Controller phmetro

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

Controller phmetro

Messaggio di Eurogae » 19/01/2019, 14:53

Ciao a tutti,
a metà degli anni 80' avevo una vasca da circa 80 litri con alcune varietà di Guppy... un giorno andai a casa di un amico a vedere ls sua nuova vasca, un Duplare :-o
i diversamente giovani sanno di cosa sto parlando :))
Vasca aperta, faretti HQI con tecnica ed accessori Dupla.
All'interno del mobile filtro a cascata, (oggi sump) con relativi microprocessori per regolazione pH, temperatura, e reintegro oligoelementi....un solo microprocessore era circa il 40% del mio stipendio. Inutile dire che rimasi incantato dalla bellezza della vasca oltre che della qualità di tutti i componenti....ovviamente l'amico non aveva alcun problema economico.
Da allora ho sempre avuto il desiderio di provare il controller phmetro in vasca, ma prima con discus, poi con il marino non ho mai avuto l'occasione. Adesso però potrebbe essere la volta buona... :D volevo appunto fare l'acquisto per riuscire ad avere in vasca un'acqua con un pH regolare e acido.....
Stavo valutando il modello Milwaukee MC122 (vers. bianco)
Volevo chiedere consigli e pareri a chi gia utilizza controller del genere.
Grazie :-h
@Daniela, sei invitata :x

Posted with AF APP
Gaetano

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Controller phmetro

Messaggio di Daniela » 19/01/2019, 15:52

Ecchimi !
Uau che tipo di testimonianza Euro !
Eurogae ha scritto: diversamente giovani sanno di cosa sto parlando
:)) ti porti diversamente bene devo dire 😍😍
Tornando ad oggi, :D io utilizzo il controller Aquili. Rispetto al Milwaukee MC122 il display è retroilluminato, quindi lo puoi consultare tranquillamente anche di notte.
In più, probabilmente lo trovi anche a meno 😊
Ha uno scarto di +/- 0,3, ovvero, se lo imposti ad un pH di 6,80 lui eroga la CO2 a 6,83 e la chiude a 6,77. Quindi hai uno scarto basso.
I pro del controller sono :
- pH sempre sotto controllo, quindi più salute per i pesci
- non devi stare sempre a misurare
- la lettura è abbastanza precisa
- non devi contare le bolle
- ti accorgi le variazioni del KH in base all’erogazione della CO2
- risparmi in erogazioni
I contro :
- non puoi decidere quando erogare la CO2. Nel senso...se ad esempio durante il fotoperiodo vuoi aumentarla non puoi se sei nel range prestabilito di pH.
- se sballa la sonda o si rompe, rischi di dare troppa CO2 o troppo poco.
- ogni 6-12 mesi devi acquistare una sonda ( la trovi su amazon dai 15 ai 30 euro ) che tarerai e pulirai mensilmente

In conclusione...
Io non ci rinuncerei mai ! Il controller mi è stato veramente utile, meno sbatti nel misurare il pH, spesso ho capito cose che non andavano solo guardando lui, ho la serenità di avere sempre la CO2 ed un pH abbastanza stabile.
In 3 anni non ho mai avuto morie di pesci dovuti ad eccesso di CO2, magari l’unica accortezza è quella d’avere una bombola di scorta :)
Se hai dubbi ci sono !
2A94225E-5B15-4EEA-8409-3BA5DFADD0A8.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio:
Eurogae (19/01/2019, 18:51)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

Controller phmetro

Messaggio di Eurogae » 19/01/2019, 18:59

Rapida e solerte come sempre Daniela :x
ottima recensione su un prodotto di una marca che conosco poco....per quanto riguarda le bombole, ne ho già due da 2kg ;)
interessante invece il discorso manutenzione ordinaria di sonda e controller..... attendo ora qualche nuovo consiglio e/o recensione :D

Posted with AF APP
Gaetano

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Controller phmetro

Messaggio di nicolatc » 19/01/2019, 19:26

Premetto che non lo uso e quindi non posso essere molto utile, ma posso forse aggiungere un piccolo contro alla esauriente lista di pro e contro di Daniela (che potrebbe verificarsi in determinate circostanze):
Daniela ha scritto: - se sballa la sonda o si rompe, rischi di dare troppa CO2 o troppo poco.
Può accadere anche con sonda ben funzionante: ad esempio nel tempo il pH di un acquario tende naturalmente a scendere (anche molto), in particolare se non facciamo cambi, e quindi l'impostazione del pH fatta qualche mese prima, che era ok per le piante, potrebbe dopo un po' rendere l'elettrovalvola quasi sempre spenta, causando CO2 insufficiente.
Viceversa, introducendo per fertilizzazione, materiali, o magari un cambio d'acqua, dei carbonati di calcio, magnesio, potassio ecc (a volte ci sono carbonati anche nei fondi fertili, che alzano il KH per un bel periodo), l'impostazione iniziale del pH potrebbe in seguito comportare erogazione di CO2 eccessiva, potenzialmente pericolosa.
In pratica, l'erogazione corretta di CO2 per le piante io la impostetei senza controller (ma magari con elettrovalvola per erogare solo durante la fotosintesi), mentre mi affiderei solo a qualche controllo molto sporadico del pH per capire se progressivamente sta scendendo troppo in basso per la fauna (o troppo in alto, per qualche motivo meno probabile), nel qual caso faccio qualche opportuna azione correttiva: un cambio d'acqua, o magari osso di seppia ecc.. ma non tocco l'erogazione che è invece dedicata alle piante.
Dopo un certo periodo (mesi) devo controllare le bolle al minuto, perché potrebbe iniziare ad esaurirsi la bombola.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio (totale 2):
Daniela (20/01/2019, 0:10) • Eurogae (20/01/2019, 15:01)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Controller phmetro

Messaggio di Daniela » 19/01/2019, 23:45

nicolatc ha scritto: Può accadere anche con sonda ben funzionante: ad esempio nel tempo il pH di un acquario tende naturalmente a scendere (anche molto), in particolare se non facciamo cambi, e quindi l'impostazio
Grazie Nico ! Hai evidenziato ciò che intendevo
Daniela ha scritto: spesso ho capito cose che non andavano solo guardando lui, h
Poi..
nicolatc ha scritto: Viceversa, introducendo per fertilizzazione, materiali, o magari un cambio d'acqua, dei carbonati di calcio, magnesio, potassio ecc (a volte ci sono carbonati anche nei fondi fertili, che alzano il KH per un bel periodo), l'impostazione iniziale del pH potrebbe in seguito comportare erogazione di CO2 eccessiva, potenzialmente pericolosa.
Ciò che riporti è corretto, ma sono eventualità che avvengono anche senza controller ma con più incognite.
In più, se imposti un range, e il sistema funziona, non puoi superare un certo quantitativo di CO2, oltre tot non eroga.
La quetsione KH e CO2 con il controller risulta molto relativa, almeno nel mio caso 😊
Secondo me, Nel bene o nel male, con il controller puoi capire al volo cosa avviene in vasca, cosa che non succede erogando h24 o con timer.
Guarda proprio oggi notavo che non c’era erogazione di CO2 durante il picco del fotoperido.
Sono andata a controllare ed ho trovato il pH a 6,5.
Magari domani misurerò il KH ma se non avessi avuto il controller probabilmente avrei erogato tanta CO2 .. magari rischindo sul serio la salute dei pesci. A quel punto mi è bastato solo aumentare il flusso per disperdere un pò di CO2 e tornare al mio pH solito di 6,7- 6,8. Senza controller in quanti si sarebbero accorti d’essere scesi troppo con il pH ? :)
nicolatc ha scritto: In pratica, l'erogazione corretta di CO2 per le piante io la impostetei senza controller (ma magari con elettrovalvola per erogare solo durante la fotosintesi), mentre mi affiderei solo a qualche controllo molto sporadico del pH per capire se progressivamente sta scendendo troppo in basso per la fauna (o troppo in alto, per qualche motivo meno probabile
Tutto questo senza controller richiederbbe un certo imoegno nel testare il pH, bolle, movimentazione della pompa, fertilizzazione etc. Mentre lo farebbe il controller al tuo posto. Alla fine se ti mantiene un pH costante erogando la CO2 significa che questa l’hai sempre in vasca, e molto rararmente la erogheresti se non necessaria, se l’acquariofilo presta le dovute attenzioni :) non so se rendo il mio,pensiero...
Alla fine io ho provato a gestire con e senza pH elettronico, e cavoli se ne facevo di sbatti ! Attualmente pulire e tarare la sonda ogni 15-30 gg è meno stressante che usare reagenti un giorno si e uno no.
Solo una volta mi sono resa conto dell’importanza del pH. Quando, nel 2015, ho dovuto fare la cura ictio, quindi areatore e no CO2. Ecco.. avevo i tetra che letteralmente sbattevano contro i vetri tipo mosche impazzite perchè il pH era arrivato oltre il 7,5 ..
Personalmente dati i pro ed i contro avere il pHmetro ad immersione costante è davvero comodo. Poi ovviamente dipende dalla vasca le sue piante, i suoi pesci e sua gestione :)
Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio:
nicolatc (20/01/2019, 0:22)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Controller phmetro

Messaggio di nicolatc » 19/01/2019, 23:51

Ma certo! :-bd
► Mostra testo

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Controller phmetro

Messaggio di Daniela » 20/01/2019, 0:10

Off Topic
nicolatc ha scritto: Ma certo! :-bd
► Mostra testo
Sto posto crea dipendenza x_x 🤣 grazie Nico
:ymblushing: :x :x :x
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Controller phmetro

Messaggio di Humboldt » 20/01/2019, 1:14

Eurogae ha scritto: Volevo chiedere consigli e pareri a chi gia utilizza controller del genere.
Io ho utilizzato parecchio il Milwaukee sms122 e in precedenza un pH controller della Ruwal.
Il Milwaukee ce l'ho tutt'ora ma lo uso solo come semplice misuratore di pH :)
È uno strumento affidabile, preciso e con una buona sonda.
Daniela ha scritto: ogni 6-12 mesi devi acquistare una sonda
Mi sembra eccessivo :-o
Ora ho due sonde del Milwaukee e la vecchia che avrà 6-7 anni (anche qualcosa in più) fa ancora buone letture. Anzi, la sonda del Milwaukee (come di altre marche) presenta una giunzione in fibra estraibile. È presente in punta vicino agli elettrodi e sembra una piccola striscietta di plastica. Questo tipo di giunzione può essere rinnovata estraendola per circa 3 mm e consente di eliminare eventuali occlusioni e di migliorare il tempo di risposta e la stabilità della misurazione.

Comunque ora non uso più il pH controller perché mediamente aggiungo acidificanti in acqua (conosci le fisime degli amanti del blackwater!!!) che rendono il controller poco utile. Poi preferisco somministrare H24 la CO2 senza esagerare con le bolle al minuto.

Un consiglio. Utilizza sempre elettrovalvole di qualità. Se si blocca e la valvola a spillo è regolata tutta aperta ti si svuota tutta la bombola da 2 kg in pochissimo tempo con conseguenze che puoi immaginare per la fauna.

Posted with AF APP
Ultima modifica di Humboldt il 20/01/2019, 15:24, modificato 1 volta in totale.
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio:
Eurogae (20/01/2019, 15:01)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18268
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Controller phmetro

Messaggio di Pisu » 20/01/2019, 11:17

Io il pH controller lo uso da anni e non ci rinuncerei mai.
Ho un aqua1, purtroppo non lo fanno più...display retroilluminato, controller in bella vista appeso all'acquario. In ogni momento, anche al buio, sai che pH c'è in vacsa; ti posso assicurare che è di una comodità insuperabile, soprattutto in casi particolari, tipo emergenze o trattamenti...purtroppo capitano, e avere sott'occhio il pH sempre e in tempo reale è fantastico.
Però ti dico come lo uso io, e più o meno ti è già stato detto quanto intendo.
Taro l'impianto CO2 sul fotoperiodo come se il controller non ci fosse. Il controller lo metto in serie all'elettrovalvola e lo taro poco più basso del minimo pH che di solito ho in vasca. In questo modo non interviene mai, ma lo farebbe in caso di crollo anomalo del pH, fungendo da emergenza.
Nessun problema con acidificazione naturale e niente sbalzi di CO2.
Secondo me questo è il giusto utilizzo del controller, e non è "sprecato", anzi è più utile ancora :-bd
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
Eurogae (20/01/2019, 15:01)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

Controller phmetro

Messaggio di Eurogae » 20/01/2019, 15:03

Pisu ha scritto: Taro l'impianto CO2 sul fotoperiodo come se il controller non ci fosse. Il controller lo metto in serie all'elettrovalvola
Ciao Pisu, mi spiegheresti meglio come lo hai collegato?
forse è il troppo prosecco di oggi.... =))

Posted with AF APP
Gaetano

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti