Consiglio scelta riduttore pressione

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Consiglio scelta riduttore pressione

Messaggio di alessio0504 » 04/03/2016, 2:03

Ciao!
Il mio nuovo acquario è allestito nell'ingresso del ristorante di famiglia.
Per la bombola della CO2 mi sono affidato alla ditta che ci fornisce le bevande alla spina.
Mi hanno consegnato una bella bombola con riduttore di pressione (senza regolazione fine).
Ho deciso di provare a usare quello ma dopo più tentativi non ho ottenuto i risultati sperati.
All'inizio credevo di essere io a non capire il meccanismo. Ora però ci ho preso confidenza. Sono riuscito a stabilizzare le bolle a 17 al minuto e col mio venturi collegato al tubo del filtro esterno avevo pH a 6,8. Dopo un periodo di 10 giorni di stabilità le bolle sono schizzate velocissime. Questo è già successo più volte. Ne deduco che la regolazione "grossa" non riesce a mantenersi stabile.
Vorrei comprare un nuovo riduttore di pressione completo perchè temo che quello che ho (che è fatto diverso da quelli classici) possa crearmi altri problemi.
Voi quali usate? Avete appena comprato qualcosa e vi sentite di consigliarmelo?
Le mie esigenze sono:
- Regolazione fine precisa e che si mantiene stabile nel tempo.
- Devo poter controllare la pressione della bombola, perchè metterò degli P. Scalare Altum e non posso permettermi di far alzare il pH.
- Se non costa troppo è meglio! ;)

P.s. Essendo Mod sicuramente leggerà anche questo post: un grandissimo grazie a Rob75 che mi ha seguito con pazienza mentre provavo a regolare. Ci ero anche riuscito se non fosse che il riduttore non riesce a mantenersi stabile!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Consiglio scelta riduttore pressione

Messaggio di gibogi » 04/03/2016, 3:08

alessio0504 ha scritto:Le mie esigenze sono:
- Regolazione fine precisa e che si mantiene stabile nel tempo.
- Devo poter controllare la pressione della bombola,
Se ti interessa sapere la pressione della bombola, devi per forza orientarti su un riduttore con due manometri, dove quello con scala maggiore ti indica la pressione della bombola e quello con scala minore ti indica la pressione a valle del riduttore.

Un buon riduttore si aggira sui 60-70 €, quindi non so se va bene con la tua richiesta:
alessio0504 ha scritto: Se non costa troppo è meglio!
Ti servirà una valvola a spillo per effettuare la regolazione fine.

A mio avviso i migliori sono quelli che servono per le saldature MIG, per contro questi hanno il manometro di bassa pressione in l/h e non in bar, cosa che a te non interessa e non influisce nella regolazione, ti interessa invece sapere che hanno l'attacco in uscita che necessita di una riduzione per poter attaccarci la valvola a spillo, trovi comunque tutto in una buona ferramenta.

Per effettuare la regolazione, devi aprire la valvola a spillo del 50%, quindi inizi ad aprire la valvola di riduzione, fino ad avere circa il numero di bolle desiderato.
Una volta che hai raggiunto questo valore, agendo sulla valvola a spillo, hai la possibilità di effettuare la regolazione fine, ovvero aumentare o diminuire il numero di bolle entro un certo range.

I riduttori per saldatura, sono molto più resistenti di quelli specifici per acquario, sono progettati per la CO2 e spesso costano pure meno di quelli specifici per acquario.

Non ho seguito il tuo topic per la regolazione della CO2, ma visto che hai detto:
alessio0504 ha scritto: Ora però ci ho preso confidenza. Sono riuscito a stabilizzare le bolle a 17 al minuto e col mio venturi collegato al tubo del filtro esterno avevo pH a 6,8. Dopo un periodo di 10 giorni di stabilità le bolle sono schizzate velocissime.
Consiglierei prima di spendere soldi, di acquistare una valvola a spillo (dovresti acquistarla comunque), di inserirla in uscita al riduttore di pressione che hai, e di provare a effettuare la regolazione come ho spiegato sopra.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Consiglio scelta riduttore pressione

Messaggio di alessio0504 » 04/03/2016, 4:08

Gentilissimo. Il fatto è che se acquistassi una valvola a spillo non sarei comunque sicuro di cosa mi "combina" la regolazione del riduttore. Allora potrei anche provare a fare come dici tu, ma devo chiederti una cosa (sperando che nella tua immensa esperienza ti sia già capitato qualcosa di simile).
Posso pensare di: prendere la valvola a spillo e attaccarla. Aprire completamente il regolatore di pressione, e poi regolare solo con la valvola a spillo?
La cosa che differisce dalla tua spiegazione è che il riduttore di pressione sarebbe spalancato al 100% e non al 50%. Questo perchè come immagino avrai capito se lo metto al 50% rischio dopo 10 giorni di trovarmelo aperto al 100% senza aver girato la vite che lo regola!
(non so come sia possibile ma la situazione che si verifica è questa!!!!)

In questo caso, valvole a spillo ce ne sono di diverse forme e utilizzi o se vado in ferramenta e gliela chiedo ce n'è un tipo solo e non sbaglio?

Grazie mille! Non speravo in una risposta a quest'ora! ;)
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Consiglio scelta riduttore pressione

Messaggio di gibogi » 04/03/2016, 6:43

alessio0504 ha scritto: Aprire completamente il regolatore di pressione, e poi regolare solo con la valvola a spillo?
No assolutamente.
il regolatore di pressione è una valvola che riduce e mantiene costante la pressione a valle indifferentemente dalla portata.
Si deve regolare (aprire) la valvola in modo tale da avere la pressione in uscita desiderata.
Una volta individuata e regolata la pressione, agendo sulla valvola a spillo, andrai a variare il volume (numero di bolle) della CO2 erogata, ma la pressione, resterà sempre costante.

Per quanto riguarda il tipo di valvola, una simile andrebbe bene:
Immagine

Probabilmente questo modello ha anche la filettatura giusta per il tuo riduttore di pressione.
Questi utenti hanno ringraziato gibogi per il messaggio:
HoiCrampiallePinne (21/06/2016, 19:29)
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Consiglio scelta riduttore pressione

Messaggio di alessio0504 » 04/03/2016, 14:43

Grazie per l'aiuto. Ma perdona la mia ignoranza. Non ho capito bene una cosa. Ti do un esempio così mi fai capire dove sbaglio.
Diciamo che io ho bisogno di 20 bolle al minuto. apro il regolatore di pressione al 50% (la valvola a spillo è chiusa e la apro solo dopo giusto?). Poi con la valvola a spillo regolo le mie 20 bolle. se a quel punto il regolatore di pressione si portasse al 70% (che lo muova io o che ci vada da solo) la valvola a spillo (senza muoverla) tamponerebbe questo aumento o le bolle diventerebbero più di 20?
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Consiglio scelta riduttore pressione

Messaggio di gibogi » 04/03/2016, 17:52

No non è così.
Tu hai bisogno di 20 bolle, apri la valvola a spillo del 50%, poi apri la valvola a volantino della bombola.
Per il momento non hai flusso di CO2, perché la valvola del riduttore è chiusa.
A questo punto inizi a spuntare pian piano la valvola del riduttore, sentirai flusso di gas, vedrai il manometro di bassa pressione che inizia a segnare e vedrai le bolle.
Sempre agendo sulla valvola del riduttore, apri quel tanto per arrivare alle tue 20 bolle circa.
A questo punto il riduttore mantiene la pressione in uscita costante, ora puoi agire sulla valvola a spillo se vorrai aumentare o diminuire il numero di bolle.
Con questo settaggio, potrai regolare le bolle agendo sulla valvola a spillo entro un certo range, diciamo da 3 a 35, se vorrai più bolle noterai che anche con la spillo tutta aperta, non passano più delle 35 bolle (valore ipotetico) quindi per aumentarlo, riporti la spillo al 50 %, apri un pochino il riduttore di pressione tanto da arrivare circa a 30 bolle, quindi puoi agire sulla spillo, che lavorando ad una pressione leggermente superiore, avrà un range diciamo da 5 a 45.
Avrai quindi capito che è importante arrivare circa al valore desiderato con il riduttore di pressione, e lasciare le piccole variazioni alla spillo.
Più è aperto il riduttore di pressione, ovvero più è alta la pressione in uscita, più sarà difficile avere una regolazione fine con la spillo, perché avrai un range di bolle più elevato per tutta la corsa della spillo.
Scusa se sono stato poco chiaro , ma sono dal telefonino
Questi utenti hanno ringraziato gibogi per il messaggio:
HoiCrampiallePinne (13/05/2016, 18:45)
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Consiglio scelta riduttore pressione

Messaggio di alessio0504 » 04/03/2016, 18:06

Chiarissimo. Quello che mi dici è che se apro a manetta il riduttore magari regolando la valvola a spillo arrivo bene a 35 bolle al minuto ma se giro ancora passo a zero! Ecco l'importanza di "avvicinarsi" al valore che voglio col solo riduttore e poi aggiustarla (o modificarla nel tempo) usando solo la valvola a spillo.

In questo caso, visto che non mi fido del mio riduttore di pressione (che per qualche motivo non riesce a mantenere la pressione costante) credo che comprerò entrambi nuovi. Cercando riduttori per saldature! Magari riuso i manometri del riduttore che ho avuto gratis con la bombola e risparmio un po'! ;)

Forse il mio riduttore non è adatto perché pensato per essere collegato alla spina, che ha un funzionamento leggermente diverso! O magari è difettoso questo in particolare!

Alla fine 50€ lì spendo volentieri per togliermi il pensiero! E per toglierlo anche a Rob!!!! :)

Grazie mille per l'aiuto!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti