Consiglio su impianto ad osmosi inversa per marino

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Rispondi
Avatar utente
GilbertoRossetti
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 27/04/21, 10:21

Consiglio su impianto ad osmosi inversa per marino

Messaggio di GilbertoRossetti » 08/04/2023, 7:43

Buongiorno a tutti! ​ :-h
Sono un procinto di allestire un nuovo acquario marino da 90 litri, e sia per l'acqua che vorrei di maggiore qualità, sia per la quantità che richiede vorrei acquistare un impianto ad osmosi.
Sono andato un po' a cercare ma non mi oriento molto bene tra i modelli.
Ho letto il vostro articolo e ho visto che l'impianto ad osmosi che dovrei acquistare per il marino è più complesso.
Ho un budget un po'limitato (non vorrei spendere più di 70-80€), però non si se è possibile trovare qualcosa a questi prezzi, e bel caso quale modello acquistare.
Secondo voi è possibile con questo budget avere un impianto a 4 stadi che faccia dell'acqua abbastanza buona oppure no? 
E nel caso dovessi alzarmi un po' di prezzo quanto dovrei spendere e cosa mi consigliate? 
Grazie!

Aggiunto dopo 4 minuti 49 secondi:
L'unico che ho trovato è un impianto della AQL a 70€ a 4 stadi, a bicchieri.
Secondo voi può andare?

Posted with AF APP

Avatar utente
Toni la Quercia
star3
Messaggi: 693
Iscritto il: 14/09/17, 2:59

Consiglio su impianto ad osmosi inversa per marino

Messaggio di Toni la Quercia » 08/04/2023, 8:26

Allora per esperienza personale la differenza la fà la resina e in parte le cartucce.
Se compri anche questo da della AQL poi puoi "montare" le cartucce a sediemti e carbone che vuoi.Non so se le resine sono usa e getta o si possono cambiare in questo modello.
La resina mi sto trovando da dio con la Forwater.
Ne fanno di 4 tipi a seconda del grado di purezza che producono.
Importente è la membrana.
La qualità ovviamente ti migliora la vita media della stessa.
Poi controlla quanti galloni fa .
Di solito le trovi da 50,75,100 galloni.
Dipende tutto da quanta acqua ti serve a settimana.
Ps inutile prendere una 100 galloni se poi non hai abbastanza pressione in entrata.
Ti produrra sempre poca acqua.

 
Questi utenti hanno ringraziato Toni la Quercia per il messaggio:
GilbertoRossetti (20/04/2023, 17:14)

Avatar utente
GilbertoRossetti
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 27/04/21, 10:21

Consiglio su impianto ad osmosi inversa per marino

Messaggio di GilbertoRossetti » 08/04/2023, 8:48


Toni la Quercia ha scritto:
08/04/2023, 8:26
Allora per esperienza personale la differenza la fà la resina e in parte le cartucce.
Se compri anche questo da della AQL poi puoi "montare" le cartucce a sediemti e carbone che vuoi.Non so se le resine sono usa e getta o si possono cambiare in questo modello.
La resina mi sto trovando da dio con la Forwater.
Ne fanno di 4 tipi a seconda del grado di purezza che producono.
Importente è la membrana.
La qualità ovviamente ti migliora la vita media della stessa.
Poi controlla quanti galloni fa .
Di solito le trovi da 50,75,100 galloni.
Dipende tutto da quanta acqua ti serve a settimana.
Ps inutile prendere una 100 galloni se poi non hai abbastanza pressione in entrata.
Ti produrra sempre poca acqua

Grazie mille!
Allora vado a cercare queste cartucce.
In caso l'impianto della forwater quanto costa?

Aggiunto dopo 3 minuti 43 secondi:
Ho trovato l'impianto a 4 stadi a circa 100€. È un po'sopra il budget ma c'è la potrei fare se ne vale la pena. Prenderei quello da 50 galloni che basta e avanza per i miei scopi.

Posted with AF APP

Avatar utente
GilbertoRossetti
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 27/04/21, 10:21

Consiglio su impianto ad osmosi inversa per marino

Messaggio di GilbertoRossetti » 19/04/2023, 19:35

Buongiorno, è arrivato l'impianto forwater.
Mi viene un dubbio, l'impianto deve rimanere sempre collegato alla rete oppure può essere messo solo quando devo fare l'acqua e tolto successivamente? Io ho dato per scontato si potesse fare, ma non ne sono così sicuro. Dato che deve essere collegato al rubinetto del lavandino, che mi serve a cose normali ​ :))
Grazie!

Posted with AF APP

Avatar utente
Toni la Quercia
star3
Messaggi: 693
Iscritto il: 14/09/17, 2:59

Consiglio su impianto ad osmosi inversa per marino

Messaggio di Toni la Quercia » 20/04/2023, 5:11

Il primo impianto che avevo lo attaccavo e staccavo.
l'importante che la membrana sia sembre umida.
chiudi i tubicini per sicurezza e sei a posto.
Questi utenti hanno ringraziato Toni la Quercia per il messaggio:
GilbertoRossetti (20/04/2023, 17:14)

Avatar utente
GilbertoRossetti
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 27/04/21, 10:21

Consiglio su impianto ad osmosi inversa per marino

Messaggio di GilbertoRossetti » 20/04/2023, 8:05


Toni la Quercia ha scritto:
20/04/2023, 5:11
Il primo impianto che avevo lo attaccavo e staccavo.
l'importante che la membrana sia sembre umida.
chiudi i tubicini per sicurezza e sei a posto

Grazie! Come posso chiuderli quelli del forwater? Basta un po' di pellicola per alimenti e un elastico?

Posted with AF APP

Avatar utente
GilbertoRossetti
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 27/04/21, 10:21

Consiglio su impianto ad osmosi inversa per marino

Messaggio di GilbertoRossetti » 20/04/2023, 15:10

Un'altra domanda, ho trovato un rubinetto (di quelli della lavatrice) a cui potrei tenerlo fisso, anche perché non riesco a svitare il tappo del rubinetto del lavandino.
Il problema è che questo non è in funzione da diversi anni, ho fatto correre un bel po' di acqua, secondo voi va bene o rischio che ci siano sedimenti ecc. Che danneggiano l'impianto? A vista non si vedono (solo molte bollicine perché l'acqua esce con pressione abbastanza decisa e molto ossigenata). Cosa ne dite, va bene?

Posted with AF APP

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti