Consumi riscaldatore con filtro esterno

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Consumi riscaldatore con filtro esterno

Messaggio di Nijk » 22/01/2015, 10:32

Ultimamente ho avuto esigenza di cambiare filtro, uno dei motivi che mi ha fatto propendere di nuovo per gli interni è stata la sensazione che con con un esterno avrei fatto lavorare di più il riscaldatore soprattutto nei mesi freddi con conseguente aumento dei consumi elettrici.
Premetto che non è mia intenzione aprire un topic di paragone tra interni ed esterni, ma solo capire se davvero un filtro esterno comporta una dispersione termica tale da far aumentare in maniera significativa il consumo elettrico dovuto al riscaldamento ipotizzando una riscaldatore impostato a 25° con una temperatura esterna tra i 18° e i 20°.
Immagino che non è una richiesta semplice ma magari qualcuno prima di me si è posto il problema ed ha verificato.
Grazie
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
roberto
Ex-moderatore
Messaggi: 2244
Iscritto il: 25/11/14, 15:19

Re: Consumi Riscaldatore con filtro esterno

Messaggio di roberto » 22/01/2015, 10:41

a mio parere è come dici tu.
un filtro esterno che appoggia per terra sicuramente disperdera' calore piu' che mantenere l'acqua tutta in vasca, poi conta anche i due tubi di gomma che vannoe vengono dal filtro.
ho notato che da quando ho il filtro esterno la temperatura dai 26,5 ° che avevo solitamente durante il foto periodo è scesa di quasi un grado (ho un termometro digitale che mi rileva i decimi).....sono a 25,8°
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: Consumi Riscaldatore con filtro esterno

Messaggio di Simo63 » 22/01/2015, 10:46

Non ho ancora avuto filtri esterni, ma se è come dite per alzare di un grado le vostre vasche.... Di corrente se ne consuma :-bd
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Consumi Riscaldatore con filtro esterno

Messaggio di gibogi » 22/01/2015, 11:42

In teoria avremmo una superficie di scambio termico maggiore tra acqua ed aria.
Cioè la superficie dei tubi e del filtro.
Questo comporterebbe una diminuzione della temperatura dell'acqua più velocemente rispetto alla stessa vasca con filtro interno, e il riscaldatore dovrebbe accendersi di più per riportare la temperatura al valore impostato.
Ora la diminuzione della temperatura è anche influenzata dalla velocità dell'acqua nei tubi, maggiore è la velocità maggiore è lo scambio termico.
Non saprei quantificare questa differenza, avrei pensato fosse trascurabile, ma la vostra esperienza dice il contrario.
Un altro punto a favore del filtro interno :ymdevil:
Si può ridurre questa differenza coibentando filtro e tubi, magari mettendo il filtro in una borsa termica e ricoprendo i tubi.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: Consumi Riscaldatore con filtro esterno

Messaggio di Simo63 » 22/01/2015, 12:18

gibogi ha scritto: Un altro punto a favore del filtro interno :ymdevil:
Dico, non sarai mica venuto a far partire una scazzottata ?! :ymdevil:
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
roberto
Ex-moderatore
Messaggi: 2244
Iscritto il: 25/11/14, 15:19

Re: Consumi Riscaldatore con filtro esterno

Messaggio di roberto » 22/01/2015, 14:02

gibogi ha scritto:Si può ridurre questa differenza coibentando filtro e tubi
è una cosa che avevo pensato di fare in effetti
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed

Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Re: Consumi Riscaldatore con filtro esterno

Messaggio di pantera » 22/01/2015, 15:59

l'acqua che entra nel filtro rientra in acquario molto velocemente non dovrebbe disperdere molto il calore,poi il filtro anche se esterno si trova comunque in casa non so a che temperatura hai l'acquario ma se è intorno ai 25°Cla differenza con la temperatura casalinga non dovrebbe essere tale da raffreddare subito l'acqua

Avatar utente
cristianoroma
Ex-moderatore
Messaggi: 997
Iscritto il: 11/09/14, 15:22

Re: Consumi Riscaldatore con filtro esterno

Messaggio di cristianoroma » 22/01/2015, 16:14

pantera ha scritto:l'acqua che entra nel filtro rientra in acquario molto velocemente non dovrebbe disperdere molto il calore,poi il filtro anche se esterno si trova comunque in casa non so a che temperatura hai l'acquario ma se è intorno ai 25°Cla differenza con la temperatura casalinga non dovrebbe essere tale da raffreddare subito l'acqua
non è tanto la temperatura esterna, anzi, fosse per quello probabilmente non ci sarebbe neppure un abbassamento di temperatura.
Il problema, come diceva gibogi, sta nella velocità con cui l acqua circola nei tubi,

Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Re: Consumi Riscaldatore con filtro esterno

Messaggio di pantera » 22/01/2015, 16:18

gibogi ha scritto:Ora la diminuzione della temperatura è anche influenzata dalla velocità dell'acqua nei tubi, maggiore è la velocità maggiore è lo scambio termico.
non sapevo funzionasse cosi avrei giurato fosse il contrario

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Consumi Riscaldatore con filtro esterno

Messaggio di gibogi » 22/01/2015, 16:33

pantera ha scritto:non sapevo funzionasse cosi avrei giurato fosse il contrario
Uno scambiatore di calore aumenta la sua efficienza quando aumentano le superfici di scambio ( tubi o piastre), quando aumenta il delta di temperatura fra i due fluidi di scambio e dalla velocità dei fluidi.
Sulla velocità, vi è poi un valore limite oltre il quale non si hanno più benefici ma si arriva addirittura se superato di molto ad avere una diminuzione delle prestazioni dello scambiatore.

EDIT: un esempio è il radiatore dell'auto, dove all'aumentare del fluido (aria) si ha una diminuzione della temperatura dell'acqua.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti