Corrente residua

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Corrente residua

Messaggio di Pisu » 26/05/2020, 20:36

nicolatc ha scritto:
26/05/2020, 17:12
Pisu tu mi sembra non concordavi su questo, giusto?
:-?
Non è proprio così.
Ora non ricordo nello specifico.
Comunque dico due robe che so.
Prima cosa ovviamente trovare il guasto e risolverlo, su questo non ci piove.
Mettere a massa l'acqua è sicuramente utile per far saltare il differenziale prima di "prendere noi la scossa"...
Ora sul fatto che si senta la corrente... be' non è normale, si può sicuramente indagare, perché se isolati da terra è alquanto improbabile.
In ogni caso, se c'è una dispersione in acqua, diciamo che la vasca va in tensione, ma se non c'è chiusura del circuito non c'è passaggio di corrente e quindi c'è solo un aumento del potenziale elettrico :-??
Lo so lo so, è difficile da far capire, diciamo che nei film il fon che cade nella vasca e ti uccide è una puttanata colossale a livello di sharknado =)) x_x :-$

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
nicolatc (27/05/2020, 19:02)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Corrente residua

Messaggio di cicerchia80 » 26/05/2020, 20:44

Pisu ha scritto:
26/05/2020, 20:36
Lo so lo so, è difficile da far capire, diciamo che nei film il fon che cade nella vasca e ti uccide è una puttanata colossale a livello di sharknado
è scontato :-?
Stand by

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Corrente residua

Messaggio di Pisu » 26/05/2020, 20:57

cicerchia80 ha scritto:
26/05/2020, 20:44
è scontato
Che voi sapè?

Se senti la scossa mettendo le mani in acqua come minimo sei a piedi nudi per terra, meglio se umidi e al piano terra...e pure dovresti avere un differenziale difettoso se non salta :-?
Ci può stare che si senta "qualche ritorno" in gergo tecnico (una scossetta insignificante) ma le condizioni per ottenere una cosa simile sono veramente molto molto rare, e ancora più difficili se si parla di 230V...

Aggiunto dopo 5 minuti 29 secondi:
Per tornare IT, su cose di cui parlavamo io e @nicolatc, la corrente (quando scorre realmente perché il circuito in qualche modo si è chiuso) non è che invade la vasca come il solfato di magnesio...ma passa solo dal polo A al polo B e lo fa con il percorso più corto possibile.
Ora il polo A è il riscaldatore rotto, per fare un esempio, e il polo B è la messa a terra della vasca...
Il tutto deve avere una serie di concause che limitano la corrente al di sotto dei 30 mA...
Raga, stiamo parlando di cose con un livello di improbabilità estremo.
Spero di non essere andato troppo OT ^:)^

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Corrente residua

Messaggio di cicerchia80 » 26/05/2020, 21:08

Io la scossa la sentivo da sopra una sedia
Il mio acquario è scomodissimo

Dato che come dici tu
Pisu ha scritto:
26/05/2020, 20:36
se non c'è chiusura del circuito non c'è passaggio di corrente
È del tutto inutile affidarsi al salvavita, con il fon in acqua(ovviamente non provateci) non prendi la scossa perchè non poggi per terra
Se hai dell'alto petenziale elettrico in vasca, un filo a massa per esempio o un reattore ferromagnetico, c'è possibilità che ti colga anche senza inserire le mani in acqua, tipo gabbia di Faraday
Stand by

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Corrente residua

Messaggio di Pisu » 26/05/2020, 21:18

cicerchia80 ha scritto:
26/05/2020, 21:08
È del tutto inutile affidarsi al salvavita
Eh mi sa che non hai capito come funziona se dici così :-??
Allora, la tua lavatrice sfigata perde corrente da qualche parte.
Se la tocchi pigli la scossa, ok? Ma finché non la tocchi lei và.
Ecco, il salvavita salta subito appena la lavatrice si guasta, ti evita la scossa.
Hai una lavatrice di 52 anni e il tuo impianto elettrico ne ha 75? Ok, allora il salvavita ti salta appena prendi la scossa evitandoti di stare attaccato con conseguenze bruttine.
Non hai il salvavita? Allora mi sa che vivi in Burundi =)) senza offesa per i burundiani o come si chiamano ^:)^
cicerchia80 ha scritto:
26/05/2020, 21:08
con il fon in acqua non prendi la scossa perchè non poggi per terra
Non pigli la scossa perché salta il salvavita :-??
E comunque non chiudi il circuito.
cicerchia80 ha scritto:
26/05/2020, 21:08
Se hai dell'alto petenziale elettrico in vasca, un filo a massa per esempio o un reattore ferromagnetico, c'è possibilità che ti colga anche senza inserire le mani in acqua, tipo gabbia di Faraday
E qua proprio non ho capito niente :-s

Aggiunto dopo 1 minuto 39 secondi:
cicerchia80 ha scritto:
26/05/2020, 21:08
Io la scossa la sentivo da sopra una sedia
Il mio acquario è scomodissimo
In qualche modo chiudevi un circuito...

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Corrente residua

Messaggio di cicerchia80 » 26/05/2020, 21:32

Se casca un fulmine in acqua, secondo te, perchè i pesci non muoiono?
Pisu ha scritto:
26/05/2020, 21:18
Hai una lavatrice di 52 anni e il tuo impianto elettrico ne ha 75? Ok, allora il salvavita ti salta appena prendi la scossa evitandoti di stare attaccato con conseguenze bruttine.
Non hai il salvavita? Allora mi sa che vivi in Burundi senza offesa per i burundiani o come si chiamano
No, non vivo in burundi, ma i vetri di un acquario sono isolanti, puoi avere anche la 220 infilata in vasca ed i pesci nuotano allegramente, infili le mani tu e ti accendi come una lampadina(perchè scarichi a terra ok)

Se tu sei isolato da terra, il salvavita non scatta, e tu non ti fulmini, perchè la corrente non riesce ad andare a terra

Se invece sei a terra, prendi la scossa, probabilmente fulmini i pesci e scatta il salvavita
Pisu ha scritto:
26/05/2020, 21:18
E qua proprio non ho capito niente
E quà te lo cito da Wikipedia, anche perchè per prendere un diploma ci ho messo 8 anni

Con gabbia di Faraday si intende qualunque sistema costituito da un contenitore in materiale elettricamente conduttore (o conduttore cavo) in grado d'isolare l'ambiente interno da un qualunque campo elettrostatico presente al suo esterno, per quanto intenso questo possa essere.

È utilizzato il termine gabbia per sottolineare che il sistema può essere costituito, oltre che da un foglio metallico continuo, anche da una rete o una serie di barre opportunamente distanziate.

È da osservare tuttavia che il corpo esterno non sarà altrettanto isolato come quello interno, poiché, la gabbia, essendo attraversata da una carica elettrostatica attiva, una volta raggiunto un elevato potenziale elettrico cercherà di scaricare l'eccessiva potenzialità su corpi vicini esternamente.

Aggiunto dopo 25 minuti 12 secondi:
... Oh ovviamente la mia non era un'affermazione eh
Ricordavo qualcosa del genere @-)
Stand by

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Corrente residua

Messaggio di Pisu » 26/05/2020, 21:59

cicerchia80 ha scritto:
26/05/2020, 21:32
Se casca un fulmine in acqua, secondo te, perchè i pesci non muoiono?
Chiaro, a meno che siamo in acqua dolce e il pesce si trova sulla superficie dove arriva il fulmine :D
Questo perché il pesce in acqua dolce è più conduttore dell'acqua stessa, perché più salato (il contrario in mare).
cicerchia80 ha scritto:
26/05/2020, 21:32
ma i vetri di un acquario sono isolanti, puoi avere anche la 220 infilata in vasca ed i pesci nuotano allegramente, infili le mani tu e ti accendi come una lampadina(perchè scarichi a terra ok)
Specifichiamo, diciamo un filo di fase a 230V (altrimenti cambia tutto).
Comunque chiaro, ma solo se sei a piedi nudi.
cicerchia80 ha scritto:
26/05/2020, 21:32
Se tu sei isolato da terra, il salvavita non scatta, e tu non ti fulmini, perchè la corrente non riesce ad andare a terra
:-bd
cicerchia80 ha scritto:
26/05/2020, 21:32
Se invece sei a terra, prendi la scossa, probabilmente fulmini i pesci e scatta il salvavita
Sul fulminare i pesci dipende...non è che i pesci hanno un filo di rame in bocca e un'altro attaccato alla coda e sono fuori dall'acqua...fosse così si fulminano sì se l'intensità di corrente è abbastanza alta.
Ciò che uccide realmente è la quantità di corrente che attraversa effettivamente il corpo e deve essere maggiore della tolleranza dell'organismo in questione.
La corrente passa pure intorno al pesce senza attraversarlo, nell'acqua intorno a lui, perché conduce, tutto dipende dall'impedenza che trova la corrente mentre cerca il suo percorso più breve e veloce.
Curiosità, sapete che la scossa che prendiamo con la portiera della macchina è di migliaia di volt? Ma la corrente che ci attraversa è insignificante :D
cicerchia80 ha scritto:
26/05/2020, 21:32
E quà te lo cito da Wikipedia, anche perchè per prendere un diploma ci ho messo 8 anni
Ma io lo so che è una gabbia di Faraday :))
È solo che non è applicabile ad un acquario.
La gabbia è proprio una gabbia di materiale conduttore circondata da materiale parecchio isolante, l'aria.
Se si parla di una vasca, è tutta un conduttore... più è salata e più conduce.
Gabbia di Faraday e ambiente aquatico non ha senso, è come dire motoscafo da gara su pista di asfalto :-??

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Corrente residua

Messaggio di cicerchia80 » 26/05/2020, 22:12

Pisu ha scritto:
26/05/2020, 21:59
Specifichiamo, diciamo un filo di fase a 230V (altrimenti cambia tutto).
Si certo...
Pisu ha scritto:
26/05/2020, 21:59
Sul fulminare i pesci dipende...non è che i pesci hanno un filo di rame in bocca e un'altro attaccato alla coda e sono fuori dall'acqua...fosse così si fulminano (solo se il salvavita non ha una velocità di intervento sufficiente a salvare il pesce, ma qua non ti so rispondere).
Ho messo un probabilmente più per ironia che per altro
Un nostro ex mod faceva l'esempio di due dita nella presa (Diego elettricamente fonte parecchio attendibile)
Ti bruci le dita, ma la corrente entra da un punto ed esce dall'altro, senza arrivare al resto del tuo corpo, probabilmente ti fulmini prima tu, era oer dire che i oesci in acqua, anche con sto filo, nuoterebbero
Pisu ha scritto:
26/05/2020, 21:59
Gabbia di Faraday e ambiente aquatico non ha senso, è come dire motoscafo da gara su pista di asfalto
Era riferito al potanziale elettrico su...
L'esempio più similare è la gabbia di faraday o le bobine Tesla, senza nominare archi elettrici

La corrente cerca in tutti i modi di andare a scaricarsi

Aggiunto dopo 2 minuti 54 secondi:
Ps... Prova a collegare una plafo con reattori ferromagnetici e lascia morti tre o quattro metri di giallo-verde e dopo un paio di ore tocca il filo,
Vedrai che batti i denti, e solitamente in acquario, questo accumulo elettrostatico si ha a causa della pompa
Stand by

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Corrente residua

Messaggio di Pisu » 26/05/2020, 22:20

cicerchia80 ha scritto:
26/05/2020, 22:12
Un nostro ex mod faceva l'esempio di due dita nella presa (Diego elettricamente fonte parecchio attendibile)
Ti bruci le dita, ma la corrente entra da un punto ed esce dall'altro, senza arrivare al resto del tuo corpo
Certo :-bd
cicerchia80 ha scritto:
26/05/2020, 22:12
probabilmente ti fulmini prima tu, era oer dire che i oesci in acqua, anche con sto filo, nuoterebbero
Si presume, non v'è certezza comunque, magari sono organismi sensibilissimi...bho :-??
cicerchia80 ha scritto:
26/05/2020, 22:12
Era riferito al potanziale elettrico su...
L'esempio più similare è la gabbia di faraday o le bobine Tesla, senza nominare archi elettrici
Eh ma io non ho capito comunque :-s
Non è che metti una fase di media tensione in acquario...
Con alto potenziale e/o gabbia di Faraday si parla di migliaia di Volt...e chi ce li ha in casa? @-)

Aggiunto dopo 3 minuti 59 secondi:
cicerchia80 ha scritto:
26/05/2020, 22:15
Ps... Prova a collegare una plafo con reattori ferromagnetici e lascia morti tre o quattro metri di giallo-verde e dopo un paio di ore tocca il filo,
Vedrai che batti i denti, e solitamente in acquario, questo accumulo elettrostatico si ha a causa della pompa
Aaaah ma tu parli di elettrostatica :))
Quella non uccide nessuno, è un fenomeno completamente diverso.
Migliaia di volt, correnti trascurabili, energia elettrica praticamente nulla (tempo di passaggio della corrente che si esaurisce in millisecondi o firse meno).
È la stessa cosa dei condensatori, lecca che si ricorda ma pericolosità nulla, come la scossa della macchina, energia zero.


Energia=potenza x unità di tempo.

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Corrente residua

Messaggio di cicerchia80 » 26/05/2020, 22:26

Pisu ha scritto:
26/05/2020, 22:20
Eh ma io non ho capito comunque
Non è che metti una fase di media tensione in acquario...
Con alto potenziale e/o gabbia di Faraday si parla di migliaia di Volt...e chi ce li ha in casa?
Eh meglio di così non riesco a spiegarmi

Riesci a darmi una definizione semplificata di arco elettrico?
Che se la do io la do sbagliata
Perchè mi riporta a fare l'esempio Tesla o Faraday
Pisu ha scritto:
26/05/2020, 22:24
Aaaah ma tu parli di elettrostatica
Quella non uccide nessuno, è un fenomeno completamente diverso.
Eh ma quando hai i tubi sopra e gli tiri un pugno per lo scatto, devi vedè tu che simpatico
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Claudioooo e 15 ospiti