Consigli impianto osmosi
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Gazza
- Messaggi: 497
- Iscritto il: 12/08/17, 17:46
-
Profilo Completo
Consigli impianto osmosi
Questi tipo di impianti riescono a togliere tutto in tutti i tipi di acque oppure per certe qualita non sono efficaci?
- Narcos
- Messaggi: 1166
- Iscritto il: 11/08/17, 8:24
-
Profilo Completo
Consigli impianto osmosi
Se non erro, mi sembra di aver capito, seguendo i post di @aleph0 che, se si ha acqua superiore ai 400-500 TDS, difficilmente si riuscirà ad avere un'acqua buona. Spero di non sbagliarmi e in questo caso, ti consiglio di aspettare i più esperti e sentire quello che hanno da dire in merito 
Scusa @Robi.c non mi ha avvertito che avevi già risposto ^:)^

Scusa @Robi.c non mi ha avvertito che avevi già risposto ^:)^
" Che te lo dico a fare!! "
- Robi.c
- Messaggi: 3018
- Iscritto il: 05/11/15, 23:44
-
Profilo Completo
Consigli impianto osmosi
Sì più hai robe da togliere e più bicchieri ti servon generalmente.
Però conta anche la pressione.
E non è detto che alla fine avrai acqua a 0
Però conta anche la pressione.
E non è detto che alla fine avrai acqua a 0
Posted with AF APP
Un saluto
- aleph0
- Messaggi: 3945
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
Profilo Completo
Consigli impianto osmosi
Ciao, con acqua superiore ai 400-500 puoi avere tutti i bicchieri che vuoi con tutte le resine che vuoi.. Il problema sono le membrane, che quelle per uso acquariofilo rimangono comunque dei "giocattoli", che però ovviamente funzionano... Ma con acque appunto non troppo dure.. Una membrana a casa mia dura 1 anno, e produco acqua a 30 TDS.. Infatti la compro a negozio (che la trovo a 15TDS) o all'eurospin e la filtro con delle resine..
Aggiunto dopo 3 minuti 19 secondi:
E comunque... L'addolcitore
La tua acqua in effetti è molto dura, avresti una riduzione (se usassi una membrana da 50 GPD con pressione più che perfetta) del 97-98% dell'acqua d'ingresso, cioè circa 15-20 µS/cm..
Se quest'acqua ti serve per un acquario dolce allora puoi anche usarla.. Io ho sempre fatto rabbocchi con acqua a conducibilità intorno ai 30...
Aggiunto dopo 3 minuti 26 secondi:
Però sappi che se il tuo obiettivo è avere acqua a "0", allora ti consiglio di lasciar perdere in partenza, perché dovresti andare in banca a farti un mutuo per l'acquisto delle resine, in quanto dopo la membrana avresti ancora un valore molto alto...
In una mia abitazione avevamo dell'acqua che usciva a 150 µS/cm, con una membrana da 50 GPD (le migliori ) e una booster, ottenevo acqua intorno ai 5-6 µS/cm, che comunque era un buon valore.
Ma con 500-600....
Tutto dipende dall'uso che ne dovrai fare !
Aggiunto dopo 3 minuti 19 secondi:
E comunque... L'addolcitore
In realtà non pregiudica la qualità dell'acqua.. perché non fa altro che trasformare alcuni sali in sodio, anch'esso problematico per le membrane..
La tua acqua in effetti è molto dura, avresti una riduzione (se usassi una membrana da 50 GPD con pressione più che perfetta) del 97-98% dell'acqua d'ingresso, cioè circa 15-20 µS/cm..
Se quest'acqua ti serve per un acquario dolce allora puoi anche usarla.. Io ho sempre fatto rabbocchi con acqua a conducibilità intorno ai 30...
Aggiunto dopo 3 minuti 26 secondi:
Però sappi che se il tuo obiettivo è avere acqua a "0", allora ti consiglio di lasciar perdere in partenza, perché dovresti andare in banca a farti un mutuo per l'acquisto delle resine, in quanto dopo la membrana avresti ancora un valore molto alto...
In una mia abitazione avevamo dell'acqua che usciva a 150 µS/cm, con una membrana da 50 GPD (le migliori ) e una booster, ottenevo acqua intorno ai 5-6 µS/cm, che comunque era un buon valore.
Ma con 500-600....
Tutto dipende dall'uso che ne dovrai fare !
- Gazza
- Messaggi: 497
- Iscritto il: 12/08/17, 17:46
-
Profilo Completo
- rewin81
- Messaggi: 123
- Iscritto il: 15/01/18, 23:51
-
Profilo Completo
Consigli impianto osmosi
Ciao, io ho un impianto a bicchieri della Forwater (filtrazione meccanica, filtrazione a carbone e membrana osmotica della Dow Filmtec da 50 GPD). Successivamente ho aggiunto una cartuccia di resine deionizzanti e un misuratore TDS a display che rileva i valori in entrata e uscita. L'acqua del rubinetto ha TDS 280-290 e una volta uscita dalla membrana osmotica il display indica 10-11 di TDS. Se vado a misurare il valore dopo le resine ho valore 0. Io mi sono trovato bene con Forwater, prima avevo anche un impianto a cartucce della stessa marca.
- aleph0
- Messaggi: 3945
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: ClaBosUD, Google Adsense [Bot] e 18 ospiti