Consiglio filtro esterno
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- trotasalmonata
- Messaggi: 11957
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Re: Consiglio filtro esterno
Dovrebbe avere una gabbia di plastica a forma di riscaldatore che tiene ferni i cannolicchi...
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- Silver21100
- Messaggi: 3785
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
Profilo Completo
Re: Consiglio filtro esterno
infatti nella mia modifica è stata fatta per poter togliere e mettere il sifone di aspirazione che ha un diametro molto più piccolo del riscaldatore , ma se oltre a togliere i cannolicchi per far spazio al riscaldatore , togliamo anche quelli per far spazio alla gabbia direi che alla fine di cannolicchi ne rimangono veramente pochinitrotasalmonata ha scritto:Dovrebbe avere una gabbia di plastica a forma di riscaldatore che tiene ferni i cannolicchi...
- trotasalmonata
- Messaggi: 11957
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Re: Consiglio filtro esterno
Deve metterlo in un acquario di 22 litri. Secondo me i cannolicchi che rimangono ce la fanno. Magari può mettere i siporax mini. Faccio solo ipotesi, senza avere il filtro davanti è difficile giudicare.
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- Silver21100
- Messaggi: 3785
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
Profilo Completo
Re: Consiglio filtro esterno
quel filtro l'ho usato per molti anni su un 25 litri , ecco il perchè delle mie argomentazioni , i cannolicchi non sono mai troppi ed andrebbero toccati il meno possibile mentre con le spugne c'è più libertà d'azione , considera inoltre che questo filtro, contrariamente ai molti in commercio ed ai suoi fratelli maggiori , aspira l'acqua prima nei cannolicchi ed infine nelle spugne .trotasalmonata ha scritto:Deve metterlo in un acquario di 22 litri. Secondo me i cannolicchi che rimangono ce la fanno. Magari può mettere i siporax mini. Faccio solo ipotesi, senza avere il filtro davanti è difficile giudicare.
E' per questo motivo che desidero conoscere come vuole procedere il nostro Zedda

- trotasalmonata
- Messaggi: 11957
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Re: Consiglio filtro esterno
Io ho il 511 per un 330 litri. Sono convinto che quando l'acquario maturerara la parte biologica del filtro avrà meno importanza. Ma l'acquario deve essere pensato per un filtro con scarsa parte biologica. Ma sono OT.
Comunque consiglio zedda di seguire i consigli di Silver.
Comunque consiglio zedda di seguire i consigli di Silver.
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- Silver21100
- Messaggi: 3785
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
Profilo Completo
Re: Consiglio filtro esterno
condivido, ma il punto è questo .... quando.... ma ora lasciamo il campo Zeddatrotasalmonata ha scritto:Sono convinto che quando l'acquario maturerà la parte biologica del filtro avrà meno importanza.

- zedda
- Messaggi: 686
- Iscritto il: 02/01/17, 12:41
-
Profilo Completo
Re: Consiglio filtro esterno
Non so se gia alla quarta pagina avevo parlato di dover invertire la spugna e i cannolicchi, cosi i cannolicchi non vengono nemmeno a contatto diretto con il riscaldatore...
E cosi vado a diminuire l'elemento meccanico e non biologico...
Naturalmente il fondo di lapillo nell'acquario aiuterá molto i batteri, percio il filtro sará di relativa importanza...
Il filtro esterno mi interessava soprattutto per eliminare il riscaldatore dall'acquario
e per evitare di mettere un filtro interno ad occupare i pochi litri rimanenti. Perché voglio immettere la CO2 con venturi o con ago prima della girante senza vedere tubicini e reattori in giro per l'acquario
Penso che domani ordino un metro di tubi in plexiglass per fare una spraybar sommersa verticalmente e anche un tubo di ingresso sempre verticale, per poter muovere tutta la colonna d'acqua e per diminuire le turbolenze in superficie...
Naturalmente in plexiglass perche non gli voglio vedere
Ho anche preso un riduttore di pressione con manometro e contabolle integrato
E cosi vado a diminuire l'elemento meccanico e non biologico...
Naturalmente il fondo di lapillo nell'acquario aiuterá molto i batteri, percio il filtro sará di relativa importanza...
Il filtro esterno mi interessava soprattutto per eliminare il riscaldatore dall'acquario
e per evitare di mettere un filtro interno ad occupare i pochi litri rimanenti. Perché voglio immettere la CO2 con venturi o con ago prima della girante senza vedere tubicini e reattori in giro per l'acquario
Penso che domani ordino un metro di tubi in plexiglass per fare una spraybar sommersa verticalmente e anche un tubo di ingresso sempre verticale, per poter muovere tutta la colonna d'acqua e per diminuire le turbolenze in superficie...
Naturalmente in plexiglass perche non gli voglio vedere

Ho anche preso un riduttore di pressione con manometro e contabolle integrato
- Silver21100
- Messaggi: 3785
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
Profilo Completo
Re: Consiglio filtro esterno
Capito.... Sai che il tuo esperimento di immettere CO2 prima della girante è interessante?
L'Eden 501 proprio prima della girante ,ha un piccolo tubetto ricurvo per impedire il formarsi di bolle d'aria all'interno del filtro... chissà
magari questa cosa potrebbe facilitarti...
L'Eden 501 proprio prima della girante ,ha un piccolo tubetto ricurvo per impedire il formarsi di bolle d'aria all'interno del filtro... chissà

- zedda
- Messaggi: 686
- Iscritto il: 02/01/17, 12:41
-
Profilo Completo
Re: Consiglio filtro esterno
Naturalmente togliere quel tubicino non so se conviene, potrebbe servire a capire se ci sono infiltrazioni di aria dalle guarnizioni.
Pero quello mi ha fatto venire l'idea
Infatti mandando CO2 dall'aspirazione la maggior parte potrebbe andare ad accumularsi li dove c'é il pescaggio del tubicino, e quindi fare mooolto rumore di aspirazione quando a grandi bolle viene prelevata dalla girante...
io invece userei un ago curvo affianco a quel tubicino, magari tagliato con una tronchese per rendere ancora piu schiacciata l'uscita e micronizzare come si deve le bolle, cosi quelle poche microbolle non dovrebbero dare problemi di fuori giri e disuniformitá di velocitá di rotazione e di carico...
Soprattutto perche in un 22 litri quante bolle dovrò mai immettere
Pero quello mi ha fatto venire l'idea

Infatti mandando CO2 dall'aspirazione la maggior parte potrebbe andare ad accumularsi li dove c'é il pescaggio del tubicino, e quindi fare mooolto rumore di aspirazione quando a grandi bolle viene prelevata dalla girante...
io invece userei un ago curvo affianco a quel tubicino, magari tagliato con una tronchese per rendere ancora piu schiacciata l'uscita e micronizzare come si deve le bolle, cosi quelle poche microbolle non dovrebbero dare problemi di fuori giri e disuniformitá di velocitá di rotazione e di carico...
Soprattutto perche in un 22 litri quante bolle dovrò mai immettere

- zedda
- Messaggi: 686
- Iscritto il: 02/01/17, 12:41
-
Profilo Completo
Re: Consiglio filtro esterno
Sono indeciso se recarmi dal "pompista" a chiedere se mi conviene prendere un quadring per fare piu tenuta sul riscaldatore, o se mettere un po di silicone...
Pero non voglio fasciarmi la testa prima del dovuto, potrei prima fare tutte le prove del caso e poi, se é necessario intervenire, mi organizzo...
Pero non voglio fasciarmi la testa prima del dovuto, potrei prima fare tutte le prove del caso e poi, se é necessario intervenire, mi organizzo...
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ricz e 14 ospiti