Corrente residua

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Monarch
star3
Messaggi: 552
Iscritto il: 06/05/18, 14:43

Corrente residua

Messaggio di Monarch » 17/05/2020, 18:47

Ragazzi ho problemi di corrente residua. Sapete dove posso trovare un aggeggio che la elimini? Non riesco a trovarlo ne su ebay ne su Amazon ne in negozi di acquari
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

Corrente residua

Messaggio di siryo1981 » 21/05/2020, 13:57

@nicolatc
Ci potresti aiutare?? Grazie

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato siryo1981 per il messaggio:
Monarch (21/05/2020, 19:05)
CIRO :)

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

Corrente residua

Messaggio di siryo1981 » 21/05/2020, 21:40

Ciao @Monarch,
potresti spiegarmi dove hai problemi di corrente residua??

Posted with AF APP
CIRO :)

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23829
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Corrente residua

Messaggio di gem1978 » 22/05/2020, 0:29

Monarch ha scritto:
17/05/2020, 18:47
problemi di corrente residua
Che intendi? E dove? Tipo tensione superficiale su qualche apparato?

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Monarch
star3
Messaggi: 552
Iscritto il: 06/05/18, 14:43

Corrente residua

Messaggio di Monarch » 22/05/2020, 6:07

siryo1981 ha scritto:
21/05/2020, 21:40
Ciao @Monarch,
potresti spiegarmi dove hai problemi di corrente residua??
Quando metto le mani in vasca prendo la corrente. Non è tanta da far scattare l automatico ma è molto fastidiosa. Anche se tocco per esempio la tecnica che sta presso la vasca a contatto con il vetro ma non immersa in acqua becco la corrente.
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

Corrente residua

Messaggio di siryo1981 » 22/05/2020, 7:22

Succedeva una cosa simile anche me, cominciai ad andare per esclusione....
Alla fine scoprii che era il riscaldatore, appena sostituito non avuto piu problemi.
Cerca di scovare il problema alla fonte.

Posted with AF APP
CIRO :)

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Corrente residua

Messaggio di nicolatc » 22/05/2020, 20:13

Scusate il ritardo!
Avete già detto tutto, Monarch hai un dispositivo guasto. Con una "messa a terra" non sentiresti più le scossette ma non risolveresti alla radice il problema, che potrebbe anche peggiorare a lungo andare.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
siryo1981 (22/05/2020, 20:18)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53648
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Corrente residua

Messaggio di cicerchia80 » 22/05/2020, 20:57

Ah... Gli scarica corrente l'acquario?
Voto per la pompa
Stand by

Avatar utente
BlackMolly
star3
Messaggi: 762
Iscritto il: 15/12/13, 14:50

Corrente residua

Messaggio di BlackMolly » 23/05/2020, 8:13

cicerchia80 ha scritto:
22/05/2020, 20:57
Ah... Gli scarica corrente l'acquario?
Voto per la pompa
Avete già detto tutto ... pompa, riscaldatore o qualsiasi altro apparato... può essere qualsiasi cosa. Come giustamente detto si va x esclusione.

Un semplice apparato che scarica a terra non lo trovi perché basterebbe portare la messa a terra nell'acqua ... ma è una cosa CHE NON SI DEVE FARE.
Prima si trova l'origine della perdita elettrica, la si risolve ... poi, se si vuole, si può portare a ground l'acquario.

SPIEGAZIONE
Collegando a terra la vasca con una perdita elettrica (ovviamente piccola <30 mA che è la taratura standard del salvavita) è vero che si scarica a terra questa corrente di dispersione ... ma ci sarà una corrente che va dal dispositivo deteriorato al filo di terra e questa corrente attraversa tutta l'acqua della vasca con grandissimo fastidio per i pesci. Alcuni sono sensibilissimi alla corrente.
Ecco perché il problema non va tamponato ma risolto.
Questi utenti hanno ringraziato BlackMolly per il messaggio:
Monarch (23/05/2020, 12:47)
Longare - (VI)

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Corrente residua

Messaggio di nicolatc » 26/05/2020, 17:12

BlackMolly ha scritto:
23/05/2020, 8:14
SPIEGAZIONE
Collegando a terra la vasca con una perdita elettrica (ovviamente piccola <30 mA che è la taratura standard del salvavita) è vero che si scarica a terra questa corrente di dispersione ... ma ci sarà una corrente che va dal dispositivo deteriorato al filo di terra e questa corrente attraversa tutta l'acqua della vasca con grandissimo fastidio per i pesci. Alcuni sono sensibilissimi alla corrente.
Ecco perché il problema non va tamponato ma risolto.
@Pisu tu mi sembra non concordavi su questo, giusto?
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti