Corrente elettrica in acquario

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Corrente elettrica in acquario

Messaggio di Diego » 14/02/2016, 22:48

Forse non è la sezione corretta e la modalità più appropriata per farlo, tuttavia mi sento di dover scrivere alcune righe riguardo i pericoli derivanti dalla corrente elettrica in acquario, visto che spesso tale argomento viene preso con leggerezza e come una rottura di scatole quando si ricorda che la corrente è corrente.

Come ci insegnano fin da piccoli, corrente elettrica ed acqua non vanno d'accordo. E la stessa cosa accade in acquario.
Però quando si dice a qualcuno di non estrarre il riscaldatore acceso dalla vasca o di staccare la corrente prima di mettere le mani in vasca spesso ho visto varie risposte riconducibili a ma tanto c'è il salvavita!, liquidando rapidamente la cosa, magari con un =)) o un :)) .

Purtroppo non è così.

Il salvavita è un apparecchio in grado di staccare la corrente quando sente una differenza tra la corrente che entra da un cavo e quella che esce dall'altro, infatti il suo nome ufficiale sarebbe Interruttore Differenziale. Di norma, se non ci sono cavi spezzati e tutto va bene, tanta corrente entra, tanta ne esce e dunque il salvavita non interrompe la corrente.

Quando qualcosa si rompe, la persona può venire in contatto con la tensione di rete e, poiché di solito appoggia i piedi per terra, scarica tale corrente a terra (la corrente fa il giro: filo, persona, piedi, terra). Il salvavita si accorge che una parte della corrente è andata a terra e allora, e soltanto allora, "scatta".
Inoltre:
- il salvavita non è istantaneo, è molto veloce, ma la "botta" si sente;
- il salvavita non è la panacea di tutti i mali: non è in grado di accorgersi di tutti i difetti presenti nell'impianto elettrico;
- il salvavita può rompersi: semplificando, si tratta di due elettrocalamite che tengono in equilibrio una molla. Va da sé che è possibile un guasto. Infatti, su tutti i salvavita c'è un pulsante di test con scritto "Premere mensilmente", proprio per accorgersi di tali guasti. Quanti lo fanno? Quanti lo fanno tutti i mesi?
interruttore-differenziale.jpg
Passiamo all'acquario. Se qualcosa si rompe in acquario, il salvavita non è detto scatti.
Supponiamo si spelli un cavo immerso in acqua o si stacchi un cavo da un portalampada. La corrente in questo cavo non può andare da nessuna parte, dunque il salvavita non si accorge di questa rottura e non scatta.
Arriviamo noi, senza staccare la corrente, mettiamo il dito in acqua e che facciamo? Apriamo il solito percorso a terra e prendiamo una bella botta - solo una botta, sperando che il salvavita scatti.

Analogamente, supponiamo che si tranci un cavo immerso (a me è successo: con una pompa di marca nota, marchiata CE, Made in Italy, a cui per vetustà si era seccata la gomma dei cavi - il cavo mi è rimasto in mano, ma per fortuna avevo staccato la spina): il salvavita non scatta perché la corrente entra dal cavo, passa nell'acqua e torna indietro. Dopo un po' dovrebbe scattare l'interruttore del contatore o il magnetotermico a fianco del salvavita, perché passa troppa corrente attraverso l'acqua. Questi interruttori però sono molto più lenti ad intervenire del salvavita.
Magari, poi, per capire perché scatta il contatore andiamo a metter le mani in vasca e... apriamo il solito, dannato, percorso a terra.

Quindi...
L'interruttore differenziale, per quanto utile, importante, obbligatorio e salvavita non è perfetto e ha alcune limitazioni, che spero di aver evidenziato.

Considerato che una "botta" può rappresentare un serio rischio per l'essere umano - 30 mA di corrente e si va in arresto cardiaco (4 minuti di per poter essere salvati con massaggio cardiaco e dopo 10 minuti... O:-), ma senza sorrisetto).

Direi che sia quantomeno prudente, nonché necessario, staccare tutte le apparecchiature elettriche ogniqualvolta andiamo a contatto con l'acqua della vasca.
Solo ciò ci dà la più totale garanzia di sicurezza.
Di pari passo, è altrettanto importante ispezionare regolarmente tutti i cavi e tutte le apparecchiature alla ricerca di eventuali guasti, cavi rovinati o mal fissati.
Infine, anche se ciò non dà alcuna garanzia, può essere d'aiuto non andare al totale risparmio sull'acquisto di apparecchiature, preferendo apparecchiature di qualità certificata.

Mi scuso per l'amaro terrorismo, ma spero di aver trasmesso un po' di consapevolezza a riguardo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio (totale 16):
Fulldynamix (14/02/2016, 23:04) • Luca.s (14/02/2016, 23:09) • Paky (14/02/2016, 23:35) • Cayman80 (15/02/2016, 0:37) • giampy77 (15/02/2016, 7:56) • scheccia (15/02/2016, 8:39) • madman (15/02/2016, 8:50) • Sini (15/02/2016, 8:59) • ersergio (15/02/2016, 14:08) • ocram (15/02/2016, 14:11) e 6 altri utenti
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Fulldynamix
star3
Messaggi: 1339
Iscritto il: 25/01/16, 14:34

Re: Corrente elettrica in acquario

Messaggio di Fulldynamix » 14/02/2016, 23:05

Veramente utile a sapersi ed ovviamente anche aplicarsi!
Grazie Diego. Ottimo Topic!!

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Corrente elettrica in acquario

Messaggio di Luca.s » 14/02/2016, 23:11

Grazie del Topic Diego!

Spesso è vero, si mettono le mani o le pinze in acqua senza badare minimamente al fatto che li c'è della corrente elettrica derivante dalla pompa e dal riscaldatore.

La butto a ridere, questa è la scusa per vasche senza filtro e senza riscaldatore!!
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Corrente elettrica in acquario

Messaggio di Diego » 15/02/2016, 7:39

Luca.s ha scritto: La butto a ridere, questa è la scusa per vasche senza filtro e senza riscaldatore!!
E anche sul davanzale, così togliamo pure la lampadina =))
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10455
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Re: Corrente elettrica in acquario

Messaggio di scheccia » 15/02/2016, 8:39

Bravo... Qui, ti meriti un mi piace... Sono passato ai LED dopo che mi è caduta la plafo dentro l'acquario x 2 volte mentre potavo. Il topic sarebbe da stikkare in alto nella sezione fai da te.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2726
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Re: Corrente elettrica in acquario

Messaggio di Scardola » 15/02/2016, 13:44

Diego ha scritto: Mi scuso per l'amaro terrorismo, ma spero di aver trasmesso un po' di consapevolezza a riguardo.
Non è amaro terrorismo, sono norme di sicurezza che diventano anche facili da seguire. Io sarei per mettere il tuo post in evidenza in cima alla sezione.

Nelle vasche a "bassa tecnologia" stile Acquariofilia Facile basta staccare una spina quando si mettono le mani in vasca.
Se si ha consapevolezza dei pericoli, si prende l'abitudine e poi viene naturale.

Bisogna fare particolare attenzione alle plafoniere, soprattutto le fai-da-te collegate direttamente alla corrente alternata, che possono finire in vasca.
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Corrente elettrica in acquario

Messaggio di Rox » 15/02/2016, 15:51

Scardola ha scritto: Io sarei per mettere il tuo post in evidenza in cima alla sezione.
Secondo me, invece di metterlo in evidenza qui, andrebbe trasformato in un articolo per la sezione "Proponi".
Ovviamente la decisione spetta a Diego, ma come Admin devo spiegare il perché.

Il portale, qui da noi, ha un numero di accessi 10 volte superiore, rispetto al forum.
Inoltre, gli articoli vengono segnalati anche sulla nostra pagina Facebook, mentre non è così per i topic del forum.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

Re: Corrente elettrica in acquario

Messaggio di raffaella150 » 15/02/2016, 15:57

si peccato perö che quando si mettono le mani in vasca....senza luci accese sopra, non ci si vede..........se hai una soluzione è benvenuta........
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Corrente elettrica in acquario

Messaggio di Luca.s » 15/02/2016, 16:25

raffaella150 ha scritto:si peccato perö che quando si mettono le mani in vasca....senza luci accese sopra, non ci si vede..........se hai una soluzione è benvenuta........
Da quanto mi è parso di capire, il vero problema lo da la pompa o il riscaldatore che sono con "i fili in acqua". Le lampade, a meno che non caschi in vasca, sono fuori dall'acqua e non danno problemi.
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10455
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Re: Corrente elettrica in acquario

Messaggio di scheccia » 15/02/2016, 17:56

Luca il punto è proprio questo... Capita... Io ho un rio e la sua plafo non è fissa. Ad un amico mio invece si sono mollati i supporti e si è trovato la plafo in acqua. X fortuna le plafoniere commerciali sono ben impermeabilizzate... Le modificate mi fanno un pò paura, anche xchè una volta una bella botta la presi(non in acquario).

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: luigidf e 6 ospiti