Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Paoloiac

- Messaggi: 187
- Messaggi: 187
- Iscritto il: 28/01/23, 23:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Parabiago
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 62x32x32
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 38
- Lumen: 2700
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia. Sansibar RED
- Flora: Falangio ( emersa )
Limnophila sessiliflora
Alternanthera Reineckii Mini
Ceratophillum
Hydrocotyle Tripartita
Hydrocotyle leucocephala
Limnophila hippuroides
Echinodorus ozelot
Cryptocoryne costa
No.2 Marimo
Taxiphyllum alternans "Taiwan Moss"
Pistia stratiotes
Ludwigia sp. 'Mini Super Red
Anubias
- Fauna: Guppy, Neocaridine, Corydoras Black
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Paoloiac » 14/04/2023, 0:29
Ciao a tutti ho un acquario da 62x36x36 aperto. Ieri ho trasferito i miei Guppy che erano in un acquario più piccolo! ( Maturazione fatta).
Bene già oggi ne ho trovato uno secco sul pavimento!

caspita ma saltano fuori???
In dotazione all'acquario c'è anche una lastra di vetro che funge da Coperchio! Volevo non metterla ma a questo punto mi sa che ne sono costretto, una domanda tecnica: ma la lastra di vetro riduce /limita l'effetto dell'illuminazione? Ho provato a metterla tempo fa e si è riempita subito di condensa e quindi ho paura che mi filtri la luce! Ho una Chihirios WRGB 2 .
Grazie
Posted with AF APP
Paoloiac
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 14/04/2023, 6:54
Un po' riduce ma un pesce morto è peggio.
Ciao
Posted with AF APP
mmarco
-
Necton
- Messaggi: 1239
- Messaggi: 1239
- Ringraziato: 445
- Iscritto il: 25/12/21, 20:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto di quarzo + lapillo
- Flora: Najas guadalupensis, Ceratophyllum demersum, Vallisneria sp., Anubias nana, Java moss, Lemna sp., Pistia stratiotes.
- Fauna: Livebearers
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
445
Messaggio
di Necton » 14/04/2023, 9:59
Nel passaggio ad una nuova vasca questo inconveniente può capitare nei primi giorni, specialmente se trovano più movimento dell'acqua (a volte, appena inseriti, nuotano a pelo d'acqua controcorrente come i salmoni).
Per ovviare alla condensa della lastra potresti farti fare dei fori da un vetraio, in modo che l'aria possa circolare meglio, oppure sostituirla con una in plexiglass (più facile da forare).
Necton
-
Paoloiac

- Messaggi: 187
- Messaggi: 187
- Iscritto il: 28/01/23, 23:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Parabiago
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 62x32x32
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 38
- Lumen: 2700
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia. Sansibar RED
- Flora: Falangio ( emersa )
Limnophila sessiliflora
Alternanthera Reineckii Mini
Ceratophillum
Hydrocotyle Tripartita
Hydrocotyle leucocephala
Limnophila hippuroides
Echinodorus ozelot
Cryptocoryne costa
No.2 Marimo
Taxiphyllum alternans "Taiwan Moss"
Pistia stratiotes
Ludwigia sp. 'Mini Super Red
Anubias
- Fauna: Guppy, Neocaridine, Corydoras Black
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Paoloiac » 14/04/2023, 15:58
Necton ha scritto: ↑14/04/2023, 9:59
nuotano a pelo d'acqua controcorrente come i salmoni).
si fanno proprio così, si sono ritrovati con un sacco di spazio in più e molta corrente che gli arriva dal filtro esterno!
Aggiunto dopo 2 minuti 24 secondi:
Necton ha scritto: ↑14/04/2023, 9:59
sostituirla con una in plexiglass (più facile da forare)
@
Necton si ci ho pensato, perchè maneggiare quella lastre di vetro durante le varie manutenzioni non mi piace molto, ma non vorrei che la lastra in plexiglass filtri più luce rispetto a quella in vetro, no?
grazie.
Paoloiac
-
Ragnar
- Messaggi: 4715
- Messaggi: 4715
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1430
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 14/04/2023, 19:03
Paoloiac ha scritto: ↑14/04/2023, 0:29
caspita ma saltano fuori???
In dotazione all'acquario c'è anche una lastra di vetro che funge da Coperchio! Volevo non metterla ma a questo punto mi sa che ne sono costretto, una domanda tecnica: ma la lastra di vetro riduce /limita l'effetto dell'illuminazione?
secondo me potresti usarla finché non saranno ben ambientati e poi rimuoverla

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
Necton
- Messaggi: 1239
- Messaggi: 1239
- Ringraziato: 445
- Iscritto il: 25/12/21, 20:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto di quarzo + lapillo
- Flora: Najas guadalupensis, Ceratophyllum demersum, Vallisneria sp., Anubias nana, Java moss, Lemna sp., Pistia stratiotes.
- Fauna: Livebearers
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
445
Messaggio
di Necton » 14/04/2023, 19:30
Paoloiac ha scritto: ↑14/04/2023, 16:00
ma non vorrei che la lastra in plexiglass filtri più luce rispetto a quella in vetro, no?
grazie.
Chiaramente il plexiglass non ha la trasparenza del vetro, soprattutto a lungo andare perchè può opacizzare ma anche perchè è più facile rigarlo (almeno questo è il motivo per cui sono passato al vetro).
Io ti consiglierei di tamponare per il momento con quella in vetro che già hai (così eviti anche di spendere altri soldi).
Poi, come dice anche @
Ragnar , passata la fase di ambientamento, valuti tu se continuare o meno ad utilizzarla (i guppy si abitueranno presto alla nuova sistemazione e non dovrebbero più saltare, a meno che la corrente non sia veramente eccessiva all'uscita).
- Questi utenti hanno ringraziato Necton per il messaggio (totale 2):
- Ragnar (14/04/2023, 19:54) • Paoloiac (18/04/2023, 13:16)
Necton
-
MaurizioPresti

- Messaggi: 586
- Messaggi: 586
- Ringraziato: 127
- Iscritto il: 04/04/21, 20:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castelbuono
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 70x32x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Lumen: 1170
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Elodea densa
Cryptocoryne cerata
Limnofilla sessiliflora
- Fauna: 3 Guppy con prole
Lumache planorbis e phisia
- Altre informazioni: Vasca con filtro interno composto da cannolicchi e lana di perlon.
Inpianto CO2 ibrido bicarbonato+citrico e minibombola con regolatore di flusso.
Fotoperiodo 9 ore con scheda alba tramonto autocostruita.
Vasca di comunità, no biotopo.
- Secondo Acquario: Vasca di quarantena da 30L autocostruita, illuminazione LED 7W con scheda alba tramonto autocostruita, 9 ore di foto periodo, filtro interno con pietra lavica e lana perlon.
Ospita un Aulonacara troppo devastatore per la vasca di comunità ed un ancistrus da 2 anni.
- Altri Acquari: No
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
127
Messaggio
di MaurizioPresti » 14/04/2023, 20:50
Io ho un cubo con coperchio in vetro, la condensa in un primo momento si forma, man mano si accumula si formano le gocce che ricadono lasciando un velo di acqua che non ostacola la luce, l'unico problema è che si forma a lungo andare un'alga verde se non lo si lava periodicamente.
MaurizioPresti
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11961
- Messaggi: 11961
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 16/04/2023, 1:07
Quanto è alto il livello dell'acqua rispetto al bordo della vasca?
Potresti abbassarlo un po'..
Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
lucio90

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 25/02/23, 10:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 2700
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Ada Amazzonia v2
- Altre informazioni: Aqpet 60x30x36
Chihiros wrgb 2 slim 60
Filtro eheim 150 experience
Fondo: ADA power Sand + ADA aqua soil Amazzonia v2
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di lucio90 » 18/04/2023, 3:33
A me proprio in questi giorni è saltata fuori una rasbora galaxy e nonostante avessi la copertura in vetro(leggermente più corta di 4cm della vasca per far passare i tubi) è saltata fuori proprio nella zona dove non copre il vetro. Ora ho preso un pezzo di plexiglass trasparente, sagomato per i tubi e coperto la parte mancante.
Posted with AF APP
lucio90
-
Paoloiac

- Messaggi: 187
- Messaggi: 187
- Iscritto il: 28/01/23, 23:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Parabiago
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 62x32x32
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 38
- Lumen: 2700
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia. Sansibar RED
- Flora: Falangio ( emersa )
Limnophila sessiliflora
Alternanthera Reineckii Mini
Ceratophillum
Hydrocotyle Tripartita
Hydrocotyle leucocephala
Limnophila hippuroides
Echinodorus ozelot
Cryptocoryne costa
No.2 Marimo
Taxiphyllum alternans "Taiwan Moss"
Pistia stratiotes
Ludwigia sp. 'Mini Super Red
Anubias
- Fauna: Guppy, Neocaridine, Corydoras Black
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Paoloiac » 18/04/2023, 13:15
trotasalmonata ha scritto: ↑16/04/2023, 1:07
Quanto è alto il livello dell'acqua rispetto al bordo della vasca?
Potresti abbassarlo un po'..
in effetti è abbastanza alto, ma credo che se saltano dovrei abbassarlo di tanto!
Aggiunto dopo 1 minuto 54 secondi:
Necton ha scritto: ↑14/04/2023, 19:30
, a meno che la corrente non sia veramente eccessiva all'uscita
la corrente è abbastanza forte in effetti, ma il prblema è che saltano proprio dalal parte opposta!
Paoloiac
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti