Salve a tutti, era molto che volevo fare questa domanda, da anni uso il filtro ad osmosi ma non ho mai capito bene come funziona il rubinetto di chiusura della membrana sullo scarico.
Il rubinetto del CONTROLAVAGGIO si chiude sull'uscita dello scarico, come in tutti i filtri ad osmosi (tubo rosso), ma non riesco a capire quale percorso faccia l'acqua nel momento che viene forzata dalla pressione della rete a fare un altro percorso.
L'acqua continua ad uscire dal tubo blu, quello dell'acqua filtrata dalla membrana ed ha pure una conduttività inferiore a quella dell'acqua di rete circa 70 micro siemens rispetto a 10 ms del percorso normale.
Non si dovrebbe cambiare la connessione e mettere per esempio la mandata dell'acqua per il controlavaggio connessa con l'uscita dell'acqua di scarico ?
Spero di non aver fatto una domanda stupida.
Allego le foto del mio impianto:
Controlavaggio membrana filtro osmosi
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- cqrflf
- Messaggi: 4240
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Controlavaggio membrana filtro osmosi
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- cqrflf
- Messaggi: 4240
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Controlavaggio membrana filtro osmosi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- Bradcar
- Messaggi: 5354
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
Profilo Completo
Controlavaggio membrana filtro osmosi
si , chiude l’uscita del percolato ( infatti dovrebbe uscire ma in quantità molto ridotte ) e aumenta molto l’uscita dello scarto . In questo modo risciacqua tutto il contenitore della membrana
si , chiude l’uscita del percolato ( infatti dovrebbe uscire ma in quantità molto ridotte ) e aumenta molto l’uscita dello scarto . In questo modo risciacqua tutto il contenitore della membrana
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti