Conversione a LED... conviene davvero?

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Conversione a LED... conviene davvero?

Messaggio di Pisu » 01/11/2020, 15:55

cicerchia80 ha scritto:
01/11/2020, 15:47
Eh... Tu ci ridi
Ma pensaci un attimo

Due o tre vasche ad alti litraggi, è una spesa che si sente, purtroppo

Riprendo l'esempio delle Easyled, che sono le uniche che conosco per esperienza, una 465 (vasca da 60cm) consuma 20W
Contro gli attuali 45W che ho adesso
E la spesa iniziale da ammortizzare dove la lasciamo?
Pure io sono passato da 210w ioduri a 150w LED.
Stessa luce e stessa qualità.
Ma ora che recupero la spesa delle nuove plafo con soli 175 KWh in meno all'anno ce ne passa x_x
Che se poi avevo i neon erano minimo ma minimo 250w con riflettori, che poi vanno sostituiti spesso perché si opacizzano...

Aggiunto dopo 1 minuto 29 secondi:
cicerchia80 ha scritto:
01/11/2020, 15:47
175x75x50 cm
4x80W T5 Osram 830 + Osram 865
CO2 (30-40 ppm)
Hhiaia inerte
MasterLine fertilizazzione
KH 2

Altra sua vasca...
Credo che in Italia, non si sia mai letto di montare gli 830

Quà siamo ancora sui neon economici
Sui casi particolari parlando di mostri della fertilizzazione non mi pronuncio, ma rimangono casi isolati...
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53661
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Conversione a LED... conviene davvero?

Messaggio di cicerchia80 » 01/11/2020, 16:01

Pisu ha scritto:
01/11/2020, 15:55
Ma ora che recupero la spesa delle nuove plafo con soli 175 KWh in meno all'anno ce ne passa
... Ma i soldi spesi per la plafo, tua moglie non li legge :D
La bolletta che da 200 euro è passata a 240, la vede eccome :-s
Pisu ha scritto:
01/11/2020, 15:57
Sui casi particolari parlando di mostri della fertilizzazione non mi pronuncio, ma sono casi isolati
Mi voglio godere almeno per un annetto la tranquillità degli 865, tanto il 300 litri, ora è abbastanza easy
IMG_20201030_205539.jpg
Poi due da 3000, pure per curiosità, li provo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stand by

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Conversione a LED... conviene davvero?

Messaggio di Pisu » 01/11/2020, 16:06

cicerchia80 ha scritto:
01/11/2020, 16:01
... Ma i soldi spesi per la plafo, tua moglie non li legge
La bolletta che da 200 euro è passata a 240, la vede eccome
^:)^ ^:)^ ^:)^

Che poi se proprio vogliamo dirla tutta è il riscaldatore che alza la bolletta :-
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53661
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Conversione a LED... conviene davvero?

Messaggio di cicerchia80 » 01/11/2020, 16:14

Pisu ha scritto:
01/11/2020, 16:06
Che poi se proprio vogliamo dirla tutta è il riscaldatore che alza la bolletta
Certamente....
Entri a casa, soffochi dal caldo, 25° costanti :D
Stand by

Avatar utente
Zagab
star3
Messaggi: 567
Iscritto il: 17/11/18, 6:47

Conversione a LED... conviene davvero?

Messaggio di Zagab » 02/11/2020, 8:37

Pisu ha scritto:
01/11/2020, 15:36
Pensandoci bene anche gli ioduri con alimentatori elettronici non costano poco.
Tutto il resto sta decisamente sotto...
Verissimo, però credo che in molti se ne stiano disfando a prezzi irrisori..

Avatar utente
Lukellla
star3
Messaggi: 359
Iscritto il: 14/02/17, 10:50

Conversione a LED... conviene davvero?

Messaggio di Lukellla » 24/02/2021, 23:39

Ho comprato un paio d'anni fa, un po' per curiosità un po' per semplice sfizio e soprattutto per risparmio corrente, una plafoniera LED Rgb da 54W (120 cm) piuttosto costosa, attorno ai 300€, che emette circa gli stessi lumen dei due T5 che avevo (108W totali). Rispetto ai due neon T5 che avevo (6500k-865) non ho notato particolari differenze, le piante con i LED hanno continuato a crescere normalmente, forse solo leggermente più lentamente rispetto ai neon T5 ma potrebbe essere anche una mia sensazione.
Le differenze principali che ho notato sono:
- con i LED minor pearling delle piante a parità di condizioni rispetto ai T5 (ma come noto, il pearling dice tutto o niente e le piante possono stare benissimo anche senza manifestare pearling però prima le piante "frizzavano" e poi con i LED non più o comunque molto meno).
- con i LED minor luce (all'occhio umano) rispetto ai T5 probabilmente anche a causa del fatto che sono RGB (sono presenti LED bianco freddi, bianco caldi, verdi, blu e rossi) e quindi certamente sfalsano un po' i colori generali dell'acquario tendendo leggermente al violaceo. Probabilmente se erano tutti bianchi sarebbe stato diverso. Ma a parte ciò, le piante come ben si sa "vedono" in modo differente e una colorazione che sembra bassa all'occhio umano magari per loro va invece molto bene.

Ma la cosa incredibile sono stati i classici tubi neon a LED che comunemente vendono nei negozi cinesi a pochi euro, così tanto temuti dagli acquariofili specialmente per il fattore alghe. Ne ho preso qualcuno a 6500k senza badare a spettro emesso o altro. L'Echinodorus Bleheri che vedete in foto era già stata potata quindi immaginate quanto grande potesse essere! Non solo, ha iniziato a un certo punto a fiorire di continuo e a regalarmi queste piantine avventizie, il tutto con LED cinesi da pochi euro. Ok, l'Echinodorus magari non è una pianta difficile però non sono nemmeno da scartare a priori questi LED cinesi, ovviamente se non si pretende troppo dall'acquario, magari coltivando piante medio/facili con una gestione semplice della vasca. Sempre con questi LED cinesi sono stato invaso dalla Leucocephala (che ha anche fiorito) e dalla Vallisneria sia Spiralis che Gigantea che hanno iniziato a stolonare a più non posso, tant'è che ho dovuto praticamente toglierla perché aveva coperto tutta la vasca. insomma, a queste piante i LED cinesi sono piaciuti e come! :D Per le alghe nulla di anomalo, c'è qualche alga ma nulla di eclatante e anche con i neon T5 qualcuna sbucava fuori. Ad esempio sulla Echinodorus sotto i LED cinesi zero alghe sulle foglie.
Per concludere, una volta avevo anche posizionato un tubo neon a LED da 4000k (di marca Philips ma di pochi euro) ed erano iniziate ad uscire fuori alcune alghe, motivo per cui ho optato per i LED solo 6500k. Però ogni vasca va a sé e infatti ho un tubo LED a 4000k in un'altra vasca. Qui, al contrario, non ho notato insorgenze algali. Quindi si fa molto plausibile l'idea che le alghe non dipendano troppo dal tipo di luce (pur preferendo sicuramente alcuni tipi di spettri), ma piuttosto dalla gestione generale della vasca. È proprio vero, non c'è mai una regola scritta nell'acquariofilia che funziona o che non funziona.
Ho voluto postare questa mia esperienza e spero che nella fitta giungla dell'acquariofilia possa essere utile.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
riccardogubbio
star3
Messaggi: 58
Iscritto il: 25/07/17, 11:56

Conversione a LED... conviene davvero?

Messaggio di riccardogubbio » 17/09/2024, 10:59


AleDisola ha scritto:
01/11/2020, 9:59
e diventó stupenda per me: la fogliolina tendente al rosso mi piaceva un sacco
Purtroppo, dovetti tagliarla
Gli svantaggi di un acquario chiuso (ma aspetta che vado a vivere da solo... Vedi cosa ti combino

 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti