Continuazione incremento illuminazione ad acquario scoperto 275 litri.

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Continuazione incremento illuminazione ad acquario scoperto 275 litri.

Messaggio di botzoo » 16/10/2019, 16:04

Buon pomeriggio a tutti. :) Devo incrementare l’illuminazione dell’acquario del mio profilo mettendo 4 barre LED per idroponiche ai 3 bordi di vetro (vedi foto1) e 2 barra LED da (3000K e 6500 K) tra i due neon della plafoniera “a forma di tronco” (vedi foto 2). Non sono esperto di LED. Ho letto però tutti gli articoli di AF sui LED e in base a essi ho scelto le barre riportate in foto. Innanzitutto ho scelto bene?
Per quanto riguarda le barre LED idroponiche, se le scelgo “non waterproof IP20” fanno più luce? Quelle che ho trovato devono arrivare da Hong Kong, ci sono siti italiani che le vendono?
Grazie in anticipo a coloro che mi aiuteranno :-h
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5354
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Continuazione incremento illuminazione ad acquario scoperto 275 litri.

Messaggio di Bradcar » 16/10/2019, 21:26

@botzoo ma perché le rgb le vuoi relegare ai bordi vasca ? Non sono proprio convinto che sia la soluzione migliore .
Io li metterei alternati e centrali con le barre white : in questo modo avrai una migliore diffusione ed omogeneizzazione della resa cromatica
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Continuazione incremento illuminazione ad acquario scoperto 275 litri.

Messaggio di botzoo » 17/10/2019, 12:36

Grazie @Bradcar per i tuoi consigli. :) E' vero che mettere le barre rgb ai bordi non è una buona soluzione. Ha solo il vantaggio di illuminare i bordi ed evitare che le piante alte dello sfondo e dei bordi si pieghino verso la luce centrale (soprattutto Egeria). Gli svantaggi però sono quelli di perdere metà della luce fuori dell'acquario. Non ho misurato lo spazio tra i due neon T5 ma se riesco a metterle come suggerisci tu (vedi figura) oltre a miscelare meglio la luce sarebbero inclinate verso i bordi lunghi dell'acquario (la "plafoniera a forma di tronco" l'ho realizzata rivestendo dei tubi di PVC e quindi la base dove poggiare le barre LED è circolare). Avrei bisogno di pensarci e lavorarci su per un pò di tempo :-? per cui si ripropone il problema di avere le barre LED rgb da un sito italiano e non dalla Cina. Sai tu o altri utenti del forum un sito italiano che le vende? :-h
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Continuazione incremento illuminazione ad acquario scoperto 275 litri.

Messaggio di botzoo » 18/10/2019, 13:13

Buon giorno @Bradcar e tutti gli utenti del forum. :) Metterò la centralina TC420 a regolare l'accensione delle 2 barre LED white 1 metro e 4 barre rgb 50 cm (vedi foto). Le barre consumano in totale 60Watt. Che tipo di alimentatore devo acquistare? La centralina TC420 la devo far alimentare a 12V dall'alimentatore che acquisto oppure dalla rete 220V di casa :-? . Per queste e altre domande simili posso rivolgermi a questa sezione del forum o postarle nella sezione bricolage? :-? Gentilmente chiedo a @perryn @gem1978 che hanno scritto sulla TC420 di darmi una mano.
:-h
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5354
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Continuazione incremento illuminazione ad acquario scoperto 275 litri.

Messaggio di Bradcar » 18/10/2019, 15:27

botzoo ha scritto:
18/10/2019, 13:13
Buon giorno @Bradcar e tutti gli utenti del forum. :) Metterò la centralina TC420 a regolare l'accensione delle 2 barre LED white 1 metro e 4 barre rgb 50 cm (vedi foto). Le barre consumano in totale 60Watt. Che tipo di alimentatore devo acquistare? La centralina TC420 la devo far alimentare a 12V dall'alimentatore che acquisto oppure dalla rete 220V di casa :-? . Per queste e altre domande simili posso rivolgermi a questa sezione del forum o postarle nella sezione bricolage? :-? Gentilmente chiedo a @perryn @gem1978 che hanno scritto sulla TC420 di darmi una mano.
:-h
Ti chiocciolo anche @Eurogae
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23827
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Continuazione incremento illuminazione ad acquario scoperto 275 litri.

Messaggio di gem1978 » 18/10/2019, 16:40

Bradcar ha scritto:
18/10/2019, 15:27
Ti chiocciolo anche @Eurogae
E tu qui che fai? :-? :-??
► Mostra testo
@botzoo la centralina la alimenti a 12 o 24 volts.
Le barre LED prenderanno l'alimentazione che gli serve (i 12 o 24 volts ) dalla centralina.

Nell'articolo c'è uno schema che chiarisce ancor di più.

Aggiunto dopo 1 minuto 34 secondi:
Centralina TC-420 for Dummies
Lascio il link per chi passa, credo tu abbia già letto.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Continuazione incremento illuminazione ad acquario scoperto 275 litri.

Messaggio di botzoo » 18/10/2019, 17:29

Grazie @gem1978. :) Come ho detto all’inizio del post non ho molta esperienza nel campo dell’elettricità :( .

Per quanto riquarda la scelta dell’alimentatore nell’articolo di Gery è scritto:
“La potenza minima dell’alimentatore si ricava moltiplicando fra loro tensione (in volt) e corrente (in ampere).
Se invece l’alimentatore dichiara la corrente erogabile, guarderemo direttamente quella.
Nel nostro progetto l’alimentatore sarà sempre acceso perché comanderà anche una centralina alba-tramonto, per cui dovrà essere autoventilato.” :-?

Nel mio caso ho:
2 barre ognuna di 18W e con assorbimento 1,5 A
4 barre ognuna di 6W ma senza indicazione degli ampere assorbiti

Che potenza minima deve avere l’alimentatore ed è necessario che sia ventilato? :-h
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

Continuazione incremento illuminazione ad acquario scoperto 275 litri.

Messaggio di Eurogae » 18/10/2019, 17:45

botzoo ha scritto:
18/10/2019, 17:29
Che potenza minima deve avere l’alimentatore
Ciao @botzoo, penso che un alimentatore 12v 20Ampere possa essere più che sufficiente
Screenshot_20191018-174602_Amazon Shopping_2226772499592322503.jpg
Aggiunto dopo 2 minuti 49 secondi:
gem1978 ha scritto:
18/10/2019, 16:42
E tu qui che fai?
=)) =))

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gaetano

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Continuazione incremento illuminazione ad acquario scoperto 275 litri.

Messaggio di botzoo » 18/10/2019, 17:55

Eurogae ha scritto:
18/10/2019, 17:45
penso che un alimentatore 12v 20Ampere possa essere più che sufficiente
Ciao @Eurogae :) anche se non ho esperienza con l'elettricità volevo (se possibile) capire come si fa il calcolo e perchè nel mio caso non occorre che sia ventilato. :-?
NB Nonostante non abbia conoscenze nel campo dell'elettricità alla fine farò un disegno con tutti i collegamenti "semplice semplice" che oltre che essere utili a me lo sarà anche a coloro che leggeranno questo post. ;)

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

Continuazione incremento illuminazione ad acquario scoperto 275 litri.

Messaggio di Eurogae » 18/10/2019, 17:59

botzoo ha scritto:
18/10/2019, 17:55
volevo (se possibile) capire come si fa il calcolo e perchè nel mio caso non occorre che sia ventilato.
Anche io come te non sono un elettrico, ma bensì un meccanico.... per un calcolo, abbiamo necessariamente bisogno di un elettrico. Anche io utilizzo un un'alimentatore come quello che ti ho allegato nel post precedente...riguardo al raffreddamento, serve più ai LED che all'alimentatore.
@gem1978, se non sbaglio te la cavi con la corrente...

Posted with AF APP
Gaetano

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti