Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
SVCarbon

- Messaggi: 3
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 20/12/19, 14:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Foggia
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 94
- Lumen: 14000
- Riflettori: No
- Fondo: Fluorite
- Flora: Microsorum Pteropus Trident
Bolbitis Heudelotii
Hygrophila Rosanervig
Hygrophila Pinnatifida
Alternanthera Reineckii
Vallisneria Tortifolia
Cryptocoryne Crispatula
Ceratophyllum Demersum
Micranthemum Montecarlo
Helanthium Tenellum
Bucephalandra Sp.
Anubias Nana
Cladophora Aegagrophila
- Fauna: Caridina Sakura Painted Red
Atyopsis Mollucensis
Dario Margaritatus
Betta Splendens Maschio
Pangio Kuhlii
Otocinclus Affinis
Neritinia Black Helm
Ampullaria Sp.
Melanoides Tuberculata
Physa Sp.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di SVCarbon » 20/12/2019, 15:00
Salve a tutti. Ho letto il vostro articolo su come rimuovere i graffi in acquario.
https://www.google.it/amp/s/acquariofil ... e/6/%3famp
Attualmente ho un acquario appena allestito della aqpet in vetro extrachiaro, probabilmente in seguito all’immissione di qualche breccia decorativa sul fondo ho inavvertitamente graffiato lievemente il vetro interno, purtroppo nella zona centrale. Vorrei provare a rimuoverli come suggerito bel vostro articolo con delle carte abrasive di grana fine, ma ho paura di andare ad opacizzare il vetro essendo in extrachiaro. Secondo la vostra esperienza è possibile rimuoverli efficacemente senza opacizzarlo o creare altri graffi? Eventualmente quale carta abrasiva dovrei utilizzare?
Grazie per l’attenzione.
SVCarbon
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 20/12/2019, 15:13
SVCarbon ha scritto: ↑20/12/2019, 15:00
Secondo la vostra esperienza è possibile rimuoverli efficacemente senza opacizzarlo o creare altri graffi? Eventualmente quale carta abrasiva dovrei utilizzare?
Ciao Carbon, benvenuto.
Come da articolo dipende sempre dalla profondità del graffio ed una buona dose di pazienza.
Se il graffio è poco profondo puoi iniziare con la P800 per arrivare gradualmente fino alla P3000 e concludere con l'osso di seppia.
Se avrai pazienza l'opacizzazione in acqua è praticamente invisibile anche sull'extra chiaro.
Ovviamente parliamo di interventi con la vasca piana... se è vuota è tutto un po' più facile.
- Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
- Bradcar (21/12/2019, 9:47)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Bradcar
- Messaggi: 5354
- Messaggi: 5354
- Ringraziato: 1277
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90*45*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: Non saprei
- Temp. colore: 12000
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
967
-
Grazie ricevuti:
1277
Messaggio
di Bradcar » 21/12/2019, 9:48
Ciao @
SVCarbon vedi che sei nuovo del forum , appena hai un minuto passa in salotto così ci presentiamo
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
Bradcar
-
SVCarbon

- Messaggi: 3
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 20/12/19, 14:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Foggia
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 94
- Lumen: 14000
- Riflettori: No
- Fondo: Fluorite
- Flora: Microsorum Pteropus Trident
Bolbitis Heudelotii
Hygrophila Rosanervig
Hygrophila Pinnatifida
Alternanthera Reineckii
Vallisneria Tortifolia
Cryptocoryne Crispatula
Ceratophyllum Demersum
Micranthemum Montecarlo
Helanthium Tenellum
Bucephalandra Sp.
Anubias Nana
Cladophora Aegagrophila
- Fauna: Caridina Sakura Painted Red
Atyopsis Mollucensis
Dario Margaritatus
Betta Splendens Maschio
Pangio Kuhlii
Otocinclus Affinis
Neritinia Black Helm
Ampullaria Sp.
Melanoides Tuberculata
Physa Sp.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di SVCarbon » 21/12/2019, 12:26
Si certo passerò a presentarmi in salotto. I graffi come dicevo sono di lieve entità, mi meraviglio di come si sia potuto graffiare dato che sto prestando la massima attenzione, perfino all’esterno evitando di fare manutenzione in presenza di cinture, zip e abbigliamenti vari. Purtroppo nonostante tutto vado a graffiare il vetro interno, che è ben peggio. Vi ringrazio per le risposte
SVCarbon
-
siryo1981
- Messaggi: 8368
- Messaggi: 8368
- Ringraziato: 2211
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 100 x 40 x 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500+Fullspectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: - Heteranthera zosterifolia
- Ammania Gracilis
- Myryophyllum Roirama
- Ludwuigia mini red
- Staurogyne repens
- Nasea Trifolia
- Hygrophila Corimbosa
- Hygrophila difformis
- Ludwuigia repens
- Alternanthera rosaefolia
-Alternanthera mini
-Blyxa japonica
-Ludwuigia inclinata "cuba"
-Rotala indica "bonsai"
-Limnophila mini sp. vietnam
-Anubias nana
- Phyllanthus fluitans
- Pistia
- Limnobium
- Fauna: 7 Cardinali
7 Hemigrammus Bleheri
2 P. Scalare
5 Corydoras Panda
Lumache Planorbarius
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019
- Fertilizzazione : PMDD avanzato
- CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile
- Fotoperiodo 8 ore
- Plafoniera LED autocostruita
- Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
- Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate
Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura.
Senza filtro.
Senza CO2
Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
Flora:
- Microsorum
- Java Moss
- Anubias nana
- Cryptocoryne wendii green
- Hygrophila difformis
- Limnobium
- Pistia
- Phyllanthus fluitans
Piante emerse: Photos, Lucky Bamboo, Chamaedorea.
Fauna: Betta HM
-
Grazie inviati:
757
-
Grazie ricevuti:
2211
Messaggio
di siryo1981 » 23/12/2019, 7:47
Ciao @
SVCarbon, effettuare dei trattamenti per rimuovere dei graffi comporta sempre la formazione un alone la cui intensità varia in base a come si è effettuato il trattamento e all' ampiezza della zona trattata. Lo stesso poi , può essere visibile o no e ciò dipende molto da dove e posizionato.
Posted with AF APP
CIRO 
siryo1981