Corretto montaggio dell'impianto di CO2
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Luky76
- Messaggi: 433
- Iscritto il: 12/10/19, 18:15
-
Profilo Completo
Corretto montaggio dell'impianto di CO2
Buona sera a tutti.
Dopo 4 mesi ho rimontato l'impianto CO2 con una nuova bombola ricaricabile però ho dovuto comprare un nuovo contabolle (l'unico che ho trovato nei negozi) e l'ho montato. Mi è sorto un dubbio però, nella confezione dice che il contabolle va posizionato dopo la valvola di non ritorno mentre io prima lo utilizzavo prima della valvola.
La CO2 esce lo stesso ma unica differenza è che per aumentare o diminuire le bolle i movimenti sul riduttore sono grandi, mentre prima con uno spostamento millimetrico le bolle aumentavano.
Quali potrebbero essere i pro e i contro del contabolle posizionato in questa maniera? Quale' il corretto modo di montare l'impianto?
Dopo 4 mesi ho rimontato l'impianto CO2 con una nuova bombola ricaricabile però ho dovuto comprare un nuovo contabolle (l'unico che ho trovato nei negozi) e l'ho montato. Mi è sorto un dubbio però, nella confezione dice che il contabolle va posizionato dopo la valvola di non ritorno mentre io prima lo utilizzavo prima della valvola.
La CO2 esce lo stesso ma unica differenza è che per aumentare o diminuire le bolle i movimenti sul riduttore sono grandi, mentre prima con uno spostamento millimetrico le bolle aumentavano.
Quali potrebbero essere i pro e i contro del contabolle posizionato in questa maniera? Quale' il corretto modo di montare l'impianto?
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Eurogae
- Messaggi: 4903
- Iscritto il: 28/01/18, 17:20
-
Profilo Completo
Corretto montaggio dell'impianto di CO2
Nessun problema a riguardo....io ho montato due valvole di non ritorno, prima e dopo il contabolle

Posted with AF APP
Gaetano
- Luky76
- Messaggi: 433
- Iscritto il: 12/10/19, 18:15
-
Profilo Completo
Corretto montaggio dell'impianto di CO2
Grazie per avermi risposto @Eurogae, quello che mi lascia perplesso è l'enorme differenza di funzionamento.
Mi spiego... Prima appena toccavo la brucola (anche di un millimetro) che regolava il riduttore di pressione il flusso delle bolle aumentava tanto. Adesso invece la brucola la devo spostare di un centimetro (forse di più) per poter aumentare o diminuire il flusso. Ti allego la foto del riduttore.
Mi spiego... Prima appena toccavo la brucola (anche di un millimetro) che regolava il riduttore di pressione il flusso delle bolle aumentava tanto. Adesso invece la brucola la devo spostare di un centimetro (forse di più) per poter aumentare o diminuire il flusso. Ti allego la foto del riduttore.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Eurogae
- Messaggi: 4903
- Iscritto il: 28/01/18, 17:20
-
Profilo Completo
Corretto montaggio dell'impianto di CO2
Capisco benissimo ciò che dici....ti consiglierei di acquistare un manometro di bassa e alta pressione da montare sul tuo riduttore, così facendo avresti sotto controllo, la carica della bombola (manometro di alta) e la pressione di esercizio (manometro di bassa).Luky76 ha scritto: ↑06/08/2020, 18:11quello che mi lascia perplesso è l'enorme differenza di funzionamento.
Mi spiego... Prima appena toccavo la brucola (anche di un millimetro) che regolava il riduttore di pressione il flusso delle bolle aumentava tanto. Adesso invece la brucola la devo spostare di un centimetro (forse di più) per poter aumentare o diminuire il flusso. Ti allego la foto del riduttore.
Avremo modo poi di verificare a quanto è tarato al momento il riduttore.
Posted with AF APP
Gaetano
- Luky76
- Messaggi: 433
- Iscritto il: 12/10/19, 18:15
-
Profilo Completo
Corretto montaggio dell'impianto di CO2
@Eurogae oggi ho provato ad invertire il contabolle mettendolo prima della valvola di non ritorno.
Il risultato è lo stesso, per regolare il flusso gli spostamenti con la brucola sono enormi e il diffusore reagisce molto molto lentamente. Il diffusore che adesso sto utilizzando è il bazooka (cinese chiaramente).
Oggi pomeriggio, inoltre, quando si sono accese le luci e l'elettrovalvola la CO2 non è partita ed ho aspettato più di 10min (cosa che prima con il vecchio impianto non succedeva)alla fine ho dovuto aumentare al massimo ed aspettare che uscisse la CO2 per poi regolarla nuovamente
. Possibile che la bombola non dia pressione a sufficienza per il bazooka? Fino a qualche giorno fa con la CO2 a gel il bazooka funzionava benissimo. 
Il risultato è lo stesso, per regolare il flusso gli spostamenti con la brucola sono enormi e il diffusore reagisce molto molto lentamente. Il diffusore che adesso sto utilizzando è il bazooka (cinese chiaramente).
Oggi pomeriggio, inoltre, quando si sono accese le luci e l'elettrovalvola la CO2 non è partita ed ho aspettato più di 10min (cosa che prima con il vecchio impianto non succedeva)alla fine ho dovuto aumentare al massimo ed aspettare che uscisse la CO2 per poi regolarla nuovamente
Posted with AF APP
- Eurogae
- Messaggi: 4903
- Iscritto il: 28/01/18, 17:20
-
Profilo Completo
Corretto montaggio dell'impianto di CO2
Ecco scovato il problema..... il bazooka, che sia cinese o CO2art (versione originale) necessita di una pressione minima di 2bar per poter erogare in maniera ottimale, e non sono sicuro che il tuo riduttore riesca a fare tutto questo, ecco perchè dovresti montare i manometri...
Altro sistema...non possono essere confrontati.
Posted with AF APP
Gaetano
- Luky76
- Messaggi: 433
- Iscritto il: 12/10/19, 18:15
-
Profilo Completo
Corretto montaggio dell'impianto di CO2
Quindi meglio ritornare al diffusore in vetro in modo da non avere questi problemi. Peccato perché il bazooka è veramente performante, le bollicine escono talmente sottili che spesso non mi accorgo della reale quantità di uscita
.
Posted with AF APP
- Marcov
- Messaggi: 6733
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
Profilo Completo
Corretto montaggio dell'impianto di CO2
Questo riduttore lavora a pressione in uscita fissa di 2.2 bar
Lo uso con il bazooka anch'io
Lo uso con il bazooka anch'io

Posted with AF APP
Marco

- Eurogae
- Messaggi: 4903
- Iscritto il: 28/01/18, 17:20
-
Profilo Completo
Corretto montaggio dell'impianto di CO2
Il problema Marco, e che @Luky76 non ha manometri sul riduttore, cosa che gli ho suggerito di acquistare, questo per verificare se effettivamente erogacon quella pressione...dalle foto mi sembra di vederlo "vecchiotto" probabilmente di seconda mano, sbaglio?!
Posted with AF APP
Gaetano
- Luky76
- Messaggi: 433
- Iscritto il: 12/10/19, 18:15
-
Profilo Completo
Corretto montaggio dell'impianto di CO2
Si @Eurogae hai beccato in pieno!! L'ho comprato usato 2 anni fa ma a dire la verità ha sempre funzionato benissimo.
Cmq a tre giorni di utilizzo posso dirvi che all'accensione delle luci e quindi anche dell'elettrovalvola il bazooka (cinese) ora funziona correttamente ed eroga quasi subito. L'unica cosa che è rimasta invariata è l'enorme spostamento che devo effettuare con la brucola per fare eventuali variazioni di pressioni , ma a questo punto sono quasi sicuro che dipenda dalla differenza di pressioni di lavoro tra il bazooka e il diffusore a vetro.
Sono pronto alle vostre conferme e smentite
.
La cosa che ancora oggi, invece, non riesco a risolvere è far entrare tutta la CO2 prodotta dal bazooka all'interno del getto del filtro per poi essere sparsa per la vasca. Dopo svariati tentativi attualmente 1/4 di CO2 purtroppo finisce in superficie, cosa che con il diffusore in vetro, essendo direzionabile, non succedeva.
Cmq a tre giorni di utilizzo posso dirvi che all'accensione delle luci e quindi anche dell'elettrovalvola il bazooka (cinese) ora funziona correttamente ed eroga quasi subito. L'unica cosa che è rimasta invariata è l'enorme spostamento che devo effettuare con la brucola per fare eventuali variazioni di pressioni , ma a questo punto sono quasi sicuro che dipenda dalla differenza di pressioni di lavoro tra il bazooka e il diffusore a vetro.
Sono pronto alle vostre conferme e smentite
La cosa che ancora oggi, invece, non riesco a risolvere è far entrare tutta la CO2 prodotta dal bazooka all'interno del getto del filtro per poi essere sparsa per la vasca. Dopo svariati tentativi attualmente 1/4 di CO2 purtroppo finisce in superficie, cosa che con il diffusore in vetro, essendo direzionabile, non succedeva.
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti