Conversione TDS in EC

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
trono
star3
Messaggi: 1748
Iscritto il: 16/02/14, 22:31

Conversione TDS in EC

Messaggio di trono » 05/02/2017, 11:49

Esiste una tabella o un calcolatore online che mi permetta di convertire i dati del conduttivimetro da tds a µS
OGGI HO TALMENTE SONNO CHE ANCHE IL CAFFE M'HA GUARDATO PERPLESSO DICENDOMI:
AMICO NON FACCIO MIRACOLI

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Conversione tds in µS/cm, e possibile.

Messaggio di Diego » 05/02/2017, 11:51

Basta moltiplicare i TDS in ppm per 1.56 o per 2, dipende dalla convenzione usata dallo strumento.

Nel dubbio, prova a misurare la conducibilità di un'acqua in bottiglia, che di solito è indicata in µS/cm, e, controllando la misura del tuo strumento, ricavare il fattore 2 o 1.56.

Esempio:
L'acqua in bottiglia dichiara 500 µS/cm.
- se il tuo strumento misura 250 ppm, il fattore da usare è 2
- se il tuo strumento misura 320 ppm, il fattore da usare è 1.56
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
trono (05/02/2017, 12:03)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Conversione TDS in EC

Messaggio di Luca.s » 05/02/2017, 11:56

trono ha scritto:Esiste una tabella o un calcolatore online che mi permetta di convertire i dati del conduttivimetro da tds a µS
Se usi l'app, lì c'è la funzione di convertitore :-bd
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Conversione TDS in EC

Messaggio di Diego » 05/02/2017, 11:58

Comunque prima bisogna trovare il fattore ;)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
trono
star3
Messaggi: 1748
Iscritto il: 16/02/14, 22:31

Re: Conversione TDS in EC

Messaggio di trono » 05/02/2017, 12:04

Luca.s ha scritto:
trono ha scritto:Esiste una tabella o un calcolatore online che mi permetta di convertire i dati del conduttivimetro da tds a µS
Se usi l'app, lì c'è la funzione di convertitore :-bd
L'app la trovo su Google play
OGGI HO TALMENTE SONNO CHE ANCHE IL CAFFE M'HA GUARDATO PERPLESSO DICENDOMI:
AMICO NON FACCIO MIRACOLI

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Conversione TDS in EC

Messaggio di Diego » 05/02/2017, 12:05

Sì, è solo su Google Play :-bd
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Conversione TDS in EC

Messaggio di Luca.s » 05/02/2017, 12:05

trono ha scritto:
Luca.s ha scritto:
trono ha scritto:Esiste una tabella o un calcolatore online che mi permetta di convertire i dati del conduttivimetro da tds a µS
Se usi l'app, lì c'è la funzione di convertitore :-bd
L'app la trovo su Google play
Clicca sul banner sotto al mio commento, visibile se apri la pagina dal web in versione pc o direttamente da Google play :-bd
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
trono
star3
Messaggi: 1748
Iscritto il: 16/02/14, 22:31

Re: Conversione TDS in EC

Messaggio di trono » 05/02/2017, 15:14

Diego ha scritto:Basta moltiplicare i TDS in ppm per 1.56 o per 2, dipende dalla convenzione usata dallo strumento.

Nel dubbio, prova a misurare la conducibilità di un'acqua in bottiglia, che di solito è indicata in µS/cm, e, controllando la misura del tuo strumento, ricavare il fattore 2 o 1.56.

Esempio:
L'acqua in bottiglia dichiara 500 µS/cm.
- se il tuo strumento misura 250 ppm, il fattore da usare è 2
- se il tuo strumento misura 320 ppm, il fattore da usare è 1.56
La conducibilità dell' acqua in bottiglia e misurata ad una certa temperatura, che faccio misuro la conducibilità a temperatura ambiente o cerco di portarla in temperatura
OGGI HO TALMENTE SONNO CHE ANCHE IL CAFFE M'HA GUARDATO PERPLESSO DICENDOMI:
AMICO NON FACCIO MIRACOLI

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43354
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: Conversione TDS in EC

Messaggio di roby70 » 05/02/2017, 15:16

Se il conduttivimetro non ha la compensazione di temperatura cerca di portarla alla stessa temperatura a cui è stato tarato in modo da minimizzare l'eventuale errore.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
trono
star3
Messaggi: 1748
Iscritto il: 16/02/14, 22:31

Re: Conversione TDS in EC

Messaggio di trono » 05/02/2017, 17:01

Questo e lo strumento
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
OGGI HO TALMENTE SONNO CHE ANCHE IL CAFFE M'HA GUARDATO PERPLESSO DICENDOMI:
AMICO NON FACCIO MIRACOLI

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti