Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
robby2305

- Messaggi: 736
- Messaggi: 736
- Ringraziato: 34
- Iscritto il: 30/01/15, 9:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: T5: 6,5k
- Riflettori: Si
- Fondo: ISTAsoil PH5,5 + Lapillo vulcanic
- Flora: Sommerse:
Anubias Nana
Christmas moss
Galleggianti:
Semiemerse/Emerse:
Ophiopogon japonicus ‘Nana,
Hemigraphis colorata,
Fittonia Sp. Red
Ficus Pumila
Hedera Helix
Chamaedorea Elegans
Tillandsia
- Fauna: - 12 Cardinali
- 1 coppia Macmasteri
- Altre informazioni: Data allestimento: 12 Nov 2017
Fotoperiodo 8 ore (14 - 22)
Filtro esterno Eheim classic 350
Fertilizzazione con soli stick NPK lasciati a mollo.
-
Grazie inviati:
33
-
Grazie ricevuti:
34
Messaggio
di robby2305 » 14/10/2017, 17:23
Gery ha scritto: ↑14/10/2017, 15:01
Zommy86 ha scritto: ↑Ma non è deleterio per i batteri? Ha senso metterne una?
Posted with AF APP
Non si può generalizzare, diciamo che è sicuramente negativa per i chelanti presenti in vasca, quanto ai batteri dipende molto da come si usa e dal tipo di vasca.
Come mai è negativa per i chetanti Gery?
Non sono esperto in materia in quanto non l'ho mai usata neanche io, ma non è anche deleteria per la salute dei pesci a lungo andare? Avevo letto, non ricordo dove, che venendo a mancare quasi completamente agenti patogeni le difese immunitarie dei pesci si indeboliscono e in caso di malattia diventa difficile curarli. O forse addirittura diceva che si ammalavano facilmente una volta smesso l'uso della lampada UV. Non ricordo bene...
Comunque l'utilizzo della lampada UV che io sappia è utile solo in avvio di vasca in caso di esplosione algale, oppure ha anche altri usi?
Roberto
robby2305
-
Gery

- Messaggi: 7019
- Messaggi: 7019
- Ringraziato: 1269
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: mantova
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Aquabasis Plus + Sabbia
- Flora: Alternanthera reineckii,
Alternanthera reineckii variegata (rosaefolia),
Echinodorus vesuvius,
Echinodorus barthii,
Eleocharis parvula,
Staurogyne repens,
Ludwigia inclinata var. Cuba,
Lilaeopisis brasiliensis,
Micranterum "montecarlo",
Hydrocotyle leucocephala,
Potamogeton gayi,
Myriophyllum mattogrossense 'Golden',
Myriophyllum mattogrossense,
Proserpinaca palustris,
Heteranthera zosterifolia,
Bacopa australis,
Najas roraima.
- Fauna: Pristella Maxillaris,
Hyphessobrycon Hebertaxelrodi,
Paracheirodon Axelrodi,
Otocinclus Affinis.
- Altre informazioni: Start 20/12/16
Filtro: Prime 30
Riscaldatore: ETH 300 W + cavetto sottosabbia 25w
CO2: Regolatore CO2 con solenoide + JBL Proflora Direct
Valori:
pH 6.5
GH 9
KH 5
NO3- 15
NO2- 0
Fe 0.25
PO43- 2.00
K 15
EC 350
Le mie vasche:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html
-
Grazie inviati:
131
-
Grazie ricevuti:
1269
Messaggio
di Gery » 14/10/2017, 18:54
Ci sarebbe molto da dire sull’utilizzo della lampada UV, ma ti rispondo brevemente dicendo che ha senso usarla a livello preventivo per tenere bassa la carica batterica, ma soprattutto per contrastare le parassitosi e la diffusione di cisti e uova.
A tal proposito ne basta un utilizzo per circa 6 ore ogni 7-10 giorni.
In vasche con molte piante si fa seguire il suo utilizzo alla fertilizzazione per reintegrare i chelanti distrutti con conseguente precipitazione delle sostanze a essi correlati.
Il suo uso quindi sento di limitarlo a vasche con pesci particolarmente sensibili alle parassitosi. (Discus, Ciclidi nani, Ciclidi in generale).
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
Gery
-
Alessandro.Drudi

- Messaggi: 358
- Messaggi: 358
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 09/05/17, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Saludecio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 88
- Temp. colore: Bianca 6500k+LED 10w
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: ,sagitaria subulata , ,hygrophyla polysmerma rosanevig ,microsorum peptorus ,limnophila sessiliflora, ceratophilum
- Fauna: ,1 ancistrus ,1corydoras aeneus ,6botia striata , ,10 melanotoenia boesimani black ,1trycogaster cosby,2 neritine black helmet ,melanoides tuberculata ,5 melanotoenia splendens, 40 rasborra heteromorpha
- Altre informazioni: Ho altri 3 acquari un 250 litri x poeciladi un 90 litri x barbus e un 30 litri appena avviato inseriti nei miei acquari ma non so se voi li vedete.
-
Grazie inviati:
120
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di Alessandro.Drudi » 15/10/2017, 0:55
Gery ha scritto: ↑Ci sarebbe molto da dire sull’utilizzo della lampada UV, ma ti rispondo brevemente dicendo che ha senso usarla a livello preventivo per tenere bassa la carica batterica, ma soprattutto per contrastare le parassitosi e la diffusione di cisti e uova.
A tal proposito ne basta un utilizzo per circa 6 ore ogni 7-10 giorni.
In vasche con molte piante si fa seguire il suo utilizzo alla fertilizzazione per reintegrare i chelanti distrutti con conseguente precipitazione delle sostanze a essi correlati.
Il suo uso quindi sento di limitarlo a vasche con pesci particolarmente sensibili alle parassitosi. (Discus, Ciclidi nani, Ciclidi in generale).
Io la metto per contrastare la nebbia batterica o di alghe ancora non ho capito bene cos'è, che non riesco proprio a mandar via da 10 giorni ormai poi vedrò se usarla o meno come prevenzione alcune ore ogni 10 giorni come dici tu
Posted with AF APP
Chi dice che è impossibile dovrebbe smettere di disturbare chi ce la sta facendo Albert Einstein

Alessandro.Drudi
-
Gery

- Messaggi: 7019
- Messaggi: 7019
- Ringraziato: 1269
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: mantova
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Aquabasis Plus + Sabbia
- Flora: Alternanthera reineckii,
Alternanthera reineckii variegata (rosaefolia),
Echinodorus vesuvius,
Echinodorus barthii,
Eleocharis parvula,
Staurogyne repens,
Ludwigia inclinata var. Cuba,
Lilaeopisis brasiliensis,
Micranterum "montecarlo",
Hydrocotyle leucocephala,
Potamogeton gayi,
Myriophyllum mattogrossense 'Golden',
Myriophyllum mattogrossense,
Proserpinaca palustris,
Heteranthera zosterifolia,
Bacopa australis,
Najas roraima.
- Fauna: Pristella Maxillaris,
Hyphessobrycon Hebertaxelrodi,
Paracheirodon Axelrodi,
Otocinclus Affinis.
- Altre informazioni: Start 20/12/16
Filtro: Prime 30
Riscaldatore: ETH 300 W + cavetto sottosabbia 25w
CO2: Regolatore CO2 con solenoide + JBL Proflora Direct
Valori:
pH 6.5
GH 9
KH 5
NO3- 15
NO2- 0
Fe 0.25
PO43- 2.00
K 15
EC 350
Le mie vasche:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html
-
Grazie inviati:
131
-
Grazie ricevuti:
1269
Messaggio
di Gery » 15/10/2017, 5:38
Alessandro Drudi ha scritto: ↑Gery ha scritto: ↑Ci sarebbe molto da dire sull’utilizzo della lampada UV, ma ti rispondo brevemente dicendo che ha senso usarla a livello preventivo per tenere bassa la carica batterica, ma soprattutto per contrastare le parassitosi e la diffusione di cisti e uova.
A tal proposito ne basta un utilizzo per circa 6 ore ogni 7-10 giorni.
In vasche con molte piante si fa seguire il suo utilizzo alla fertilizzazione per reintegrare i chelanti distrutti con conseguente precipitazione delle sostanze a essi correlati.
Il suo uso quindi sento di limitarlo a vasche con pesci particolarmente sensibili alle parassitosi. (Discus, Ciclidi nani, Ciclidi in generale).
Io la metto per contrastare la nebbia batterica o di alghe ancora non ho capito bene cos'è, che non riesco proprio a mandar via da 10 giorni ormai poi vedrò se usarla o meno come prevenzione alcune ore ogni 10 giorni come dici tu
Posted with AF APP
Per le specie che hai in vasca usarlo con costanza in maniera preventiva non è necessario, al contrario avresti problemi con le piante perché interferirebbe con la fertilizzazione.
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
Gery