Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Alexxander

- Messaggi: 102
- Messaggi: 102
- Iscritto il: 16/04/18, 23:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto nero
- Flora: 1 Anubias Bart
2 Cryptocoryne
10 egeria
1 banco di muschio
Marimo moss alias cladophora
- Fauna: 4 Guppy ( 1 maschio 3 femmine)
1 physa (neonata si è intrufolatai da qualche pianta)
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Alexxander » 07/05/2018, 2:51
Salve, ho letto di bottiglie/damigiane da 1l a 5l...ma se si utilizza qualcosa di più grande tipo un fusto per olio da 15l in alluminio o acciaio...si mettono in proporzione gli ingredienti per la bottiglia da 1.5l...avremo un aumento solo della durata o anche della pressione?
Posted with AF APP
Alexxander
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 07/05/2018, 21:43
Alexxander ha scritto: ↑se si utilizza qualcosa di più grande tipo un fusto per olio da 15l in alluminio o acciaio..
Ciao Alex,
ovviamente maggior volume garantisce maggiore autonomia e passando ai contenitori di metallo si riduce anche il rischio di eventuali esplosioni del contenitore.
Purtroppo l'alluminio non è particolarmente indicato per acquari.... tende a rilasciare sostanze nocive in situazioni acide o alcaline, mentre la pressione dipende dal fabbisogno, ossia, dall'erogazione.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Alexxander

- Messaggi: 102
- Messaggi: 102
- Iscritto il: 16/04/18, 23:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto nero
- Flora: 1 Anubias Bart
2 Cryptocoryne
10 egeria
1 banco di muschio
Marimo moss alias cladophora
- Fauna: 4 Guppy ( 1 maschio 3 femmine)
1 physa (neonata si è intrufolatai da qualche pianta)
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Alexxander » 07/05/2018, 22:08
Bè questo tipo di alluminio penso sia trattato...quindi se non aumento in modo esponenziale la pressione insieme alla durata allora la cosa dovrebbe essere fattibile...e poi sto discorso dell'alluminio come male assoluto(sterminatore di pesci

) non penso sia applicabile alla CO
2 al massimo si può mandare la CO
2 in una bottiglietta da 50 con un po' di acqua per poi rifare uscire verso l'acquario...questi contenitore hanno anche la filettature sotto dove si possono mettere rubinetti...unica criticità potrebbe essere il tappo grande sopra che di deve ben sigillare forse anche rinforzando la guarnizione..naturalmente va capovolto con rubinetto in alto apertura grande sotto...quindi deve essere stana al composto non al gas...
Posted with AF APP
Alexxander
-
kumuvenisikunta
- Messaggi: 4526
- Messaggi: 4526
- Ringraziato: 753
- Iscritto il: 17/03/16, 17:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Teramo
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Lumen: 5440 + GROW
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Cabomba Acquatica
Pistia stratiotes
hydrocotyle leucocephala
Myriophyllum Mattogrossense
Ludwigia Glandulosa
Lobelia Cardinalis
Eleocharis Acicularis
Nymphaea Lutus Zenkeri
Bacopa Monnieri
Rotala rotundifolia
Bucephalandra biblis
Cabomba furcata
- Fauna: Coppia apistogramma baenschi inka 50
+Avannotti
3 Carnegiella stringata
7 Inpaichthys kerry super blu
- Altre informazioni: valori acqua rete
KH 6
GH 7
Ca 33.6
Mg 9.23
K 0.16
Na 0.78
EC184
----------------------------------------filtro sun sun HN-102
CO2 bombola con diffusore bazooka
Fertilizzazione PMDD
GROW 5630 SMD
Potenza: 14 w/metro
Lunghezza d'onda: Rosso 625-660nm; Blu: 450-465nm (?)
Acquario avviato a gennaio e riavviato il 25/06/2016 per cambio allestimento compreso fondo
13/02/2017
cambio 63 litri(40.5 rete 22.5 demi) dopo blackout e morte di tutti i pesci,per adeguamento valori
- Secondo Acquario: 20 litri riavviata 4/11/17
Fondo ghiaia
Luce:LED 18W GROW5+1
Flora:
Phyllanthus Fluitans
limnobium laevigatum
Anubias Barteri var bonsai
Cryptocoryne Wendtii Brown
Myriophyllum mattogrossense
Lobelia cardinalis
Fauna:
planorbarius
betta splendens+3 avannotti
8 Trigonostigma espei
3 galaxy
NO Filtro
NO CO2
- Altri Acquari: 20 L
Fauna:
Betta
9 Boraras merah
Flora:
Flame moss
Egeria densa
lobelia cardinalis
Aegagropila
NO tutto
Caridinaio Newa more 30 litri
Fauna
Neocaridina Davidii blue dream
4 Dario dario
Flora
Salvinia natans
Flame moss
Anubias nana
Anubias coffeefolia
Lobelia cardinalis mini
Ceratophyllum
Egeria densa
10 litri
Fauna
Flora
Salvinia natans
-
Grazie inviati:
358
-
Grazie ricevuti:
753
Messaggio
di kumuvenisikunta » 07/05/2018, 22:21
Alexxander ha scritto: ↑aturalmente va capovolto con rubinetto in alto apertura grande sotto..
Forse no
Se metti un raccordo niples passante, dalla parte esterna avviti il rubinetto mentre da quella Interna una curva e un tubo rigido che va verso l'alto fino al tappo superiore.
Con la pressione credo che la CO
2 dovrebbe riscendere per il tubo uscendo dal rubinetto.
Ma ne vale la pena?un contenitore così grande sarebbe antiestetico
In ogni caso conviene mettere una valvola di sicurezza

Posted with AF APP
Alessandro
kumuvenisikunta
-
Alexxander

- Messaggi: 102
- Messaggi: 102
- Iscritto il: 16/04/18, 23:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto nero
- Flora: 1 Anubias Bart
2 Cryptocoryne
10 egeria
1 banco di muschio
Marimo moss alias cladophora
- Fauna: 4 Guppy ( 1 maschio 3 femmine)
1 physa (neonata si è intrufolatai da qualche pianta)
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Alexxander » 07/05/2018, 22:27
In effetti hai ragione si può fare....per estetica trovando una sistemazione nascosta...ma la.cosa bella è che se una bottiglia dura 1 mese questo dura quasi 1 anno...se è tutto scalabile ma non so se è propriamente così che funziona aspetto qualche esperto di chimica che ci illumina

Posted with AF APP
Alexxander
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti