Consiglio impianto osmosi

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
Crixty
star3
Messaggi: 369
Iscritto il: 13/01/19, 23:08

Consiglio impianto osmosi

Messaggio di Crixty » 24/02/2020, 23:35

Buona sera a tutti :-h stufo di buttare sempre un sacco di taniche di plastica ,in conseguenza alla consistente evaporazione della mia vasca aperta.... Stavo pensando di procurarmi un impianto ad osmosi .
Non avendone mai avuto uno volevo chiedere un vostro consiglio....
Avrei trovato questo...
IMG-20200224-WA0004_922769683093919508.jpg
Ha una centralina che segna il valore dell' acqua sia in ingresso che in uscita, ed in più una centralina con due elettrovalvole e dei galleggianti da inserire nella tanica in modo da attivare e disattivare l'impianto automaticamente in base al livello di acqua prodotta.
Mi darebbe il tutto per 80 euro, ovviamente tutte le membrane e cartucce dovrei comprarle io a parte.
Secondo voi più esperti ,potrebbe valere quei soldi???

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Adriano63
star3
Messaggi: 503
Iscritto il: 27/03/18, 16:48

Consiglio impianto osmosi

Messaggio di Adriano63 » 25/02/2020, 17:37

@Crixty carissimo ... qui il problema non è tanto nel valore di per sé di un impianto del genere, quanto piuttosto di quanto sia "motivante" , bada bene, non "motivato" ...
Il mio non è un errore di ortografia piuttosto che del correttore automatico, ma è una voluta , benevola "provocazione". Un impianto come quello in foto è un impianto destinato , secondo me, a chi fa un uso continuativo o massiccio dell'impianto RO (Reverse Osmosis). Vedo vessel e cartucce in ogni dove, il che fa pensare all'utilizzo di resine addolcitrici per pre-trattare l'acqua in ingresso verso il vessel osmosi. Il problema alla fine non sarà tanto nell'acquisto dell'impianto, 80 euro non sono niente confronto a quel che ti sta proponendo il tipo, quanto piuttosto quanto sarà motivante per te utilizzarlo, perchè un impianto così diventa un bell'impiccio sia a livello manutentivo (devi rigenerare le resine e cambiare i filtri), che a livello di costi di gestione (sostituire ogni volta i "consumabili"), che a livello logistico (di certo non è un impianto che posizioni tranquillamente sotto al lavandino ...). Insomma, alla fine compri un impianto "nucleare", magari per utilizzarlo al 30% delle sue potenzialità . Prima di procedere all'acquisto devi chiederti : a) quanti litri di acqua RO ti servono ? b) Ogni quanto devi produrre acqua RO ? c) Quando sei disposto poi a sbatterti nel cercare e/o ordinare e/o rigenerare i vari consumabili ? Perchè partiamo tutti con ottime intenzioni e poi, si sa, un po' il tempo che manca, un po' l'abitudine a rimandare, un po' (un bel po') la pigrizia che si impossessa di noi, ma tutto prima o poi subisce il destino di finire nel cassetto dei buoni propositi ... senza agirli. E così le resine tristemente si invecchiano esaurendosi per sempre, e i filtri a carbone perdono la loro capacità, i filtri a sedimenti si ingialliscono senza speranza di essere sostituiti ...
Scherzi a parte, se alla fine devi condurre un acquario di 100/200 lt di capacità , popolato con pesci non sudamericani "spinti" e quindi non hai esigenze spinte di percentualizzazione di acqua RO, direi che l'impianto è sovradimensionato per le tue esigenze . Ne basta uno che puoi trovare tranquillamente usato a 50 euro e che ti costa meno nel tempo quanto a sostituzione di "consumabili" e meno stress nella gestione (di norma hanno due filtri e una membrana) . Se poi invece vuoi il giocattolo con i sensori e tutto il resto, 80 euro , a mio modo di vedere, sono un ottimo prezzo. Magari informati prima a quanto ammonta la spesa per ricomprare tutti i filtri, resine e membrane che servono. Ciao ! :-h

Avatar utente
Crixty
star3
Messaggi: 369
Iscritto il: 13/01/19, 23:08

Consiglio impianto osmosi

Messaggio di Crixty » 26/02/2020, 0:15

@Adriano63 :-h grazie per la bellissima risposta è spiegazione che mi hai dato!
Allora...attualmente io rabbocco grossomodo 10/12 litri a settimana per una vasca di130 litri netti (quasi il 10%)che non ha particolari esigenze in termini di percentualizzazione di acqua di RO, ma non nascondo il fatto che (magari un po' più in là) mi piacerebbe anche provare con un acquario marino, nel quale mi sembra di aver capito che la qualità dell'acqua è un aspetto da non sottovalutare.
Detto questo, secondo te dell' impianto in questione è possibile magari inizialmente escludere "qualche passaggio " e quando e se deciderò di allestire la seconda vasca andare a reintegrarlo ????
Grazie mille ancora per i consigli ;)

Posted with AF APP

Avatar utente
Adriano63
star3
Messaggi: 503
Iscritto il: 27/03/18, 16:48

Consiglio impianto osmosi

Messaggio di Adriano63 » 26/02/2020, 8:24

Assolutamente si: utilizzi due soli bicchieri x il filtro sedimenti e x quello carbone + il vessel x la membrana osmosi

Posted with AF APP

Avatar utente
Crixty
star3
Messaggi: 369
Iscritto il: 13/01/19, 23:08

Consiglio impianto osmosi

Messaggio di Crixty » 26/02/2020, 20:40

Adriano63 ha scritto:
26/02/2020, 8:24
Assolutamente si: utilizzi due soli bicchieri x il filtro sedimenti e x quello carbone + il vessel x la membrana osmosi
Grazie ancora :-bd ...
Adesso deciderò che fare!!! ;)

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti