:
Robbysw (14/09/2019, 14:02)

Avatar utente
Robbysw
star3
Messaggi: 41
Iscritto il: 06/04/19, 15:31

Consigli illuminazione LED (spettro)

Messaggio di Robbysw » 14/09/2019, 14:04

Ketto ha scritto: @Robbysw
Intendevo 50 watt di bianchi + 10/15 di full ;)
Il risultato finale dipenderà dagli spettri specifici dei LED che vai ad utilizzare ma restando in questo range dovresti avere dei buoni risultati.
Avendo una centralina potresti orientarti più verso i 15 e poi dimmerare fino a quando il risultato ti soddisfa (magari và bene anche con tutti i LED al massimo ma lo saprai solo a lavoro finito). Oppure andare direttamente sui 10 dove probabilmente non dovrai dimmerare per niente.
La scelta è tua :-bd
Perfetto ti ringrazio del consiglio, adesso ho una linea da seguire \:D/

Aggiunto dopo 23 minuti 35 secondi:
Bradcar ha scritto: @Robbysw è un bellissimo progetto e lo seguo con interesse .
Io non userei i LED 4500 k ; se usi le full spectrum hanno già la tonalità di rosso , potresti rischiare di avere una resa cromatica troppo sul giallo.
Se prendiamo ad esempio le plafo commerciali rgb usano bianchi con gradazione kelvin di almeno 8000 - le ADA addirittura 12.000 - e poi usano in quantità decrescente Rossi , verdi e blu .
Ciao @Bradcar, mi fa piacere ti interessi il progetto! Volevo aggiungere in quantità piccole le 4500K per avvicinarmi più alla luce solare che se non sbaglio durante il giorno dovrebbe essere sui 5500K ma comunque ancora da definire come cosa. Forse le plafoniere commerciali usano LED con una temperatura così alta per avere maggior componente sui 450nm piuttosto che il resto? Poi chiaramente recuperano come dici te con LED rossi ecc... Ma la resa dei colori con degli 8000K come cambia?

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Consigli illuminazione LED (spettro)

Messaggio di Ketto » 14/09/2019, 14:49

Robbysw ha scritto: Volevo aggiungere in quantità piccole le 4500K per avvicinarmi più alla luce solare che se non sbaglio durante il giorno dovrebbe essere sui 5500K ma comunque ancora da definire come cosa. Forse le plafoniere commerciali usano LED con una temperatura così alta per avere maggior componente sui 450nm piuttosto che il resto? Poi chiaramente recuperano come dici te con LED rossi ecc... Ma la resa dei colori con degli 8000K come cambia?
Diciamo che le piante se ne fregano della temperatura kelvin della luce.
Per esempio uno spettro a 8000 kelvin può essere generato da un LED bianco tradizionale (quindi con dentro tutti i colori), oppure combinando opportunamente dei LED rossi, verdi e blu. E anche in questo caso (a parità di temperatura kelvin) la resa cromatica di ogni singolo colore può benissimo essere diversa. È un discorso che và approfondito per essere capito bene.
Se sei pratico di grafici c è un calcolatore online che permette di comprendere bene questi processi ti giro il link Calcolatore spettro
Molte lampade moderne si stanno orientando sulle tecnologia LED bianchi + RGB per il semplice fatto che così si riesce a creare uno spettro che migliora la resa cromatica su piante e pesci. Bisogna però tenere conto che vengono utilizzati quasi sempre LED che migiorano la componente estetica più che quella fotosintetica.
Questi utenti hanno ringraziato Ketto per il messaggio:
Robbysw (16/09/2019, 9:02)

Avatar utente
Robbysw
star3
Messaggi: 41
Iscritto il: 06/04/19, 15:31

Consigli illuminazione LED (spettro)

Messaggio di Robbysw » 16/09/2019, 9:17

Ketto ha scritto: Diciamo che le piante se ne fregano della temperatura kelvin della luce.
Per esempio uno spettro a 8000 kelvin può essere generato da un LED bianco tradizionale (quindi con dentro tutti i colori), oppure combinando opportunamente dei LED rossi, verdi e blu. E anche in questo caso (a parità di temperatura kelvin) la resa cromatica di ogni singolo colore può benissimo essere diversa. È un discorso che và approfondito per essere capito bene.
Se sei pratico di grafici c è un calcolatore online che permette di comprendere bene questi processi ti giro il link Calcolatore spettro
Molte lampade moderne si stanno orientando sulle tecnologia LED bianchi + RGB per il semplice fatto che così si riesce a creare uno spettro che migliora la resa cromatica su piante e pesci. Bisogna però tenere conto che vengono utilizzati quasi sempre LED che migiorano la componente estetica più che quella fotosintetica.
Grazie mille per il link è veramente interessante, adesso me lo guardo per bene. E' un discorso esattamente che diventa un pò complesso, rimarrei comunque su combinazioni semplici per partire, poi col tempo affinare il risultato.
E' chiaro che comunque se creassimo lo spettro perfetto per la fotosintesi sicuramente la parte estetica ne verrebbe a risentire un pochino, è un gioco di equilibri, magari nella vasca principale nel salotto preferirei dare un'occhio di riguardo a quest'ultima (senza comunque tralasciare il resto)

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Consigli illuminazione LED (spettro)

Messaggio di Ketto » 16/09/2019, 16:22

@Robbysw
Concordo pienamente!! :-bd
Se vuoi rimanere sul semplice e avere solo due/tre tipologie di chip va benissimo (io personalmente farei solo 6500 e grow poi comunque decidi tu), nessuno ti obbliga a fare una plafoniera da concorso mondiale; anche restando sul semplice si possono raggiungere ottimi risultati.
Aggiungendo dei LED grow a dei 6500 come sai si và a migliorare la resa fotosintetica ma per piccole aggiunte (range che ti ho indicato) si riesce anche a migliorare la resa cromatica globale proprio perché và ad aggiungere una componente poco presente nel LED bianco freddo andandolo a bilanciare. Spingendosi oltre le cifre indicate la resa cromatica inizia a peggiorare e più si aumenta più il CRI ne risente.
Quindi per me puoi benissimo fare una plafoniera semplice con ottimi risultati, poi in caso più avanti potrai creare qualcosa di più complesso per un risultato ancora migliore.
Questi utenti hanno ringraziato Ketto per il messaggio:
Robbysw (18/09/2019, 7:50)

Avatar utente
Robbysw
star3
Messaggi: 41
Iscritto il: 06/04/19, 15:31

Consigli illuminazione LED (spettro)

Messaggio di Robbysw » 18/09/2019, 7:55

Ketto ha scritto:
16/09/2019, 16:22
@Robbysw
Concordo pienamente!! :-bd
Se vuoi rimanere sul semplice e avere solo due/tre tipologie di chip va benissimo (io personalmente farei solo 6500 e grow poi comunque decidi tu), nessuno ti obbliga a fare una plafoniera da concorso mondiale; anche restando sul semplice si possono raggiungere ottimi risultati.
Aggiungendo dei LED grow a dei 6500 come sai si và a migliorare la resa fotosintetica ma per piccole aggiunte (range che ti ho indicato) si riesce anche a migliorare la resa cromatica globale proprio perché và ad aggiungere una componente poco presente nel LED bianco freddo andandolo a bilanciare. Spingendosi oltre le cifre indicate la resa cromatica inizia a peggiorare e più si aumenta più il CRI ne risente.
Quindi per me puoi benissimo fare una plafoniera semplice con ottimi risultati, poi in caso più avanti potrai creare qualcosa di più complesso per un risultato ancora migliore.
Grazie mille per tutti i consigli mi sono veramente utili, vada per il semplice.
Ora sono in fase di progettazione della geometria *-:) non vedo l'ora di fare tutte le combinazioni/disposizioni :-bd

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti