Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 10/02/2017, 15:22
raffaele.cozzio ha scritto:Quindi mi basta un semplice neon da 14 wat a 6500k anche per le piante più esigenti?
Per le piante più esigenti, no. Ecco perché ho chiesto come te la cavi col fai da te elettrico.
La mia idea sarebbe questa:
Lampade fluorescenti in acquario
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
raffaele.cozzio

- Messaggi: 18
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 10/02/17, 14:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Madonna di Campiglio
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: jbl aquabasis + jbl manado
- Fauna: betta splendens
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di raffaele.cozzio » 10/02/2017, 15:31
Diego ha scritto:raffaele.cozzio ha scritto:Quindi mi basta un semplice neon da 14 wat a 6500k anche per le piante più esigenti?
Per le piante più esigenti, no. Ecco perché ho chiesto come te la cavi col fai da te elettrico.
La mia idea sarebbe questa:
Lampade fluorescenti in acquario
quindi mi stai proponendo di inserire al posto del neon una lampada fluorescente con il suo ballast?
raffaele.cozzio
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 10/02/2017, 15:34
Sì. In pratica togli il tubo, i suoi attacchi e il reattore.
Poi monti i portalampada E27, fai i collegamenti elettrici e ci avviti le lampadine.
Che dici?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
raffaele.cozzio

- Messaggi: 18
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 10/02/17, 14:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Madonna di Campiglio
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: jbl aquabasis + jbl manado
- Fauna: betta splendens
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di raffaele.cozzio » 10/02/2017, 15:37
Diego ha scritto:Sì. In pratica togli il tubo, i suoi attacchi e il reattore.
Poi monti i portalampada E27, fai i collegamenti elettrici e ci avviti le lampadine.
Che dici?
Si potrebbe fare ma il problema che lo spazio non è proprio molto tra l'acqua e le luci(3/4 cm)( dopo ti posto una foto del coperchio così ti fai un idea

)
in più di che potenza dovrei usare le 3 lampadine?
Ultima modifica di
raffaele.cozzio il 10/02/2017, 15:38, modificato 1 volta in totale.
raffaele.cozzio
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 10/02/2017, 15:38
In attesa delle foto, basterebbe qualche centimetro libero sotto le lampade. Altrimenti proviamo a vedere le E14, ovvero le lampade piccole
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
raffaele.cozzio

- Messaggi: 18
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 10/02/17, 14:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Madonna di Campiglio
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: jbl aquabasis + jbl manado
- Fauna: betta splendens
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di raffaele.cozzio » 10/02/2017, 15:40
Diego ha scritto:In attesa delle foto, basterebbe qualche centimetro libero sotto le lampade. Altrimenti proviamo a vedere le E14, ovvero le lampade piccole
Dovrei metterci anche un ripara lampada per evitare gli schizzi d'acqua su di esse?
raffaele.cozzio
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 10/02/2017, 15:41
In teoria non dovrebbero esserci proprio schizzi d'acqua

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
raffaele.cozzio

- Messaggi: 18
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 10/02/17, 14:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Madonna di Campiglio
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: jbl aquabasis + jbl manado
- Fauna: betta splendens
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di raffaele.cozzio » 10/02/2017, 15:43
Diego ha scritto:In teoria non dovrebbero esserci proprio schizzi d'acqua

Avendo un betta potrebbe esserci qualche imprevisto purtroppo, comunque il neon attuale è gia protetto da un para lampada in plastica trasparente.
raffaele.cozzio
-
raffaele.cozzio

- Messaggi: 18
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 10/02/17, 14:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Madonna di Campiglio
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: jbl aquabasis + jbl manado
- Fauna: betta splendens
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di raffaele.cozzio » 10/02/2017, 16:26
Diego ha scritto:In attesa delle foto, basterebbe qualche centimetro libero sotto le lampade. Altrimenti proviamo a vedere le E14, ovvero le lampade piccole
Ecco le foto:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
raffaele.cozzio
-
roby70
- Messaggi: 43493
- Messaggi: 43493
- Ringraziato: 6546
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6546
Messaggio
di roby70 » 10/02/2017, 16:49
3/4 cm forse sono pochi... anche le lampadine piccole occupano un pò.
Secondo te riesci a tenere il livello dell'acqua quanche centimetro più basso?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Sgram74 e 6 ospiti