Ho da poco comprato l’impianto “base” (foto) per CO2 della aquili.
Avendo due oranda in acquario, tendenzialmente tengo il getto del filtro abbastanza rivolto verso l’alto, onde evitare problemi di nuoto vista la loro goffaggine.
Mi sono reso conto che facendo così fatico a far circolare correttamente per tutto l’acquario le bolle di CO2.
Ho visto che come diffusori i migliori sono i bazooka o gli atomizzatori come quello in foto (permetterebbe una maggiore micronizzazione e quindi una migliore dispersione delle bolle), ma lavorano al meglio con una pressione di almeno 3 bar.
Tra bazooka e atomizzatore quale consigliate?
L’impianto acquistato fornisce, se non erro, 2/2,5 bar.
È possibile modificarlo senza cambiare completamente tutto il riduttore di pressione (foto)?
Lateralmente al diffusore di pressione attuale ci sono due fori dedicati alla futura installazione di manometri.
Ma come potrei a quel punto regolare la pressione in uscita?
Per ora sto cercando di trovare il giusto apporto di CO2 e in un futuro vorrei installare un’elettrovalvola per spegnere la CO2 di notte.
Ho visto che l’aquili vende un elettrovalvola (foto) da collegare tramite il tubo di plastica, quindi non “meccanicamente” avvitandola direttamente al riduttore di pressione. È un sistema valido o ha dei difetti?
Ho un 180 litri, mediamente piantumato, attualmente con 13 bolle al minuto (h24) pH 7/7,2 e KH 5/6.
Grazie a chiunque avrà la pazienza di rispondere.
Aggiunto dopo 2 minuti 41 secondi: