Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
alterbo

- Messaggi: 2121
- Messaggi: 2121
- Ringraziato: 20
- Iscritto il: 02/11/20, 21:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: pistoia
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 1300
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Complete e Tetra Active
- Flora: Ceratophyllum, Limnophila, Anubias, Bacopa e Pistia
- Fauna: 4 Rasbora, 4 Corydoras Panda, 1 Ancistrus
- Altre informazioni: PMDD con Cifo ferro soluzione al 10%, con Cifo azoto soluzione al 10%, solfato di magnesio ( 150gr per 500 ml di soluzione), Nitratio di potassio ( 250gr per 1 lt di soluzione ), rinverdente Mygarden
-
Grazie inviati:
204
-
Grazie ricevuti:
20
Messaggio
di alterbo » 28/07/2021, 16:26
Buonasera, pensavo al modo per unificare la gestione luci e ventole del mio acquario. Pensavo ad Arduino. È molto complicato? È possibile inoltre integrare ( se esistono ) sonde per i valori dell'acqua?
Posted with AF APP
alterbo
-
MaurizioPresti

- Messaggi: 586
- Messaggi: 586
- Ringraziato: 127
- Iscritto il: 04/04/21, 20:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castelbuono
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 70x32x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Lumen: 1170
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Elodea densa
Cryptocoryne cerata
Limnofilla sessiliflora
- Fauna: 3 Guppy con prole
Lumache planorbis e phisia
- Altre informazioni: Vasca con filtro interno composto da cannolicchi e lana di perlon.
Inpianto CO2 ibrido bicarbonato+citrico e minibombola con regolatore di flusso.
Fotoperiodo 9 ore con scheda alba tramonto autocostruita.
Vasca di comunità, no biotopo.
- Secondo Acquario: Vasca di quarantena da 30L autocostruita, illuminazione LED 7W con scheda alba tramonto autocostruita, 9 ore di foto periodo, filtro interno con pietra lavica e lana perlon.
Ospita un Aulonacara troppo devastatore per la vasca di comunità ed un ancistrus da 2 anni.
- Altri Acquari: No
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
127
Messaggio
di MaurizioPresti » 28/07/2021, 16:41
Con Arduino si può fare tutto se solo lo sai programmare, puoi chiedere aiuto sul forum se qualcuno in grado è disponibile, oppure sul loro forum dove non programmano al posto tuo (se fai una richiesta tale non ti calcolano affatto), ma sono disponibili ad aiutare a correggere un eventuale errore di programmazione.
Difficilmente trovereai uno sketch per la tua esigenza, ma puoi trovare librerie già pronte per parte di programmi tipo per i LED o per i sensori.
MaurizioPresti
-
alterbo

- Messaggi: 2121
- Messaggi: 2121
- Ringraziato: 20
- Iscritto il: 02/11/20, 21:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: pistoia
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 1300
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Complete e Tetra Active
- Flora: Ceratophyllum, Limnophila, Anubias, Bacopa e Pistia
- Fauna: 4 Rasbora, 4 Corydoras Panda, 1 Ancistrus
- Altre informazioni: PMDD con Cifo ferro soluzione al 10%, con Cifo azoto soluzione al 10%, solfato di magnesio ( 150gr per 500 ml di soluzione), Nitratio di potassio ( 250gr per 1 lt di soluzione ), rinverdente Mygarden
-
Grazie inviati:
204
-
Grazie ricevuti:
20
Messaggio
di alterbo » 28/07/2021, 16:43
Era un'idea.... poi non programmo da almeno 30 anni, ma sarebbe simpatico provarci....
Posted with AF APP
alterbo
-
matarum

- Messaggi: 152
- Messaggi: 152
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 11/04/21, 21:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 3000-6000
- Riflettori: No
- Flora: Java moss
Anubia nana
Microsorum
Marimo
Limnophila sessiliflora
Pothos
Eleocharis Parvula
Heteranthera zosterifolia
Salvinia Minima
Ceratophyllum
Hydrocotyle tripartita
- Fauna: ancora nulla
- Altre informazioni: in maturazione
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di matarum » 28/07/2021, 16:57
io ho creato ultimamente una plafoniera controllata con arduino, il fotoperiodo varia in base al mese dell'anno simulando le stagioni, e partendo da 4 ore dovrebbe arrivare al fotoperiodo pieno in due mesi e mezzo dall'allestimento iniziale (metà agosto, circa per il mio acquario avviato il 31 maggio), legge anche la temperatura dell'acqua tramite un DS18BV20, e ho intenzione appena vado in ferie di controllare anche una ventola per il raffreddamento in base alla temperatura. se vuoi qualche consiglio chiedi.
ci sono 10 tipi di persone al mondo: pendolari e non
matarum
-
alterbo

- Messaggi: 2121
- Messaggi: 2121
- Ringraziato: 20
- Iscritto il: 02/11/20, 21:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: pistoia
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 1300
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Complete e Tetra Active
- Flora: Ceratophyllum, Limnophila, Anubias, Bacopa e Pistia
- Fauna: 4 Rasbora, 4 Corydoras Panda, 1 Ancistrus
- Altre informazioni: PMDD con Cifo ferro soluzione al 10%, con Cifo azoto soluzione al 10%, solfato di magnesio ( 150gr per 500 ml di soluzione), Nitratio di potassio ( 250gr per 1 lt di soluzione ), rinverdente Mygarden
-
Grazie inviati:
204
-
Grazie ricevuti:
20
Messaggio
di alterbo » 28/07/2021, 17:04
Per ora è solo un'idea e mi devo documentare un po'.... cmq grazie e se avrò bisogno ( come credo ) ti chiedo consiglio
Posted with AF APP
alterbo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Andreadb, Google Adsense [Bot] e 11 ospiti