Ah ok.. Anche perché credo che una e27 a risparmio energetico sia come un neon t5.
nel senso che anche un neon t5 in realtà è a risparmio energetico giusto?
Consiglio illuminazione
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Sandrone
- Messaggi: 260
- Iscritto il: 16/03/17, 18:54
-
Profilo Completo
- stefano94
- Messaggi: 3411
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
Profilo Completo
Re: Consiglio illuminazione
Si sono entrambe lampade fluorescenti, mi pare cambino i gass utilizzati ma comunque come efficienza di solito corrispondono più o meno
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Consiglio illuminazione
Le fluorescenti sono ufficialmente delle T4 o delle T2, dove il numero indica il diametro del tubo (in ottavi di pollice, ad esempio un T8 ha diametro di otto ottavi di pollice, ovvero 2.54 cm).
Quello che differenzia T5 e fluorescenti (T4 e T2) dai T8 è il reattore o ballast, che è elettronico nei primi, ferromagnetico nei secondi.
Il reattore ferromagnetico è meno efficiente nel controllo dei tubi fluorescent, li usura maggiormente causa più tentativi di accensione e può far sfarfallare il tubo.
A livello di spettro, invece, i vari T* sono simili (parlando ovviamente di modelli corrispondenti o equivalenti).
Quello che differenzia T5 e fluorescenti (T4 e T2) dai T8 è il reattore o ballast, che è elettronico nei primi, ferromagnetico nei secondi.
Il reattore ferromagnetico è meno efficiente nel controllo dei tubi fluorescent, li usura maggiormente causa più tentativi di accensione e può far sfarfallare il tubo.
A livello di spettro, invece, i vari T* sono simili (parlando ovviamente di modelli corrispondenti o equivalenti).
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti