Consiglio strumenti per test

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
Oladol
star3
Messaggi: 97
Iscritto il: 13/10/14, 2:21

Consiglio strumenti per test

Messaggio di Oladol » 07/10/2015, 12:23

Ciao a tutti,
vorrei acquistare un TSD/EC e un pHametro. Ho visto che in molti usate strumenti non troppo costosi e ho trovato su Amazon una grande offerta, ma vorrei chiedervi comunque un parere sullo strumento che risulta migliore.

Ho poi un'altra domanda da rivolgervi: ma quando si legge su un sito, tra le indicazioni della durezza ottimale per un dato pesce, x ppm.. queste ppm, sono il valore rilevabile col TDS? Se sì, a partire da questo valore, ricavare il GH è possibile ragionando che 1 ppm è 1 mg/l e 10 mg/l sono 1° f?

Se qualcuno si sta chiedendo come mai non mi rivolgo ai test classici a reagente tolgo la curiosità: non riesco più a vedere i viraggi di colore, soprattutto del GH. Provato con varie marche ma sono in difficoltà.

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Consiglio strumenti per test.

Messaggio di gibogi » 07/10/2015, 16:10

Oladol ha scritto:vorrei chiedervi comunque un parere sullo strumento che risulta migliore.
Per quanto riguarda il conduttivimetro, che abbia la misura in µS/cm e non TDS, e che sia provvisto di ATC, ovvero correzione automatica del valore misurato in base alla temperatura.
Per il pHmetro, l'ATC non è particolarmente importante, in quanto il pH è influenzato in maniera irrisoria dalla temperatura.

Io ho acquistato 3 anni fa circa due strumenti cinesi, al costo di 9€ l'uno spedizione inclusa e continuano a funzionare correttamente.
Oladol ha scritto: queste ppm, sono il valore rilevabile col TDS? Se sì, a partire da questo valore, ricavare il GH è possibile ragionando che 1 ppm è 1 mg/l e 10 mg/l sono 1° f?
Il ppm (parti per milione) è una unità di misura, anche della conducibilità TDS (total dissolved solids).
La conducibilità non è una misura selettiva, ma indica la quantità di sali totali disciolti nell'acqua, quindi non è possibile passare con una formula dalla conducibilità TDS alla durezza GH, in quanto quel valore in ppm è la somma di GH, KH, e tutti gli altri sali dell'acqua.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
Oladol
star3
Messaggi: 97
Iscritto il: 13/10/14, 2:21

Re: Consiglio strumenti per test.

Messaggio di Oladol » 07/10/2015, 16:34

Ecco, meno male l'ho chiesto, avevo capito fischi per fiaschi.

Quindi lo strumento chiamato TDS/EC calcola lo stesso identico valore, solo che esprime il primo in ppm e il secondo in µS/cm?

Quando in un sito trovo come riferimento per allevare un dato pesce "x ppm", non sto parlando della conduttività espressa in TDS o sì? Se sto parlando di altra grandezza, selettiva per GH o KH, c'è uno strumento che possa usare?

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Consiglio strumenti per test.

Messaggio di cuttlebone » 07/10/2015, 16:40

Oladol ha scritto:Ecco, meno male l'ho chiesto, avevo capito fischi per fiaschi.

Quindi lo strumento chiamato TDS/EC calcola lo stesso identico valore, solo che esprime il primo in ppm e il secondo in µS/cm?
Esatto
Oladol ha scritto:Quando in un sito trovo come riferimento per allevare un dato pesce "x ppm", non sto parlando della conduttività espressa in TDS o sì? Se sto parlando di altra grandezza, selettiva per GH o KH, c'è uno strumento che possa usare?
Si, il riferimento è ai µS
Non so se ci sia uno strumento in grado di misurare GH o KH.


Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Oladol
star3
Messaggi: 97
Iscritto il: 13/10/14, 2:21

Re: Consiglio strumenti per test.

Messaggio di Oladol » 07/10/2015, 19:04

Bene, adesso che ho chiarito questo punto..

La conducibilità, che sia espressa in TDS o in µS/cm, mi da comunque un'idea della qualità dell'acqua? Nel senso, voglio allevare Ramirezi, per cui ho bisogno di acqua molto dolce: il conduttivimetro è uno strumento adatto a giudicare anche se so che tiene conto della totalità dei sali disciolti e non solo di GH e KH?

Se fertilizzo e faccio un errore, per cui rilevo una conducibilità molto alterata, devo comunque ricorrere ai test di GH e KH per verificare che non ci siano problemi su questi valori? Ovvero, quanto sono essenziali questi due test per una corretta gestione di pesci e fertilizzazione?

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Consiglio strumenti per test.

Messaggio di cuttlebone » 07/10/2015, 21:27

Con il conduttivimetro monitori l'andamento della fertilizzazione, rilevando eventuali eccessi.
Per quanto il GH ed il KH si riflettano nella conducibilità, rimangono due valori distinti.


Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Oladol
star3
Messaggi: 97
Iscritto il: 13/10/14, 2:21

Re: Consiglio strumenti per test.

Messaggio di Oladol » 07/10/2015, 22:15

Quindi secondo voi nella gestione di una vasca non ci si può staccare dai test di GH e KH?

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Consiglio strumenti per test.

Messaggio di cuttlebone » 07/10/2015, 22:17

Beh, non è che li devi fare ogni settimana, ma almeno all'inizio, per sapere di che acqua si parla, direi di sì.
Poi, poiché sono valori che possono modificarsi in funzione del fondo, dell'acqua stessa e dei fertilizzanti, periodicamente se ne consiglia la lettura.
Personalmente, li faccio molto raramente...[emoji6]


Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Oladol
star3
Messaggi: 97
Iscritto il: 13/10/14, 2:21

Re: Consiglio strumenti per test.

Messaggio di Oladol » 07/10/2015, 23:38

Diciamo che sapendo che acqua si ha e controllando la conducibilità, se questa non subisce grossi sbalzi è possibile farli raramente? Mentre se riscontrassi un grosso o un continuo aumento della conducibilità, oltre a farmi qualche domanda su come conduco la fertilizzazione, sarebbe lì che si renderebbe necessario anche un test di GH e KH.

In linea generale, anche per il mantenimento della specie in maniera corretta, posso basarmi sul valore di conduttività, giusto?

Se ho finalmente fatto ordine nelle mie idee, qualcuno può consigliarmi, anche tramite un link in posta privata se qui non è possibile, uno conduttivimetro e un pHametro che possa acquistare con tranquillità?

Vi ringrazio come sempre.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti