Lampade, filtri ed accessori
	Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
	
		
		
		
			- 
				
								Marol							
  
- Messaggi:  1569
- Messaggi: 1569
- Ringraziato: 180 
- Iscritto il: 28/02/15, 9:08
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Badia Polesine
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 3000 - 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Depoint mix + ghiaino Dennerle
- Flora: Pogostemon stellatus
 Ranalisma rostrata
 Aponogeton crispus
 Floscopa Scadens
 Rotala wallichii
 Rotala rotundifolia
 Cryptocoryne wendtii
 Limnophila heterophylla
 Limnophila hippuroides
- Fauna: 6 Corydoras pygmaeus
 5 Otocinclus
 10 Celestichthys erythromicron
 8 Rasbora hengeli
 6 Dario dario
 10 Boras brigittae
 1 Betta crowntail
- Altre informazioni: Vasca n.2.
 Aperta, 115L 3x39W t5 amazon day
 Fondo ghiaino inerte
 Flora: Alternanthera reineckii mini, Staurogyne repens, Ludwigia rubin, Heteranthera zosterifolia, Didiplis diandra, Proserpinaca palustris, Mayaca fluitans, Lilaeopsis brasiliensis,  Shinnersia rivularis, Eleocharis sp. montevidensis, Bacopa caroliniana
- 
    Grazie inviati:
    17 
- 
    Grazie ricevuti:
    180 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Marol » 26/08/2015, 17:10
			
			
			
			
			BiagioPaolino ha scritto:Ragazzi, perdonate l'assenza ma tra vari eventi e l'università non mi sono più interessato a questo argomento. Ci ho ripensato poco fa e ho trovato questo impianto:
Immagine.png
Quello che mi chiedo: è compatibile, ad esempio, con altre bombole usa e getta come quella Askoll da 500 gr da circa 13 €? Perché quella originale sta 9 € per 45 gr, non proprio un buon rapporto qualità/prezzo.
 
no, non è compatibile. le bombole per quest'impianto hanno semplicemente una copertura che le chiude. avvitandole al riduttore di pressione la buchi e ti fornisce CO
2.
te lo sconsiglio, sarà carino perchè lo puoi agganciare alla vasca, se aperta, ma primo non dura niente, la disponibilità delle ricariche non è sempre garantita e anche il diffusore non è dei migliori.
se devi comprare prendi askoll altrimenti vai di fai da te
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Marol
 
	
		
		
		
			- 
				
								BiagioPaolino							
 
- Messaggi:  167
- Messaggi: 167
- Ringraziato: 6 
- Iscritto il: 06/04/15, 11:51
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salerno
- Quanti litri è: 37
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino inerte
- Flora: Vallisneria nana red
 Ludwigia repens
 Myriophyllum mattogrossense "green"
 Hygrophila difformis
 Bacopa caroliniana
 Microsorum pteropus
 Cryptocoryne beckettii
 Anubias barteri
 Anubias petite
- Fauna: 3 Poecilia reticulata (1m+2f)
 4 Poecilia sphenops "Gold Dust" (1m+3f)
- Altre informazioni: Vasca aperta 45x28x30h avviata il 07/04/2015. pH 7,3. Trattamenti settimanali: 1 ml di rinverdente e 5 ml di fertilizzante Sera Flore 4 Plant. Somministrazione di CO2 con impianto Tetra CO2 Optimat. Stick NPK saltuariamente.
- 
    Grazie inviati:
    20 
- 
    Grazie ricevuti:
    6 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di BiagioPaolino » 26/08/2015, 18:28
			
			
			
			
			Allora, volendo provare prima il fai da te con acido citrico e bicarbonato, cos'è che mi serve di preciso? Oltre a bottiglie, tubicini e i due composti già citati  

  Un diffusore con contabolle? Come regolo la portata di CO
2 (immagino che nel mio acquario 10 bolle al minuto siano anche troppe  

 ) ?
	
	
			"Come succede che nessuno viva contento di quella condizione ch'egli stesso si scelse o che il caso gli dette, e invidii invece coloro che le altre abbracciarono?"
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	BiagioPaolino
 
	
		
		
		
			- 
				
																			 Jovy1985
  
- Messaggi:  14725
- Messaggi: 14725
- Ringraziato: 1358 
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
- 
    Grazie inviati:
    121 
- 
    Grazie ricevuti:
    1358 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Jovy1985 » 26/08/2015, 18:37
			
			
			
			
			BiagioPaolino ha scritto:Allora, volendo provare prima il fai da te con acido citrico e bicarbonato, cos'è che mi serve di preciso? Oltre a bottiglie, tubicini e i due composti già citati  

  Un diffusore con contabolle? Come regolo la portata di CO
2 (immagino che nel mio acquario 10 bolle al minuto siano anche troppe  

 ) ?
 
Hai già il riduttore di pressione per bombole usa e getta?
Inviato con TapaTalk
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Jovy1985
 
	
		
		
		
			- 
				
								BiagioPaolino							
 
- Messaggi:  167
- Messaggi: 167
- Ringraziato: 6 
- Iscritto il: 06/04/15, 11:51
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salerno
- Quanti litri è: 37
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino inerte
- Flora: Vallisneria nana red
 Ludwigia repens
 Myriophyllum mattogrossense "green"
 Hygrophila difformis
 Bacopa caroliniana
 Microsorum pteropus
 Cryptocoryne beckettii
 Anubias barteri
 Anubias petite
- Fauna: 3 Poecilia reticulata (1m+2f)
 4 Poecilia sphenops "Gold Dust" (1m+3f)
- Altre informazioni: Vasca aperta 45x28x30h avviata il 07/04/2015. pH 7,3. Trattamenti settimanali: 1 ml di rinverdente e 5 ml di fertilizzante Sera Flore 4 Plant. Somministrazione di CO2 con impianto Tetra CO2 Optimat. Stick NPK saltuariamente.
- 
    Grazie inviati:
    20 
- 
    Grazie ricevuti:
    6 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di BiagioPaolino » 26/08/2015, 18:41
			
			
			
			
			Jovy1985 ha scritto:Hai già il riduttore di pressione per bombole usa e getta?
Inviato con TapaTalk
Non ho nulla al momento  
 
EDIT: Inoltre mi chiedevo, è necessario uno di quei test continui per CO
2? Non basta pH e KH per fare una misurazione attendibile?
	
	
			"Come succede che nessuno viva contento di quella condizione ch'egli stesso si scelse o che il caso gli dette, e invidii invece coloro che le altre abbracciarono?"
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	BiagioPaolino
 
	
		
		
		
			- 
				
																			 Jovy1985
  
- Messaggi:  14725
- Messaggi: 14725
- Ringraziato: 1358 
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
- 
    Grazie inviati:
    121 
- 
    Grazie ricevuti:
    1358 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Jovy1985 » 26/08/2015, 23:39
			
			
			
			
			BiagioPaolino ha scritto:Jovy1985 ha scritto:Hai già il riduttore di pressione per bombole usa e getta?
Inviato con TapaTalk
Non ho nulla al momento  
 
EDIT: Inoltre mi chiedevo, è necessario uno di quei test continui per CO
2? Non basta pH e KH per fare una misurazione attendibile?
 
Il test non ti serve a nulla 

 lascialo perdere...meglio spendere i soldi per un phmetro.
Ti serviranno, a parte bottiglie tasselli e tubicini vari, solo 3 oggetti:
- un riduttore di pressione
Puoi scegliere tu quello che preferisci.puoi pensare al fai da te, al forbox...oppure uno per acquaristica. Altra alternativa è una valvola a spillo per compressori o simili
-un diffusore. Io ti consiglio il "sistema Venturi"
-Un contabolle
Va bene un semplice deflussore per flebo 
Inviato con TapaTalk
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Jovy1985
 
	
		
		
		
			- 
				
								BiagioPaolino							
 
- Messaggi:  167
- Messaggi: 167
- Ringraziato: 6 
- Iscritto il: 06/04/15, 11:51
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salerno
- Quanti litri è: 37
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino inerte
- Flora: Vallisneria nana red
 Ludwigia repens
 Myriophyllum mattogrossense "green"
 Hygrophila difformis
 Bacopa caroliniana
 Microsorum pteropus
 Cryptocoryne beckettii
 Anubias barteri
 Anubias petite
- Fauna: 3 Poecilia reticulata (1m+2f)
 4 Poecilia sphenops "Gold Dust" (1m+3f)
- Altre informazioni: Vasca aperta 45x28x30h avviata il 07/04/2015. pH 7,3. Trattamenti settimanali: 1 ml di rinverdente e 5 ml di fertilizzante Sera Flore 4 Plant. Somministrazione di CO2 con impianto Tetra CO2 Optimat. Stick NPK saltuariamente.
- 
    Grazie inviati:
    20 
- 
    Grazie ricevuti:
    6 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di BiagioPaolino » 27/08/2015, 0:27
			
			
			
			
			Jovy1985 ha scritto:BiagioPaolino ha scritto:Jovy1985 ha scritto:Hai già il riduttore di pressione per bombole usa e getta?
Inviato con TapaTalk
Non ho nulla al momento  
 
EDIT: Inoltre mi chiedevo, è necessario uno di quei test continui per CO
2? Non basta pH e KH per fare una misurazione attendibile?
 
Il test non ti serve a nulla 

 lascialo perdere...meglio spendere i soldi per un phmetro.
Ti serviranno, a parte bottiglie tasselli e tubicini vari, solo 3 oggetti:
- un riduttore di pressione
Puoi scegliere tu quello che preferisci.puoi pensare al fai da te, al forbox...oppure uno per acquaristica. Altra alternativa è una valvola a spillo per compressori o simili
-un diffusore. Io ti consiglio il "sistema Venturi"
-Un contabolle
Va bene un semplice deflussore per flebo 
Inviato con TapaTalk
 
Non ho ben capito come funziona il sistema venturi e se è compatibile col mio filtro (a cascata/zainetto). Eventualmente prenderei un diffusore con contabolle incorporato (ne ho visti a meno di 10 €) ma per il riduttore di pressione non ho proprio capito cosa mi serve. Se parliamo dei diffusori per acquari da oltre 30 € allora il risparmio di un impianto fai da te risiede solo nella CO
2?
	
	
			"Come succede che nessuno viva contento di quella condizione ch'egli stesso si scelse o che il caso gli dette, e invidii invece coloro che le altre abbracciarono?"
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	BiagioPaolino
 
	
		
		
		
			- 
				
																			 Jovy1985
  
- Messaggi:  14725
- Messaggi: 14725
- Ringraziato: 1358 
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
- 
    Grazie inviati:
    121 
- 
    Grazie ricevuti:
    1358 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Jovy1985 » 27/08/2015, 7:50
			
			
			
			
			BiagioPaolino ha scritto:Jovy1985 ha scritto:BiagioPaolino ha scritto:
Non ho nulla al momento  
 
EDIT: Inoltre mi chiedevo, è necessario uno di quei test continui per CO
2? Non basta pH e KH per fare una misurazione attendibile?
 
Il test non ti serve a nulla 

 lascialo perdere...meglio spendere i soldi per un phmetro.
Ti serviranno, a parte bottiglie tasselli e tubicini vari, solo 3 oggetti:
- un riduttore di pressione
Puoi scegliere tu quello che preferisci.puoi pensare al fai da te, al forbox...oppure uno per acquaristica. Altra alternativa è una valvola a spillo per compressori o simili
-un diffusore. Io ti consiglio il "sistema Venturi"
-Un contabolle
Va bene un semplice deflussore per flebo 
Inviato con TapaTalk
 
Non ho ben capito come funziona il sistema venturi e se è compatibile col mio filtro (a cascata/zainetto). Eventualmente prenderei un diffusore con contabolle incorporato (ne ho visti a meno di 10 €) ma per il riduttore di pressione non ho proprio capito cosa mi serve. Se parliamo dei diffusori per acquari da oltre 30 € allora il risparmio di un impianto fai da te risiede solo nella CO
2?
 
Se hai un filtro a zainetto...inutile introdurre CO
2. Infatti la superficie dell acqua deve essere il più possibile ferma, altrimenti tutta la CO
2 che immetti praticamente si disperde.
Il diffusore , sia che usi la bombola o il fai da te, devi comprarlo in ogni caso. Ce ne stanno anche da 5-6 euro....
Inviato con TapaTalk
	
	
			     
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Jovy1985
 
	
		
		
		
			- 
				
								BiagioPaolino							
 
- Messaggi:  167
- Messaggi: 167
- Ringraziato: 6 
- Iscritto il: 06/04/15, 11:51
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salerno
- Quanti litri è: 37
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino inerte
- Flora: Vallisneria nana red
 Ludwigia repens
 Myriophyllum mattogrossense "green"
 Hygrophila difformis
 Bacopa caroliniana
 Microsorum pteropus
 Cryptocoryne beckettii
 Anubias barteri
 Anubias petite
- Fauna: 3 Poecilia reticulata (1m+2f)
 4 Poecilia sphenops "Gold Dust" (1m+3f)
- Altre informazioni: Vasca aperta 45x28x30h avviata il 07/04/2015. pH 7,3. Trattamenti settimanali: 1 ml di rinverdente e 5 ml di fertilizzante Sera Flore 4 Plant. Somministrazione di CO2 con impianto Tetra CO2 Optimat. Stick NPK saltuariamente.
- 
    Grazie inviati:
    20 
- 
    Grazie ricevuti:
    6 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di BiagioPaolino » 27/08/2015, 10:56
			
			
			
			
			Jovy1985 ha scritto:BiagioPaolino ha scritto:Jovy1985 ha scritto:
Il test non ti serve a nulla 

 lascialo perdere...meglio spendere i soldi per un phmetro.
Ti serviranno, a parte bottiglie tasselli e tubicini vari, solo 3 oggetti:
- un riduttore di pressione
Puoi scegliere tu quello che preferisci.puoi pensare al fai da te, al forbox...oppure uno per acquaristica. Altra alternativa è una valvola a spillo per compressori o simili
-un diffusore. Io ti consiglio il "sistema Venturi"
-Un contabolle
Va bene un semplice deflussore per flebo 
Inviato con TapaTalk
 
Non ho ben capito come funziona il sistema venturi e se è compatibile col mio filtro (a cascata/zainetto). Eventualmente prenderei un diffusore con contabolle incorporato (ne ho visti a meno di 10 €) ma per il riduttore di pressione non ho proprio capito cosa mi serve. Se parliamo dei diffusori per acquari da oltre 30 € allora il risparmio di un impianto fai da te risiede solo nella CO
2?
 
Se hai un filtro a zainetto...inutile introdurre CO
2. Infatti la superficie dell acqua deve essere il più possibile ferma, altrimenti tutta la CO
2 che immetti praticamente si disperde.
Il diffusore , sia che usi la bombola o il fai da te, devi comprarlo in ogni caso. Ce ne stanno anche da 5-6 euro....
Inviato con TapaTalk
 
Si scusa, intendevo riduttore!
Per il filtro, io tengo sempre il livello dell'acqua almeno al livello dell'uscita del filtro. Quindi non si crea una cascata e l'acqua è piuttosto ferma. Non va bene?
Inviato dal mio Moto G 2014 utilizzando Tapatalk
	
	
			"Come succede che nessuno viva contento di quella condizione ch'egli stesso si scelse o che il caso gli dette, e invidii invece coloro che le altre abbracciarono?"
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	BiagioPaolino
 
	
		
		
		
			- 
				
																			 Jovy1985
  
- Messaggi:  14725
- Messaggi: 14725
- Ringraziato: 1358 
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
- 
    Grazie inviati:
    121 
- 
    Grazie ricevuti:
    1358 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Jovy1985 » 29/08/2015, 0:50
			
			
			
			
			BiagioPaolino ha scritto:Jovy1985 ha scritto:BiagioPaolino ha scritto:
Non ho ben capito come funziona il sistema venturi e se è compatibile col mio filtro (a cascata/zainetto). Eventualmente prenderei un diffusore con contabolle incorporato (ne ho visti a meno di 10 €) ma per il riduttore di pressione non ho proprio capito cosa mi serve. Se parliamo dei diffusori per acquari da oltre 30 € allora il risparmio di un impianto fai da te risiede solo nella CO2?
Se hai un filtro a zainetto...inutile introdurre CO
2. Infatti la superficie dell acqua deve essere il più possibile ferma, altrimenti tutta la CO
2 che immetti praticamente si disperde.
Il diffusore , sia che usi la bombola o il fai da te, devi comprarlo in ogni caso. Ce ne stanno anche da 5-6 euro....
Inviato con TapaTalk
 
Si scusa, intendevo riduttore!
Per il filtro, io tengo sempre il livello dell'acqua almeno al livello dell'uscita del filtro. Quindi non si crea una cascata e l'acqua è piuttosto ferma. Non va bene?
Inviato dal mio Moto G 2014 utilizzando Tapatalk
 
Se non si crea la classica cascatella va bene! Infatti devi tentare di movimentare al minimo la superficie dell acqua.
Come riduttore di pressione, ti consiglio una valvola a spillo ( le trovi nei negozi di pneumatica), oppure puoi provare con dei forbox ...queste le 2 soluzioni più economiche 
Inviato con TapaTalk
	
	
			     
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Jovy1985
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti