Consiglio filtro interno

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
GiuliaB
star3
Messaggi: 300
Iscritto il: 28/05/18, 13:07

Consiglio filtro interno

Messaggio di GiuliaB » 22/09/2018, 10:52

Ciao a tutti! Avrei bisogno del vostro aiuto.

Ho un piccolo acquario di 10 litri circa (è una cosa temporanea, ne ho uno da 30 litri da allestire non appena mi trasferisco a dicembre) della Zolux. Il problema è il filtro in dotazione, niente da lamentarmi per quanto riguarda l'efficienza perché avendo un betta sono già intervenuta per ridurre l'uscita d'acqua eppure è da quando l'ho allestito a fine maggio che non l'ho più pulito.

Nonostante il mio intervento però la corrente è ancora un po' forte per il mio betta, quindi mi piacerebbe sostituire il filtro, magari con uno angolare (ho visto quelli della Dennerle e sarei orientata su questi).

Il filtro che ho ora è composto da cartuccia di carbone attivo e spugna, niente cannolicchi, per questo motivo non ho tolto il carbone visto che ho letto che nei filtri come questo i batteri si insidiano anche li.

Filtro esterno no perché non saprei dove nasconderlo nella posizione in cui è ora e neanche a zainetto perché ho letto che disperde CO2 quindi farebbe alzare il pH e il bettino non gradirebbe.

Mi basterebbe un filtro non potente a cui è possibile attaccare la sprybar...che mi consigliate?

Posted with AF APP

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Consiglio filtro interno

Messaggio di Nijk » 22/09/2018, 14:12

Quello che hai visto è buono, consuma pochissimo ( 2 watt ) e non costa nemmeno tanto vista la qualità ( 15 euro circa ) e inoltre andrà anche bene anche per il 30 litri che prenderai, spero al più presto.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
GiuliaB
star3
Messaggi: 300
Iscritto il: 28/05/18, 13:07

Consiglio filtro interno

Messaggio di GiuliaB » 22/09/2018, 18:03

Ah può andare bene anche per il 30 litri?? Perché ho un vecchio acquario da 40 litri, solo che appunto prima di allestirlo volevo trasferirmi (purtroppo vivendo con i miei non posso fare a piacimento). Ho detto 30 litri perché poi con tutti l'allestimento ecc non saranno più 40.

Sai dirmi dove è meglio acquistarlo? Perché in negozio non ne ho visti

Posted with AF APP

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11953
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Consiglio filtro interno

Messaggio di trotasalmonata » 26/09/2018, 11:26

Prova su acquariomania.net che aquariumline.com e cerca di capire dove costa meno..

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Consiglio filtro interno

Messaggio di aleph0 » 26/09/2018, 21:43

Ciao @GiuliaB, potresti mostrarmi il filtro con una foto ??? Se è un classico filtro interno con alloggiamento per spugna, lana, cannolicchi ecc ecc, risolveresti il problema con della semplice lana perlon messa in uno degli scomparti in quantità più o meno abbondante appunto per smorzare il flusso. Io ho sempre fatto cosi, anche nei filtri a cascata!
Non penso sia necessario acquistare un nuovo filtro solo per questo!

Avatar utente
GiuliaB
star3
Messaggi: 300
Iscritto il: 28/05/18, 13:07

Consiglio filtro interno

Messaggio di GiuliaB » 30/09/2018, 14:41

Il filtro è questo:
Screenshot_20180930-143712_3390661085967843646.jpg
Al suo interno ha una spugna della parte posteriore che percorre il filtro per tutta la lunghezza e nella parte anteriore ha una "busta" di carbone attivo (so che va messe soltanto quando si fanno trattamenti con medicinali, però non avendo i cannolicchi ho letto che va lasciata per permettere che i batteri si mettano anche lì). Niente divisioni, niente cannolicchi. Nel punto di uscita ho aggiunto un pezzo di spugna per rendere la corrente meno forte.

Ho pensato che per un acquario del genere non servissero perché i litri sono pochi e gli unici abitanti sono un betta e una neritina.

Potrei anche modificare il filtro, mettendo delle spugne nella parte inferiore e poi sopra un sacchettino di cannolicchi così da facilitare anche la pulizia (visto che per ora da inizio maggio non ho ancora toccato il filtro) , ma il problema che mi pongo è: come "trasferisco" i batteri dalla spugna attuale e dalla busta di carbone attivo?

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Consiglio filtro interno

Messaggio di aleph0 » 01/10/2018, 19:37

@GiuliaB una foto della vasca si potrebbe avere ?
secondo me potresti staccare il filtro :)

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11953
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Consiglio filtro interno

Messaggio di trotasalmonata » 02/10/2018, 0:18

Io userei i cannolicchi per l'insediamento dei batteri. Per trasferirli basta che li metti nel filtro insieme per qualche giorno...

Se vuoi diminuire la portata del filtro qualche soluzione c'è.

Se vuoi toglierlo vediamo..

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
GiuliaB
star3
Messaggi: 300
Iscritto il: 28/05/18, 13:07

Consiglio filtro interno

Messaggio di GiuliaB » 02/10/2018, 19:09

aleph0 ha scritto: @GiuliaB una foto della vasca si potrebbe avere ?
secondo me potresti staccare il filtro :)
IMG_20181002_190452_8734976332144035842.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Consiglio filtro interno

Messaggio di aleph0 » 03/10/2018, 15:15

Ma che bella :x !
Brava !!!

Allora, secondo me il filtro puoi anche staccarlo ! Hai comunque molte piante, tra cui la limno a crescita rapida.
Nel caso in cui tu voglia tenerlo, per risolvere il problema della portata, puoi mettere all'interno del filtro, proprio dove ci sono i carboni, un bel po' di lana perlon. In questo modo il flusso d'aspirazione diminuisce e qundri avrai minor potenza!
Anche se, secondo me, potresti togliere del tutto il filtro e magari aggiungere anche qualche galleggiante che possa ulteriormente consumare ammonio e che possa schemare un po' di luce per il betta

Aggiunto dopo 59 secondi:
edit:

scusa, non avevo visto le galleggianti. Guardando meglio le foto ho notato delle piante in superficie. Sembrerebbe leavigatum !

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti