Ri-ciao!
Il weekend si avvicina, quindi approfitterei del tempo disponibile per trasformare il filtro Tetra con cartucce che mi ritrovo attualmente in un filtro con lana e cannolicchi, come consigliato da Cicerchia e Diego qui --> Cartucce filtro Tetra
Scusate se apro un altro post, spero sia più corretto qui che in "Bricolage", ma volevo chiedervi conferma sul come effettuare il cambio:
- Materiale: pensavo di procurarmi un pezzetto di spugna, lana di perlon e cannolicchi piccoli.
- Disposizione: nella precedente discussione avevo inserito delle immagini della struttura interna del filtro. L'attuale disposizione dei materiali (cartuccia filtrante e spugna) prevede il passaggio dell'acqua dalla parte posteriore del filtro a quella anteriore, quindi analogamente la nuova disposizione sarà spugna - lana - cannolicchi dalla parte posteriore a quella anteriore (vi metto uno schizzo)
Per evitare di dover ri-maturare tutto di nuovo, pensavo di lasciare immersa fra i cannolicchi la vecchia spugna, che da istruzioni Tetra dovrebbe essere la parte attiva biologicamente in modo da facilitare la colonizzazione batterica del "nuovo" filtro.
Che dite, può andare?
Conversione filtro interno Tetra
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- BericeRosso
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 09/02/16, 10:44
-
Profilo Completo
Conversione filtro interno Tetra
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Conversione filtro interno
Per me è fattibile. I batteri presenti nella vecchia spugna colonozzeranno quella nuova.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti