Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
VittoriaS

- Messaggi: 208
- Messaggi: 208
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 03/05/23, 22:41
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Trento
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 4173
- Temp. colore: 6800 e 6566
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto piccolo
- Flora: 2 Anubias nana
1 Felce di Giava
Egeria densa
1 muschio di Giava
- Fauna: 10 corydoras paleatus
16 Neon
7 Tetra rame
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di VittoriaS » 26/05/2024, 21:04
Ciao a tutti, sto per cominciare il protocollo di fertilizzazione easylife e devo procurarmi un conduttivometro.
Ho individuato la combo con phmetro che non sarebbe male così mi evito i reagenti.
Qualcuno ha questi dispositivi che vi porto in foto?
Sono buoni? Non capisco se il conduttivometro ha la compensazione di temperatura o no.
Ogni quanto tempo si deve calibrare il phmetro?
Grazie
Aggiunto dopo 1 minuto 22 secondi:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
VittoriaS
-
Will74
- Messaggi: 1338
- Messaggi: 1338
- Ringraziato: 316
- Iscritto il: 29/02/24, 9:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5242+732+2072=8046lm
- Temp. colore: 6000+2700+3000
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: Egeria densa, Ludwigia repens rubin, Hygrophila lancea araguaia, Cryptocoryne Wendtii brown, Cryptocoryne walkeri, Microsorum Pteropus, Salvinia natans, Eleocaris pusilla (estinta dopo aver tolto CO2), pothos, muschio abusivo, rotala rotundifolia
- Fauna: Caridina multidentata, Hyphessobrycon Herbertaxelrodi, planorbis
- Altre informazioni: dal 20/06/2024 NO CO2
- Secondo Acquario: Bettario 45x28 h30 30 litri netti, chiuso con lastra fai da te
plafoniera LED 14W 910lm 6500+rossi+blu
lampada bordo vasca artigianale 720lm 4k per le emerse
no filtro, no pompa di movimento, no CO2
fondo lapillo + ghiaia ceramizzata 2-3mm
Cryptocoryne walkeri e crispatula (estinte dal buio totale creato dalla salvinia), rotala "colorata", salvinia natans, lemna minor (poca), pothos, muschio, fittonia
FAUNA: Ken (betta splendens Halfmoon Candy Galaxy)
-
Grazie inviati:
59
-
Grazie ricevuti:
316
Messaggio
di Will74 » 27/05/2024, 9:36
ciao, credo di si, sono molto simili a quelli che ho io. Te li allego in foto, questi ce l'hanno, non tarare il pH con la soluzione blu, è fornita ma lo strumento usa solo 2 punti per la taratura.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
Will74
-
Rindez
- Messaggi: 3449
- Messaggi: 3449
- Ringraziato: 698
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio
25 multidentata
Tante Boraras briggitae circa 30.
Lumache
- Secondo Acquario: Vaschetta di 40 litri 45x35x35 avviata il 1 02 24.
Fondo tutto allofano
Crypto ,felce di java,salvinia,rotala red blood
sessiliflora
Fauna 1 betta rosso amante dei chironomus vivi
- Altri Acquari: 4 vasche fondo tutto Akadama ognuna, senza filtro (20litri) con un maschio betta per riproduzione
1 vasca 100 litri askoll fondo tutto allofano con microsorum vari,rotala red blood,lucens e furcata.
Con 8/9 femmine di betta, e 2 ancistrus
1 vasca 40 litri senza filtro (Akadama) con betta femmina per riproduzione con rotala red blood, furcata, muschio.
1 vasca 40 litri con tante lumache 1 ibrido endler, neo cardine rosse, blu, ibride e amano. Limnofila, cripto varie, microsorum.
1 vasca 40 litri senza filtro con 5 molly tuxedo, rotala red blood, anubias e microsorum varie
1 vasca 25 litri per riproduzione betta.
Altre vaschettine varie (Akadama)senza filtro/luce naturale con solo piante/lumache per emergenza.
-
Grazie inviati:
270
-
Grazie ricevuti:
698
Messaggio
di Rindez » 27/05/2024, 11:05
VittoriaS ha scritto: ↑26/05/2024, 21:06
Ogni quanto tempo si deve calibrare il phmetro?
Grazie
non c'è una regola purtroppo, la perdita di taratura il più delle volte è dovuta al fatto che l'elettrodo perde l'idratazione.
Quindi per mantenerlo più stabile possibile dovrebbe stare sempre in ammolo.
Le sonde pH sempre immerse in acquario rimangono tarate bene x diversi (parecchi) mesi.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre

Rindez
-
VittoriaS

- Messaggi: 208
- Messaggi: 208
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 03/05/23, 22:41
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Trento
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 4173
- Temp. colore: 6800 e 6566
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto piccolo
- Flora: 2 Anubias nana
1 Felce di Giava
Egeria densa
1 muschio di Giava
- Fauna: 10 corydoras paleatus
16 Neon
7 Tetra rame
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di VittoriaS » 27/05/2024, 11:35
Rindez ha scritto: ↑27/05/2024, 11:05
VittoriaS ha scritto: ↑26/05/2024, 21:06
Ogni quanto tempo si deve calibrare il phmetro?
Grazie
non c'è una regola purtroppo, la perdita di taratura il più delle volte è dovuta al fatto che l'elettrodo perde l'idratazione.
Quindi per mantenerlo più stabile possibile dovrebbe stare sempre in ammolo.
Le sonde pH sempre immerse in acquario rimangono tarate bene x diversi (parecchi) mesi.
Ciao, quindi se la conservassi, tipo, con la punta in un barattolo con poca acqua sarei a posto?
Aggiunto dopo 1 minuto 8 secondi:
Will74 ha scritto: ↑27/05/2024, 9:36
ciao, credo di si, sono molto simili a quelli che ho io. Te li allego in foto, questi ce l'hanno, non tarare il pH con la soluzione blu, è fornita ma lo strumento usa solo 2 punti per la taratura.
ciao, allora come faccio a fare la taratura? Uso solo la rossa e la verde? I reagenti non mi piacciono perchè hanno una scala approssimativa
VittoriaS
-
Rindez
- Messaggi: 3449
- Messaggi: 3449
- Ringraziato: 698
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio
25 multidentata
Tante Boraras briggitae circa 30.
Lumache
- Secondo Acquario: Vaschetta di 40 litri 45x35x35 avviata il 1 02 24.
Fondo tutto allofano
Crypto ,felce di java,salvinia,rotala red blood
sessiliflora
Fauna 1 betta rosso amante dei chironomus vivi
- Altri Acquari: 4 vasche fondo tutto Akadama ognuna, senza filtro (20litri) con un maschio betta per riproduzione
1 vasca 100 litri askoll fondo tutto allofano con microsorum vari,rotala red blood,lucens e furcata.
Con 8/9 femmine di betta, e 2 ancistrus
1 vasca 40 litri senza filtro (Akadama) con betta femmina per riproduzione con rotala red blood, furcata, muschio.
1 vasca 40 litri con tante lumache 1 ibrido endler, neo cardine rosse, blu, ibride e amano. Limnofila, cripto varie, microsorum.
1 vasca 40 litri senza filtro con 5 molly tuxedo, rotala red blood, anubias e microsorum varie
1 vasca 25 litri per riproduzione betta.
Altre vaschettine varie (Akadama)senza filtro/luce naturale con solo piante/lumache per emergenza.
-
Grazie inviati:
270
-
Grazie ricevuti:
698
Messaggio
di Rindez » 27/05/2024, 11:57
VittoriaS ha scritto: ↑27/05/2024, 11:36
Ciao, quindi se la conservassi, tipo, con la punta in un barattolo con poca acqua sarei a posto?
Aggiunto dopo 1 minuto 8 secondi:
Esatto allungheresti sicuramente i tempi tra una taratura e l'altra.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre

Rindez
-
Will74
- Messaggi: 1338
- Messaggi: 1338
- Ringraziato: 316
- Iscritto il: 29/02/24, 9:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5242+732+2072=8046lm
- Temp. colore: 6000+2700+3000
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: Egeria densa, Ludwigia repens rubin, Hygrophila lancea araguaia, Cryptocoryne Wendtii brown, Cryptocoryne walkeri, Microsorum Pteropus, Salvinia natans, Eleocaris pusilla (estinta dopo aver tolto CO2), pothos, muschio abusivo, rotala rotundifolia
- Fauna: Caridina multidentata, Hyphessobrycon Herbertaxelrodi, planorbis
- Altre informazioni: dal 20/06/2024 NO CO2
- Secondo Acquario: Bettario 45x28 h30 30 litri netti, chiuso con lastra fai da te
plafoniera LED 14W 910lm 6500+rossi+blu
lampada bordo vasca artigianale 720lm 4k per le emerse
no filtro, no pompa di movimento, no CO2
fondo lapillo + ghiaia ceramizzata 2-3mm
Cryptocoryne walkeri e crispatula (estinte dal buio totale creato dalla salvinia), rotala "colorata", salvinia natans, lemna minor (poca), pothos, muschio, fittonia
FAUNA: Ken (betta splendens Halfmoon Candy Galaxy)
-
Grazie inviati:
59
-
Grazie ricevuti:
316
Messaggio
di Will74 » 27/05/2024, 12:30
VittoriaS ha scritto: ↑27/05/2024, 11:36
ciao, allora come faccio a fare la taratura? Uso solo la rossa e la verde? I reagenti non mi piacciono perchè hanno una scala approssimativa
Come da istruzioni fornite dal costruttore, vado a memoria per quelli che ho io, prepari la soluzione verde (ph6.86) con 250ml di osmosi, idem per la preparazione della rossa (ph4.01), immergi nella prima soluzione acceso e aspetti che si stabilizza, tieni premuto CAL fino a quando finisce di lampeggiare, dovrebbe settarsi sul valore della soluzione prova, pucci in acqua di osmosi per pulirlo, asciughi e ripeti con l'altra soluzione.
Non buttare le soluzioni, magari falle in barattoli di vetro da tenere chiusi al buio così qualche altra taratura magari riesci a farla.
Per tenere idratato il puntale se non ricordo male si può anche mettere un batuffolo di cotone imbevuto di aceto di bianco/mele o nitrato di potassio nel tappo.
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
Will74
-
VittoriaS

- Messaggi: 208
- Messaggi: 208
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 03/05/23, 22:41
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Trento
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 4173
- Temp. colore: 6800 e 6566
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto piccolo
- Flora: 2 Anubias nana
1 Felce di Giava
Egeria densa
1 muschio di Giava
- Fauna: 10 corydoras paleatus
16 Neon
7 Tetra rame
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di VittoriaS » 27/05/2024, 17:06
Grazie, quindi mi consigliereste il misuratore pH elettronico per abbandonare i reagenti?
VittoriaS
-
Rindez
- Messaggi: 3449
- Messaggi: 3449
- Ringraziato: 698
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio
25 multidentata
Tante Boraras briggitae circa 30.
Lumache
- Secondo Acquario: Vaschetta di 40 litri 45x35x35 avviata il 1 02 24.
Fondo tutto allofano
Crypto ,felce di java,salvinia,rotala red blood
sessiliflora
Fauna 1 betta rosso amante dei chironomus vivi
- Altri Acquari: 4 vasche fondo tutto Akadama ognuna, senza filtro (20litri) con un maschio betta per riproduzione
1 vasca 100 litri askoll fondo tutto allofano con microsorum vari,rotala red blood,lucens e furcata.
Con 8/9 femmine di betta, e 2 ancistrus
1 vasca 40 litri senza filtro (Akadama) con betta femmina per riproduzione con rotala red blood, furcata, muschio.
1 vasca 40 litri con tante lumache 1 ibrido endler, neo cardine rosse, blu, ibride e amano. Limnofila, cripto varie, microsorum.
1 vasca 40 litri senza filtro con 5 molly tuxedo, rotala red blood, anubias e microsorum varie
1 vasca 25 litri per riproduzione betta.
Altre vaschettine varie (Akadama)senza filtro/luce naturale con solo piante/lumache per emergenza.
-
Grazie inviati:
270
-
Grazie ricevuti:
698
Messaggio
di Rindez » 27/05/2024, 18:18
VittoriaS ha scritto: ↑27/05/2024, 17:06
Grazie, quindi mi consigliereste il misuratore pH elettronico per abbandonare i reagenti?
Esistono anche cartine al "tornasole" serie volendo..
Serie nel senso che non sono propriamente al tornasole, ma specifiche x intervalli stretti di pH.
Io comunque uso il pH-metro e sceglierei quello.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre

Rindez
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti