Contabolle... ma contiamo tutti allo stesso modo?

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
ManuelArrigoni
star3
Messaggi: 301
Iscritto il: 08/12/15, 9:51

Contabolle... ma contiamo tutti allo stesso modo?

Messaggio di ManuelArrigoni » 02/01/2016, 12:13

Ho aperto questo topic perchè leggo spesso che per il dosaggio della CO2 si fa riferimento alle bolle per minuto (bpm). C'è chi ne usa 20 bpm, chi 5 bpm, chi 50 bpm ecc... ecc...
Scrivo questo perchè sono passato di recente da un atomizzatore commerciale ad un miscelatore di CO2 fai-da-te.
L'atomizzatore commerciale aveva una camera sul fondo dove si potevano contare le bpm, e ne stavo dosando circa 15 bpm.
Eliminato l'atomizzatore e passando al miscelatore di CO2 ho recuperato un contabolle in vetro che già avevo in casa, contabolle preso da negozio di acquariofilia.
Ebbene con la stessa impostazione sulla bombola di CO2 (non ho fatto altro che chiudere la valvola principale e riaprirla senza toccare la regolazione a spillo) di bolle ne conto 50 al minuto!!
Da 15 a 50 bpm... una lettura ben diversa.
Detto questo quando leggo di dosare la CO2 a 5, 10, 20 ecc... bmp è tutto relativo. Avrò scoperto l'acqua calda ma inizialmente prendevo come riferimento le bolle che dosavano altri utenti.
Poi è evidente che il riscontro finale lo si ha misurando KH e pH per determinare la concentrazione effettiva in vasca.

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Contabolle... ma contiamo tutti allo stesso modo?

Messaggio di Jovy1985 » 02/01/2016, 12:18

ManuelArrigoni ha scritto:Ho aperto questo topic perchè leggo spesso che per il dosaggio della CO2 si fa riferimento alle bolle per minuto (bpm). C'è chi ne usa 20 bpm, chi 5 bpm, chi 50 bpm ecc... ecc...
Scrivo questo perchè sono passato di recente da un atomizzatore commerciale ad un miscelatore di CO2 fai-da-te.
L'atomizzatore commerciale aveva una camera sul fondo dove si potevano contare le bpm, e ne stavo dosando circa 15 bpm.
Eliminato l'atomizzatore e passando al miscelatore di CO2 ho recuperato un contabolle in vetro che già avevo in casa, contabolle preso da negozio di acquariofilia.
Ebbene con la stessa impostazione sulla bombola di CO2 (non ho fatto altro che chiudere la valvola principale e riaprirla senza toccare la regolazione a spillo) di bolle ne conto 50 al minuto!!
Da 15 a 50 bpm... una lettura ben diversa.
Detto questo quando leggo di dosare la CO2 a 5, 10, 20 ecc... bmp è tutto relativo. Avrò scoperto l'acqua calda ma inizialmente prendevo come riferimento le bolle che dosavano altri utenti.
Poi è evidente che il riscontro finale lo si ha misurando KH e pH per determinare la concentrazione effettiva in vasca.
Naturalmente non puoi prendere come riferimento le bpm da un impianto ad un altro...ci sono in gioco troppi fattori.
L unica comparazione che ha senso, è quando non cambiando nulla dell impianto, ma solo il diffusore, passiamo da x bolle a y...in quel modo testi l efficenza dei due diffusori..(supponendo sempre che idealmente i valori in vasca siano costanti..)
:-

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Contabolle... ma contiamo tutti allo stesso modo?

Messaggio di cuttlebone » 02/01/2016, 13:40

E aggiungo che le differenze sono talvolta notevoli...
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Contabolle... ma contiamo tutti allo stesso modo?

Messaggio di gibogi » 02/01/2016, 14:33

Si usiamo spesso come unità di misura le bolle per minuto, ma va detto che comunque non è un valore precisissimo; non tutte le bolle sono uguali.
Cerco di fare un esempio, spesso ci capita di fare delle misure di lunghezze, usando come unità di misura il "passo", contiamo il numero di passi e ipotizziamo che ad ogni passo corrisponda un metro.
In realtà quel passo non corrisponderà mai ad un metro, potrà essere più o meno preciso, ma non sarà mai un metro.
Con le bolle è la stessa cosa, a seconda di come è conformato il contabolle, le bolle saranno più o meno grandi, ma comunque il loro numero ci da un valore orientativo.
Tu hai cambiato completamente contabolle, quindi ci sarà sicuramente una differenza nella loro dimensione; ma quello che fa la differenza grossa, è la diversa pressione di funzionamento tra i due diffusori.
Il primo diffusore che usavi, quello con il contabolle incorporato (presumo un diffusore a setto ceramico), lavorava ad una certa pressione, il riduttore di pressione era tarato per darti le 15 bolle al minuto circa.
Il secondo diffusore, quello artigianale, lavora sicuramente ad una pressione inferiore, ecco spiegato perchè non avendo toccato il regolatore di pressione sei arrivato a 50 bpm.

Il mio consiglio è lavora con il riduttore di pressione per portarti a 15 bpm, dopo un giorno misura il pH, a questo punto avrai un riferimento per capire quale dei due diffusori è più efficiente.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
RiccardoMazzei
Top User
Messaggi: 1043
Iscritto il: 26/12/14, 18:47

Re: Contabolle... ma contiamo tutti allo stesso modo?

Messaggio di RiccardoMazzei » 02/01/2016, 14:58

Esattamente, è proprio vero: misurare le bolle al minuto ha senso esclusivamente per misurare l'andamento del *proprio* impianto e regolarne il funzionamento, vedere se la produzione e costante, cose così...

È un metro, ma che varia da impianto a impianto, non utile per condividere informazioni con altri.

Le uniche informazioni interessanti sono, come è stato detto, le variazioni relative di flusso, ad esempio: cambiando diffusore ho lo stesso pH con il 20% di bpm in meno...

;)

Inviato con la benevola approvazione del mio HAL9000
Immagine
Keep It Simple Stupid

I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti